| | SCENA PRIMA |
| |
| | Bosco spazioso con alberi isolati sparsi qua e là per la scena. In fondo si vede gran padiglione aperto, sotto di cui una tavola preparata per il rinfresco del re e suoi cortigiani alla caccia. |
| |
| | Il RE, MILORD, RICCARDO e molti altri cortigiani, seduti a tavola tutti vestiti nobilmente da caccia. Qua e là per la scena cacciatori del seguito in piedi e a sedere, con cani da caccia, falconi e schioppi e qualche cavallo fra le scene. In fondo alla scena vicino alla tavola i corni da caccia |
| |
| | coro di cacciatori |
| |
| | Cervi leggieri, cignali feroci, |
| | vi si prepara una festa fatal; |
| | cani segaci, cavalli veloci |
| | v’han dichiarato una guerra mortal. |
| |
| | due del coro |
| |
| 5 | L’uomo direte di voi più ferino |
| | che della strage si vede a goder. |
| | Non vi dolete del vostro destino; |
| | voi siete fatti per darci piacer. |
| |
| | tutto il coro |
| |
| | Cervi leggieri, cignali feroci, |
| 10 | vi si prepara una festa fatal; |
| | cani segaci, cavalli veloci |
| | v’han dichiarato una guerra mortal. (Finito il coro, un cacciatore si accosta a Riccardo e gli parla piano all’orecchia) |
| |
| | Riccardo |
| | Che novità! Miledi |
| | a quest’ora nel bosco? |
| 15 | Vuol parlare col re! Dille che aspetti, |
| | che attenderò il momento, |
| | che farò l’imbasciata e avrà l’intento. (Parte il cacciatore) |
| | Scommetto che è venuta |
| | la vedova schernita |
| 20 | di Fidelingh ad accusar l’inganno. |
| | Non vo’ che ciò gli arrivi all’improvviso. |
| | All’amico milord vo’ darne avviso. |
| | Milord, una parola. (Lo chiama) |
| | Milord (S’alza da sedere, fa una riverenza al re, si avanza) |
| | Eccomi a voi, Riccardo; |
| 25 | in che deggio obbedirvi? |
| | Riccardo |
| | Amico ho d’avvertirvi |
| | di una cosa importante. |
| | Venuta è in quest’istante |
| | miledi Marignon. |
| | Milord |
| | Miledi al bosco? |
| 30 | Come! Che vuol costei? Non la capisco. |
| | Riccardo |
| | Vuol parlare col re, ve l’avvertisco. |
| | Milord |
| | E bene, a suo talento |
| | parli, se vuol parlar. Son persuaso |
| | che a lagnarsi di me sia qui venuta. |
| 35 | Lagnisi a piacer suo. Mi piacque un giorno, |
| | promesso ancora ho di sposarla, è vero, |
| | ma chi cangia d’amor cangia pensiero. |
| | Riccardo |
| | Sì sì, detto mi fu che siete acceso |
| | d’una bella ragazza. |
| | Milord |
| | Ah sì, Riccardo. |
| 40 | Benedirò mai sempre |
| | la caccia e il re, col di cui mezzo a caso |
| | vidi una molinara |
| | di una beltà sì rara, |
| | d’un talento sì fino e sì giocondo |
| 45 | che l’acquisto miglior non spero al mondo. |
| | Riccardo |
| | Abita in questi boschi? |
| | Milord |
| | Sì, una volta |
| | abitava di qui poco lontano; |
| | ma io con un pretesto |
| | me l’ho fatta condur nel mio castello, |
| 50 | dove è in guardia fedel dei servi miei |
| | e la pace goder spero con lei. |
| | Riccardo |
| | Corrisponde all’amor? |
| | Milord |
| | Non so, non ebbi |
| | tempo ancor di parlarle e dichiararmi; |
| | ma obbligarla ad amarmi |
| 55 | spero con mille offerte e mille doni. |
| | Ah voglia il ciel che presto |
| | termini in questo dì la real caccia. |
| | Ma non mi vegga in faccia |
| | l’importuna miledi. Il re che è buono, |
| 60 | che è clemente, che è saggio, |
| | l’ascolterà ma non vorrà per questo |
| | obligarmi a sposarla. |
| | Ella è vedova alfine e non zitella |
| | e la gentil Giannina |
| 65 | nobil non è ma è virtuosa e bella. |
| |
| | Se di sangue e di bellezza |
| | io misuro il pregio, il vanto, |
| | d’un bel ciglio il dolce incanto |
| | son costretto ad adorar. |
| |
| 70 | Nobiltade è un ricco fregio |
| | perché tal da noi si crede, |
| | la beltà da noi si vede, |
| | fa più presto a innamorar. (Parte) |
| |
| |
| |
| |