| | SCENA XII |
| |
| | LORANO, TOLOMEO, CLAUDIO e detti |
| |
| | Tolomeo |
| 920 | Servo di lor signori. |
| | Angiolina |
| | Che grazie, che favori |
| | degnasi d’impartir monsieur Lorano? |
| | Lorano |
| | Fo il mio dover. Ma non vorrei piuttosto |
| | d’incomodo riuscirle. |
| | Tolomeo |
| | Egli vorrebbe |
| 925 | leggerci qualcosetta |
| | del novello libretto. |
| | Angiolina |
| | È una finezza |
| | che per la parte mia m’obbliga molto. |
| | Rosina |
| | Anch’io ne godo e volentieri ascolto. |
| | Tolomeo |
| | Via, sediamo, ascoltiamo |
| 930 | e tutti in confidenza... |
| | Petronilla |
| | Signori, con licenza. |
| | Già lo so che per me ci sarà poco. |
| | La lettera a finir vo in altro loco. (Parte) |
| | Lorano |
| | Servitor suo. |
| | Tolomeo |
| | Via, zitto, non importa. |
| 935 | Già siam tanti che basta. Principiamo. |
| | Claudio |
| | Qualche cosa di bel noi ci aspettiamo. |
| | Tolomeo |
| | Venga innanzi ella pur, signor Luigino. |
| | Luigino |
| | Signori, a voi m’inchino. |
| | Mi par per questa sera |
| 940 | aver bastantemente a divertirmi; |
| | né più di quel ch’io son vorrei stordirmi. (Parte) |
| | Lorano |
| | Padron mio. |
| | Tolomeo |
| | Non fa nulla. |
| | Quando i buffi ci son noi siam contenti. |
| | Via, ci faccia sentir. Signori attenti. (Tutti siedono in giro) |
| | Angiolina |
| 945 | La supplico, signore. |
| | Questa nuova operetta, |
| | che titolo averà? |
| | Lorano |
| | È il titolo suo |
| | La bella verità. |
| | Angiolina |
| | Bello, bello davvero. |
| | Rosina |
| | È un titol nuovo. |
| | Claudio |
| 950 | Veramente ci trovo |
| | un non so che di brio... |
| | Tolomeo |
| | Signorsì, signorsì, l’approvo anch’io. |
| | Lorano |
| | Se del poco che ho fatto |
| | bramano rilevare il sentimento, |
| 955 | prima gl’informerò dell’argomento. |
| | Angiolina |
| | Va bene. |
| | Rosina |
| | Sì signore. |
| | Claudio |
| | È necessario. |
| | Tolomeo |
| | L’argomento ci vuol per ordinario. |
| | Lorano |
| | Favoriscan sentir benignamente, |
| | ch’io la cosa dirò succintamente. |
| |
| 960 | Questo dunque è l’argomento: |
| | le notizie intorno vanno |
| | che a Bologna quest’altr’anno |
| | il magnifico teatro |
| | senza fallo si aprirà. |
| |
| 965 | E i cantanti e i ballerini |
| | in orgasmo se ne stanno |
| | per l’onor d’esser i primi |
| | a buscarsi quei quattrini |
| | che Bologna spenderà. |
| |
| | Angiolina, Rosina, Claudio a tre |
| |
| 970 | Già dal titolo si sa |
| | ch’è La bella verità. |
| |
| | Lorano |
| |
| | Ehi l’amico è addormentato. |
| |
| | Claudio |
| |
| | Per l’impresa è affaticato. |
| |
| | Angiolina |
| |
| | Dorma pur placidamente. |
| |
| | Rosina |
| |
| 975 | L’argomento intieramente |
| | noi bramiamo di saper. |
| |
| | Lorano |
| |
| | Son qui pronto al mio dover. |
| |
| | Una certa virtuosa |
| | ha una voglia inspiritata |
