|   | SCENA XVII | 
|   | 
|   | PASCAL colle guardie, conducendo fra i fucili con baionetta in canna milord FIDELINGH e RICCARDO | 
|   | 
|   | Pascale | 
| 965 | Ecco, abbiamo arrestato... | 
|   | Giannina | 
|   | (Milord! Povera me!) (Fugge e si nasconde) | 
|   | Pascale | 
|   | Questi due che vedete e il terzo poi... | 
|   | Giorgio | 
|   | Ah milord siete voi? | 
|   | Milord | 
|   | Sei tu, villano indegno, | 
| 970 | che mi hai fatto arrestar? | 
|   | Giorgio | 
|   |                                                 Siete voi quello | 
|   | che ha nascosto Giannina? | 
|   | Milord | 
|   |                                                   Sì, Giannina | 
|   | è in mio poter; sappilo a tuo dispetto | 
|   | né sì tosto uscirà fuor del mio tetto. | 
|   | Giorgio | 
|   | Bravo, me ne consolo. (Ridendo) | 
|   | Milord | 
|   |                                           E dell’insulto | 
| 975 | mi pagherai che fer le guardie a me. | 
|   | Riccardo | 
|   | Ah milord, milord, ecco là il re. (Tutti restano attoniti e si fanno indietro. Il re s’alza e seriosamente passa nel mezzo; Giorgio mortificato s’inchina. Lisetta si copre il viso e fa delle riverenze. Milord si ritira un poco per rispetto. Riccardo passa vicino al re, fra lui e il milord. Pascal fa schierare le guardie e si mette alla testa; Giannina è nascosta) | 
|   | Riccardo | 
|   | Sire, la maestà vostra | 
|   | ci fe’ viver in pena. | 
|   | Giorgio | 
|   |                                      Ah sire, sire, | 
|   | vi domando perdon. (Si getta in ginocchio) | 
|   | Lisetta | 
|   |                                         Serva umilissima... | 
| 980 | di vostra maestà... (Tremando e facendo la riverenza) | 
|   | il Re | 
|   |                                     Sì, buona gente. | 
|   | Alzatevi. (A Giorgio) | 
|   | Giorgio | 
|   |                    (Oh fortuna!) (Si alza e baccia il lembo dell’abito del re) | 
|   | il Re | 
|   |                                               E voi, milord, | 
|   | che dite sul proposito | 
|   | della giovin rapita? | 
|   | Milord | 
|   |                                      Sire, io credo | 
|   | non merti l’attenzione | 
| 985 | di vostra maestà. | 
|   | Giorgio | 
|   |                                  Sire... (Raccomandandosi contro milord con collera) | 
|   | il Re | 
|   |                                                Tacete. (A Giorgio che s’inchina, fremendo) | 
|   | Dite la verità. (A milord) | 
|   | Milord | 
|   |                             Dirò, signore... | 
|   | È una vil molinara, è un’infelice | 
|   | che volea quell’indegno... (Giorgio freme) | 
|   | il Re | 
|   |                                                 Olà pensate | 
|   | chi vi ascolta al presente e a chi parlate. (A milord) | 
|   | Milord | 
| 990 | Una che ho preso alfine | 
|   | a protegger, signor, perché volea | 
|   | Giorgio violentemente | 
|   | suo malgrado sposarla e non conviene... | 
|   | Giannina | 
|   | Non è vero, signor; Giorgio è il mio bene. (Esce da dove era e corre a’ piedi del re) | 
|   | Milord | 
| 995 | (Oh cieli!) | 
|   | il Re | 
|   |                       Or che direte? (A milord) | 
|   | Milord | 
|   | Sire, la maestà vostra | 
|   | spero mi renderà quella giustizia... | 
|   | il Re | 
|   | Basta così. Per ora | 
|   | lo conducan le guardie in sicurezza. | 
|   | Milord | 
| 1000 | (Precipizio dell’uomo è la bellezza). (Da sé. Parte con delle guardie) | 
|   | Riccardo | 
|   | Sire, a parte io non sono... | 
|   | il Re | 
|   |                                                  Ite voi pure. (A Riccardo) | 
|   | Riccardo | 
|   | Io detesto milord e lo condanno. (Al re) | 
|   | (Mi assocciai con milord per mio malanno). (Da sé. Parte con le guardie) | 
|   | Giorgio | 
|   | 
|   |    Sire, perdon, perdono. | 
