| | SCENA XI |
| |
| | Il RE, GIORGIO e le suddette |
| |
| | Giorgio |
| | Son qui, Giannina. |
| | Scusate se ho condotto |
| | un galantuom ch’io stesso non conosco. |
| | L’ho trovato nel bosco, |
| | mi ha fatto compassione; |
| 795 | e l’ho condotto qui. |
| | Giannina |
| | Siete padrone. |
| | Giorgio |
| | Signore io vi presento |
| | Giannina molinara |
| | che mia sposa sarà. (Al re) |
| | il Re |
| | Gentile e bella. (A Giannina con gravità, la quale gli fa una riverenza) |
| | Lisetta |
| | Ed io sono di Giorgio la sorella. (Gli fa una riverenza) |
| | il Re |
| 800 | Vezzosetta e gentil non men di lei. (Come sopra a Lisetta) |
| | Giorgio |
| | Vostra madre dov’è? (A Giannina) |
| | Giannina |
| | Povera vecchia! |
| | Se n’è andata al riposo. |
| | Giorgio |
| | Veramente non oso; |
| | ma pregarvi vorrei... (A Giannina) |
| | Giannina |
| | Che far io posso? |
| 805 | Comandatemi pur. |
| | Giorgio |
| | Non ho cenato; |
| | e questo gentiluomo, |
| | ch’è un di quelli del seguito del re, |
| | ha appetito, cred’io, non men di me. |
| | il Re |
| | (La cosa è singolar). (Da sé) |
| | Giannina |
| | Sì, volontieri, |
| 810 | vi darò di buon cuore |
| | quello che ci sarà. (A Giorgio) |
| | Questo buon cavalier perdonerà. (Al re con una riverenza) |
| | Lisetta |
| | Perdonerà la nostra povertà. (Al re con una riverenza) |
| | Giorgio |
| | Ehi, è amico del re. (A Giannina) Non è egli vero? (Al re) |
| | il Re |
| 815 | Verissimo. |
| | Giorgio |
| | Gli ho detto |
| | l’istoria di milord che ci ha insultato; |
| | e meco si è impegnato |
| | d’impetrarci dal re buona giustizia. (A Giannina) |
| | È vero? (Al re) |
| | il Re |
| | È ver. |
| | Giannina |
| | Credete |
| 820 | che il re farà giustizia? (Al re) |
| | il Re |
| | Ne son certo. |
| | Giannina |
| | E ch’ei la sappia far? |
| | il Re |
| | Ne dubitate? |
| | Giannina |
| | Caro signor, scusate. |
| | Mi han detto che alla corte |
| | tre chiavi apron le porte; |
| 825 | l’oro, l’adulazione e la bellezza. |
| | Io non so d’esser bella, |
| | io sono poverella, |
| | adulare non so colle persone, |
| | dunque fatene voi la conclusione. |
| | il Re |
| 830 | (Un caso tal credo non si sia dato. |
| | Così vero ad un re mai fu parlato). |
| | Giorgio |
| | Via, Giannina, spicciatevi; |
| | quel povero signore |
| | ch’alla caccia col re sinora è stato |
| 835 | senz’altro è bisognoso |
| | di ristoro, di quiete e di riposo. |
| | Giannina |
| | Io non so concepire |
| | come gl’uomini ch’han qualch’intelletto |
| | vogliano affaticarsi a bel diletto. |
| 840 | Sopra tutto la caccia |
| | detestabil mi sembra e vi avvertisco, |
| | se siete mio marito, |
| | che non vi venga mai questo prurito. |
| |
| | Una cosa fastidiosa |
| 845 | è un marito cacciator. |
| | Ei si leva innanzi dì |
| | e la moglie resta lì. |
| | Fa l’amor col suo cavallo, |
| | il suo cane lo diletta |
| 850 | e la moglie poveretta... |
| | E la moglie resta lì. |
| |
| | Corre, corre, vola, vola, |
| | trova il cervo e si consola. |
| | Tippe tuppe tutto il dì. |
| 855 | E la sera stanco e lasso |
| | non è buon da fare un passo, |
| | va a trovare il nuovo dì |
| | E la moglie resta lì. (Parte) |
| |
| |
| |
| |