| 980 | d’esser prima ricercata |
| | ma però non vuol parer. |
| |
| | Angiolina, Rosina, Claudio a tre |
| |
| | Chi mai può essere? |
| | Chi mai sarà? |
| |
| | Lorano |
| |
| | Da me perdonino, |
| 985 | non si saprà. |
| |
| | Angiolina, Rosina, Claudio a tre |
| |
| | Ma in cotal opera |
| | che par sì semplice |
| | qual bell’intreccio |
| | poi ci sarà? |
| |
| | Lorano |
| |
| 990 | È fecondissima |
| | la verità. |
| |
| | Vedransi in moto |
| | di qua di là |
| | i protettori |
| 995 | per le città. |
| |
| | Chi per la brava, |
| | chi per la bella, |
| | chi esclude questa, |
| | chi esclude quella, |
| 1000 | sentite all’ultimo |
| | la novità. (Vengono degli uomini con due vestiti da donna) |
| |
| | Angiolina |
| |
| | Ecco il sarto coi vestiti. |
| |
| | Rosina |
| |
| | Ora è ben che sian finiti. (S’alzano) |
| |
| | Angiolina |
| |
| | Quest’è il mio? |
| |
| | Rosina |
| |
| | Quest’è per me? |
| |
| | Angiolina, Rosina a due |
| |
| 1005 | Questo straccio che cos’è? (Forte con del rumore) |
| |
| | Tolomeo |
| |
| | Bravo, bravo, bene, bene, (Svegliandosi) |
| | è un bel libro per mia fé. |
| |
| | Lorano |
| |
| | V’è piacciuto? |
| |
| | Tolomeo |
| |
| | Così è. |
| |
| | Angiolina, Rosina a due |
| |
| | Signor mio badate a me. |
| |
| 1010 | Con un abito sì tristo |
| | recitar come potrei? |
| | Dalla rabbia piangerei. |
| | Non lo voglio, signor no. (Gettano i vestiti in terra) |
| |
| | Tolomeo |
| |
| | Corpo del diavolo |
| 1015 | costano un pavolo! |
| | Così si gettano? |
| | Che indiscrezion! |
| |
| | Lorano |
| |
| | Di contentarle |
| | via procurate, |
| 1020 | almen cambiate |
| | la guarnizion. (A Tolomeo) |
| |
| | Angiolina |
| |
| | Voglio le maniche |
| | alla persiana. |
| |
| | Rosina |
| |
| | Vo’ dei rapporti |
| 1025 | su la sottana. |
| |
| | Angiolina |
| |
| | Voglio dei veli. |
| |
| | Rosina |
| |
| | Vo’ dei lustrini. |
| |
| | Tolomeo |
| |
| | E i miei zecchini |
| | s’han da gettar? |
| |
| | Lorano |
| |
| 1030 | Via, signore, siate buono, |
| | cose grandi poi non sono. |
| | S’han le donne a contentar. (A Tolomeo) |
| |
| | Claudio |
| |
| | Via signor siate cortese, |
| | giacché fate tante spese |
| 1035 | anche questa convien far. (A Tolomeo) |
| |
| | Angiolina, Rosina a due |
| |
| | Impresario bello bello |
| | e buonin come un agnello |
| | non mi fate lagrimar. (A Tolomeo) |
| |
| | Tolomeo |
| |
| | Sì signori, sì signore |
| 1040 | l’impresario di buon core |
| | ci vuol poco a far cascar. |
| |
| | a quattro |
| |
| | Viva il buon core |
| | dell’impresario, (Tolomeo va facendo delle riverenze in segno di ringraziamento) |
| | per ordinario |
| 1045 | sempre gentile, |
| | sempre civile, |
| | sempre cortese, |
| | che mai s’intese |
| | dire di no. |
| |
| | Tolomeo |
| |
| 1050 | Non lo so dire, |
| | non lo dirò. |
| |
| | Fine dell’atto secondo |
| |
| |
| |
| |
| |