| | SCENA XIV |
| |
| | GIORGIO e GIANNINA, poi LISETTA, poi PASCALE |
| |
| | Giorgio |
| | Orsù, Giannina mia, |
| 435 | ho pensato abbastanza. Il ciel pietoso |
| | vi rende agli occhi miei. |
| | Perdere non vorrei la grazia invano; |
| | che si concluda e diamoci la mano. |
| | Giannina |
| | Da mia madre venite. Ella ha il potere |
| 440 | di disporre di me. |
| | Giorgio |
| | Lasciar non posso |
| | il mio posto per or. Declina il sole, |
| | si avvicina la notte. Il re potrebbe |
| | di qua passare e s’io non mi trovassi |
| | al passaggio del re nel mio quartiere |
| 445 | mancherei questa volta al mio dovere. |
| | Giannina |
| | Restate dunque, io sola |
| | andrò mia madre a consolar. Domani |
| | parlerem delle nozze. Addio. (Lampi e tuoni e si va oscurando la scena) |
| | Giorgio |
| | Giannina |
| | un’oribbil tempesta il ciel minaccia; |
| 450 | non andate per or. |
| | Giannina |
| | Ma non vorrei |
| | si avanzasse vieppiù la notte oscura. (Lampi e tuoni e si fa più scuro) |
| | Lisetta |
| | Oh fratello, fratello, oh che paura! (Vien correndo) |
| | Pascale |
| | Il fulmine ha colpito (Viene affannato) |
| | sulla quercia maggior della foresta. |
| | Giorgio |
| 455 | Colpita avesse di milord la testa. |
| | Giannina |
| | Che? Milord tuttavia vi sta sul cuore? |
| | Giorgio |
| | Non mi scorderò mai quel traditore. |
| | Giannina |
| | Dubitate di me? |
| | Giorgio |
| | No ma l’indegno |
| | merita l’odio vostro ed il mio sdegno. |
| |
| 460 | Quando penso a quel milordo... |
| | Quando penso che sei stata... |
| | Ah Giannina l’hai scappata |
| | non so come e tremo ancor. |
| |
| | Giannina |
| |
| | Brinconcello, nel tuo seno |
| 465 | qualche dubbio ancor ti resta. |
| | Questa cosa mi molesta |
| | e m’offende il tuo timor. |
| |
| | Pascale |
| |
| | Ah Lisetta, senti senti |
| | che fa tristi e fa scontenti |
| 470 | il sospetto traditor. |
| |
| | Lisetta |
| |
| | Io non son di te nemica |
| | ma pavento che si dica |
| | che ho creduto a un mentitor. (Tuoni e lampi) |
| |
| | a quattro |
| |
| | Oh che tuoni! Oh che spavento! |
| 475 | Ah tremar il cor mi sento |
| | e le gambe dal timor. (Tremano) |
| |
| | Giorgio |
| |
| | Senti senti abbaiar i levreri. (Allegro) |
| |
| | Pascale |
| |
| | Galoppare si sente i destrieri. |
| |
| | Giannina |
| |
| | Odi il suono de’ corni da caccia. |
| |
| | Lisetta |
| |
| 480 | Presto andiamo che pioggia minaccia. |
| |
| | a quattro |
| |
| | E del vento s’accresce il furor. (Tuoni e lampi) |
| |
| | Giannina |
| |
| | I cacciatori strillano. |
| |
| | Giorgio |
| |
| | La caccia di disperde. |
| |
| | Pascale |
| |
| | La caccia si confonde. |
| |
| | Giannina, Lisetta a due |
| |
| 485 | E l’ecco che risponde |
| | corbella i cacciator. (Tuoni e lampi crescono) |
| |
| | a quattro |
| |
| | Salva salva cos’è questo? |
| | Presto presto via di qua. |
| |
| | Pascale |
| |
| | Alla capanna mia |
| 490 | venite in compagnia. |
| |
| | Lisetta |
| |
| | Andiamo a ricovrarci. |
| |
| | Giannina, Giorgio a due |
| |
| | E là per consolarci |
| | noi parlerem d’amor. |
| |
| | a quattro |
| |
| | Amor può serenare |
| 495 | le cose più funeste, |
| | amor fra le tempeste |
| | può rallegrare il cor. |
| |
| | Che fulmini, che tuoni, |
| | amor non ha spavento; |
| 500 | il cuore è ognor contento |
| | in compagnia d’amor. (Partono) |
| |
| | Fine dell’atto primo |
| |
| |
| |
| |
| |