| | SCENA XI |
| |
| | LORANO e TOLOMEO |
| |
| | Lorano |
| | Che è signor Tolomeo |
| 1215 | che vi veggio turbato? |
| | Tolomeo |
| | Sono un poco agitato |
| | perché la nostra prima donna seria |
| | è chiamata a Palermo. Civilmente |
| | me l’ha fatto avvisar. Mi chiede in grazia |
| 1220 | ch’io la lasci partir. Non è possibile |
| | ch’io lo possi accordare e non vorrei |
| | ch’ella se ne lagnasse |
| | e per dispetto e di mal cuor restasse. |
| | Lorano |
| | No no, non dubitate, |
| 1225 | è buona e mansueta |
| | e la sua genitrice è assai discreta |
| | e poi se la spronasse |
| | l’interesse a partire ovver l’onore, |
| | fate che il protettore, |
| 1230 | che ha saputo far forza ai voleri miei, |
| | le stesse buone grazie usi con lei. |
| | Tolomeo |
| | Basta, m’ingegnerò! Più che la forza |
| | mi piace in casi tali |
| | usar la cortesia, |
| 1235 | perché ognuno di me contento sia. |
| | Lorano |
| | Veramente voi siete |
| | il fior degl’impresari. Galantuomo, |
| | puntuale, civil, discreto, umano, |
| | facile a far piacer. Sovviemmi ancora |
| 1240 | della vostra amicizia |
| | qual effetto n’ebbi io tre anni or sono, |
| | solo per vostro dono |
| | da un impegno fatal molesto alquanto |
| | ebbi d’uscir felicemente il vanto. |
| | Tolomeo |
| 1245 | Non parliamo di ciò. Ditemi in grazia, |
| | si va innanzi col libro? |
| | Lorano |
| | Veramente |
| | nulla ho fatto di più, poiché ci trovo |
| | delle difficoltà. |
| | Tolomeo |
| | Ma spicciatevi omai per carità. |
| | Lorano |
| 1250 | Contro al solito mio, par questa volta |
| | ch’io fatichi a compor. Non so se venga |
| | dalla poca salute oppur derivi |
| | dal sterile argomento |
| | che a trattar cominciai... |
| | Tolomeo |
| | Per dir il vero |
| 1255 | quell’argomento non mi piacque un zero. |
| | Lorano |
| | Lo sentiste? |
| | Tolomeo |
| | L’intesi |
| | fra il sonno e la vigilia e poi narrato |
| | dalle donne mi fu. Che mai volete |
| | inventar, ricavare e poter dire |
| 1260 | da un teatro novel che s’ha d’aprire? |
| | Lorano |
| | Da ogni scarso argomento |
| | può l’ingegno cavar dramma, facondo |
| | d’intreccio e novità. |
| | Tolomeo |
| | Ma questa volta |
| | vi prego in grazia mia |
| 1265 | l’argomento cambiar per cortesia. |
| | Lorano |
| | Vi servirò. |
| | Tolomeo |
| | Ma quando? |
| | Lorano |
| | Un po’ di tempo |
| | datemi da pensar. |
| | Tolomeo |
| | Vi lascio solo. |
| | Torno da qui a mezz’ora e son sicuro, |
| | se davver ci pensate un sol momento, |
| 1270 | che lesto al mio ritorno è l’argomento. |
| | Lorano |
| | Sì facil non è sempre... |
| | Tolomeo |
| | Eh via, che serve? |
| | Quando che voi vogliate |
| | per far le cose in fretta |
| | avete una testaccia maledetta. |
| |
| 1275 | Vedeste in sul terreno |
| | cader le pioggie estive |
| | e tosto in un baleno |
| | le rane belle e vive |
| | e nascere e saltar? |
| |
| 1280 | Tal nella vostra testa |
| | d’Apollo la tempesta |
| | fa nascere in momenti |
| | le scene e gli argomenti |
| | delli ranocchi al par. (Parte) |
| |
| |
| |
| |