| | SCENA IX |
| |
| | GIANNINA e GIORGIO |
| |
| | Giorgio |
| 260 | Oh se il destin volesse |
| | che milord giungesse alle mie mani! |
| | Corpo di Bacco! Vorrei farlo in brani. |
| | Ecco Giannina. Ah sento |
| | che m’accende lo sdegno. |
| 265 | Frenarmi non m’impegno. |
| | Vo’ ritirarmi un poco |
| | per calmar della bile il primo foco. (Si ritira) |
| | Giannina |
| |
| | Milordino, milordino, |
| | mi volevi infinocchiar. |
| 270 | Ma le dita, poverino, |
| | per mia fé ti puoi leccar. |
| |
| | Questo viso non è fatto |
| | per lasciarsi spaventar. |
| | Sono lesta com’un gatto, |
| 275 | so fuggire e so graffiar. |
| |
| | Giorgio |
| | Soffrir più non poss’io. |
| | Giannina |
| | Giorgio mio, Giorgio mio... |
| | Giorgio |
| | Son tuo, crudele? |
| | Giannina |
| | Temi che ciò non sia? |
| | Giorgio |
| | Temo, spero, non so. Tu sei più mia? |
| | Giannina |
| 280 | Sì, son la stessa ancor. |
| | Giorgio |
| | La stessa ancora? |
| | Stamane, in sull’aurora |
| | dove andata sei tu? |
| | Giannina |
| | Sinceramente |
| | tutto ti narrerò. |
| | Giorgio |
| | Non tacer niente. |
| | Giannina |
| | Io faccio il mio mestier... |
| | Giorgio |
| | Bene. |
| | Giannina |
| | È venuto |
| 285 | un servo del milord... |
| | Giorgio |
| | Servo malnato |
| | di un indegno padron. |
| | Giannina |
| | Di una partita |
| | di grano mi parlò... |
| | Giorgio |
| | Grano! Che grano? |
| | Milord le biade dei poderi sui |
| | vuol che tu vada a macinar da lui? (Con sdegno) |
| | Giannina |
| 290 | Ma tu gridi e ti scaldi; è questo adunque |
| | della dolce accoglienza il preso impegno? (Con caldo) |
| | Giorgio |
| | Parla, narrami tutto, io non mi sdegno. (Si sforza) |
| | Giannina |
| | Tu sai ch’oltre il mulino |
| | un commercio abbiam noi di biade e grani. |
| | Giorgio |
| 295 | Lo so. |
| | Giannina |
| | Sai ch’altri al mondo |
| | che una madre non ho, vecchia, impossente. |
| | Giorgio |
| | Tutto questo lo so. |
| | Giannina |
| | Ch’io son costretta |
| | far gli affari di casa. |
| | Giorgio |
| | È ver. |
| | Giannina |
| | Qual male |
| | dunque sarà ch’io vada, |
| 300 | senza sospetto, a contrattar di biada? |
| | Giorgio |
| | Ma il milord... |
| | Giannina |
| | Il milord |
| | è un tristo cavalier. |
| | Giorgio |
| | Nel suo castello |
| | non ti ha fatto condur? |
| | Giannina |
| | Sì. |
| | Giorgio |
| | Quelle scale |
| | non ti ha fatto montar? |
| | Giannina |
| | Purtroppo. |
| | Giorgio |
| | Oh cielo! |
| 305 | Via, perché non mi narri |
| | tutto quel che seguì? |
| | Giannina |
| | Nulla è seguito. |
| | Milord era partito |
| | per la caccia real, pria ch’io giungessi. |
| | Una servaccia indegna |
| 310 | parla, prega e s’ingegna |
| | di dispormi ad amarlo; e aperto un scrigno |
| | m’offre agli occhi un tesoro... |
| | Giorgio |
| | Povero me! Ti fe’ veder dell’oro? |
| | Giannina |
| | Credi tu che Giannina |
| 315 | sia così vil che possa |
| | antepor la ricchezza al suo dovere? |
| | Lo sprezzai generosa, |
| | la serva s’avvilì, partì confusa, |
| | chiuse la stanza; io risoluta, ardita, |
| 320 | dal precipizio la salute aspetto; |
| | misuro il salto e dal balcon mi getto. |
| | Giorgio |
| | Oimè! T’hai fatto mal? (Intenerito) |
| | Giannina |
| | No, grazie al cielo, |
| | senza veruna offesa |
| | cadei sull’erba e son rimasta illesa. |
| | Giorgio |
| 325 | Ti ringrazio fortuna. Anima mia, |
| | cara la mia Giannina... |
| | Giannina |
| | Adagio un poco. |
| | La tua cara non è chi da te merta |
| | sì poca fede. Ingrato, |
| | tu non meriti più d’esser amato. |
| | Giorgio |
| 330 | Ti domando perdon. |
| | Giannina |
| | Non vi è perdono. |
| | M’hai offesa un po’ troppo. |
| | Giorgio |
| | Ah compatisci |
| | l’amor, la gelosia, l’ira, il sospetto. |
| | Giannina |
| | No, non ti credo più. |
| | Giorgio |
| | Vuoi tu vedermi |
| | morir dinanzi a te? |
| | Giannina |
| | Morte non chiedo |
| 335 | ma tu sei un ingrato e non ti credo. |
| | Giorgio |
| | No, bell’idolo mio, non sono ingrato. |
| | Se mi nieghi pietà, son disperato. |
| |
| | Guardami un poco almeno, |
| | volgi quei begli occhietti. |
| 340 | Ah sì da voi, furbetti, |
| | spero pietade e amor. (Giannina lo guarda un poco pietosamente) |
| |
| | Mia cara Giannina |
| | tu sei la regina |
| | di tutte le donne |
| 345 | che vantano amor. |
| |
| | Ti credo, t’adoro |
| | mio dolce tesoro, |
| | d’affetto nel petto |
| | mi giubila il cor. (Parte) |
| |
| |
| |
| |