| 1005 | Cieli! Son fuor di me. (Confuso e tremante) | 
|   | Senza saper ragiono, | 
|   | non vi è malizia in me. | 
|   | 
|   | Lisetta | 
|   | 
|   |    Sire, fo riverenza, (Fa varie riverenze) | 
|   | sire, a vostra eccellenza. | 
| 1010 | Sire, vostra maestà | 
|   | spero perdonerà. | 
|   | 
|   | Pascale | 
|   | 
|   |    Sire, siam tutti pronti | 
|   | al suo real cospetto. | 
|   | Sire, con buon rispetto, | 
| 1015 | il suo cavallo è qua. | 
|   | 
|   | Giannina | 
|   | 
|   |    Sire, alle nostre nozze | 
|   | voglio invitarvi ardita; | 
|   | fate che sia compita | 
|   | tanta felicità. | 
|   | 
|   | il Re | 
|   | 
| 1020 |    Sì l’innocente invito | 
|   | ben volontieri accetto, | 
|   | gente che serba in petto | 
|   | vera sincerità. | 
|   | 
|   | Giannina, Giorgio, Lisetta, Pascale a quattro | 
|   | 
|   |    Viva il re giusto e buono, | 
| 1025 | viva la sua bontà. (Con trasporto di allegrezza) | 
|   | Noi domandiam perdono (Con altro tuono, cioè con sommissione e rispetto) | 
|   | a vostra maestà. | 
|   | 
|   | il Re | 
|   | 
|   |    Giorgio, la spada mia. | 
|   | 
|   | Giorgio | 
|   | 
|   | Che? Volete andar via? | 
|   | 
|   | il Re | 
|   | 
| 1030 | La spada vi domando. | 
|   | 
|   | Giorgio | 
|   | 
|   | Subito, sì signore... | 
|   | Sire, immediatamente... | 
|   | Maestà subitamente; | 
|   | che grazia, che favore! | 
| 1035 | Che bell’onor per me, | 
|   | di dar la spada al re! (Va in casa a prender la spada) | 
|   | 
|   | Giannina | 
|   | 
|   |    Ed io potrò vantare | 
|   | un re per mio compare. | 
|   | 
|   | Lisetta | 
|   | 
|   | Ed io che un re mi ha dato | 
| 1040 | un pochettin di dote. | 
|   | 
|   | Pascale | 
|   | 
|   | Ed io che accompagnato | 
|   | avrollo alla città. | 
|   | 
|   | Giannina, Lisetta, Pascale a tre | 
|   | 
|   |    Maggior fortuna al mondo | 
|   | di questa non si dà. | 
|   | 
|   | Giorgio (Viene colla spada e la presenta al re con una gran riverenza) | 
|   | 
| 1045 |    Ecco la spada, o sire. | 
|   | 
|   | il Re | 
|   | 
|   | La spada mia prendete; (La prende e subito la torna a dar a Giorgio) | 
|   | e nobile voi siete, | 
|   | fatto per man del re. | 
|   | 
|   | Giorgio | 
|   | 
|   |    La nobiltade a me? (Allegro) | 
|   | 
|   | Giannina | 
|   | 
| 1050 | A noi la nobiltà? (Allegra) | 
|   | 
|   | Lisetta | 
|   | 
|   |    Sire son sua sorella. | 
|   | Per me ve ne sarà? | 
|   | 
|   | Pascale | 
|   | 
|   |    E il povero Pascale | 
|   | guardiano resterà? | 
|   | 
|   | il Re | 
|   | 
| 1055 |    Tutti un re grato e giusto | 
|   | beneficar saprà. (Seriosamente) | 
|   | 
|   | Giannina, Lisetta, Giorgio, Pascale a quattro | 
|   | 
|   |    Che grazia, che fortuna, | 
|   | che gran felicità! (Gianina canta e si move con trasporto d’allegrezza) | 
|   | 
|   | Giannina | 
|   | 
|   |    Oh sposo dilettissimo (A Giorgio abbracciandolo) | 
| 1060 | son piena d’allegrezza! | 
|   | Cognata mia carissima... (A Lisetta abbracciandola) | 
|   | che bella contentezza!... | 
|   | Pascal son fuor di me. (A Pascal abbracciandolo) | 
|   | 
|   |    Son fuor di me, signore... | 
| 1065 | ma sento che il rossore... (Vorrebbe abbracciar il re e si trattien) | 
|   | Pericolo non v’è. | 
|   | 
|   | il Re | 
|   | 
|   |    La verità del cuore | 
|   | è quel che piace a me. | 
|   | 
|   | Giannina, Lisetta, Giorgio, Pascale a quattro | 
|   | 
|   |    Che grazia! Che fortuna! | 
| 1070 | Siam nati in buona luna. | 
|   | E viva un re clemente | 
|   | che è pieno di bontà. | 
|   | 
|   | tutti | 
|   | 
|   |    Oh giorno fortunato! | 
|   | Oh giorno di clemenza! | 
| 1075 | Trionfa l’innocenza, | 
|   | trionfa l’onestà. | 
|   | 
|   | Fine dell’atto secondo | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |