| | SCENA III |
| |
| | GIORGIO ed il suddetto |
| |
| | Giorgio |
| | Ho inteso qualchedun. |
| | il Re |
| | Qualcun s’avanza. |
| | Giorgio |
| | Chi va là? Chi va là? |
| | il Re |
| | Son io. |
| | Giorgio |
| | Chi siete? |
| | il Re |
| | Son io. Non intendete? (Con alterezza) |
| | Giorgio |
| | Io, io; quest’io |
| 560 | non sarà il vostro nome. |
| | Vo’ sapere chi siete e dove andate. |
| | il Re |
| | In guisa mi parlate |
| | troppo nuova per me. Chi siete voi? |
| | Giorgio |
| | Guardacaccia del re. Della foresta |
| 565 | inspettor principale; |
| | e uso con voi l’autorità reale. |
| | il Re |
| | Mi convien rispettarla. E bene, io sono |
| | un amico... |
| | Giorgio |
| | Che amico? Io non accetto |
| | per amici color ch’io non conosco. |
| 570 | Cosa fate a quest’ora in questo bosco? |
| | il Re |
| | (Affidar non ardisco a un sconosciuto |
| | il grado mio). Son uno (Da sé) |
| | del seguito del re. |
| | Giorgio |
| | Suo cortigiano? |
| | il Re |
| | Suo cortigian. |
| | Giorgio |
| | Perbacco! |
| 575 | Me ne sono avveduto |
| | a quel nome d’amico. I cortigiani |
| | sono amici sinceri? (Con ironia) |
| | il Re |
| | Per gl’incerti sentieri |
| | smarrito io son della foresta oscura. |
| | Giorgio |
| 580 | E morite mi par dalla paura. |
| | Non avete cavallo? |
| | il Re |
| | Il mio destriere |
| | cadde dal monte al pian precipitato. |
| | Giorgio |
| | Può darsi; ho ritrovato |
| | un cavallo spirante in su la strada. |
| 585 | Ma cosa avete in mano? |
| | il Re |
| | È la mia spada, |
| | sulla quale mi appoggio. |
| | Giorgio |
| | Datela qui; tenete, |
| | meglio sul mio baston vi appoggiarete. (Gli dà il bastone e prende la spada) |
| | (Non mi fido). (Da sé) |
| | il Re |
| | (Conviene |
| 590 | acchetarsi e soffrir). (Da sé) |
| | Giorgio |
| | Ma dite un poco. |
| | Dove pensate andar? |
| | il Re |
| | Vi pregherei |
| | di condurmi a Scerud. |
| | Giorgio |
| | Io? Questa notte? |
| | Con questa oscurità? Per quest’arena? |
| | A tre leghe lontan? No, perdonate. |
| 595 | Ma compassion mi fate, |
| | vi credo galantuom, malgrado al nome |
| | d’amico e cortigian; se voi volete |
| | abbreviar il cammino, |
| | condurovvi a un mulin che è qui vicino. |
| | il Re |
| 600 | Bene l’accetterò. |
| | Giorgio |
| | Farò trovarvi |
| | domattina un caval; lo pagherete |
| | e vi farò scortar dove volete. |
| | il Re |
| | Voi verrete con me? |
| | Giorgio |
| | No, certamente. |
| | Non mi distaccherei di qui lontano, |
| 605 | se me lo comandasse il mio sovrano. |
| | il Re |
| | Non ho nulla che dire. |
| | Giorgio |
| | Andiam. Credete |
| | che alla caccia domani il re ritorni? |
| | il Re |
| | No; il re non caccierà per vari giorni. |
| | Giorgio |
| | Cosa sapete voi? |
| | il Re |
| | Ne son sicuro. |
| | Giorgio |
| 610 | Voi conoscete il re? |
| | il Re |
| | Sì lo conosco. |
| | Giorgio |
| | Dicono ch’ei sia buon. |
| | il Re |
| | Mi par di sì. |
| | Giorgio |
| | Oh se la sorte un dì |
| | fa ch’io possa vederlo!... |
| | Oh se arrivo a parlargli!... |
| | il Re |
| 615 | Che vorreste? |
| | Giorgio |
| | Una grazia ho a dimandargli. |
| |
| | Figurate che voi siate |
| | per esempio il nostro re. |
| | Se venissi a querelarmi |
| | d’un milord che m’ha insultato, |
| 620 | potrei essere ascoltato? |
| | O faresti licenziarmi |
| | senza intendere il perché? |
| |
| | il Re |
| |
| | Se il sovrano conosceste |
| | tal di lui non pensareste, |
| 625 | così ingiusto egli non è. |
| |
| | Giorgio |
| |
| | Voglio creder ch’ei sia buono |
| | ma di lui d’intorno sono |
| | tanti tristi cortigiani |
| | che dispor non può da sé. |
| |
| | il Re |
| |
| 630 | (Ecco qui il primier momento |
| | che da un labbro dir io sento |
| | verità che fa per me). |
| |
| | Giorgio |
| |
| | Date a me la vostra mano. |
| | Camminando piano piano, |
| 635 | vi dirò chi sia quell’uomo, |
| | quel milord senza fé. |
| |
| | Mi parete un galantuomo, |
| | meritate d’esser re. (Partono) |
| |
| |
| |
| |