| | SCENA XVII |
| |
| | Il CAVALIERE e i suddetti, poi TAGLIAFERRO e dopo MARIANNA |
| |
| | Cavaliere |
| | Mi rallegro con voi... (Al marchese) |
| | Marchese |
| | Fuori, signore, |
| 435 | fuori di casa mia. |
| | Cavaliere |
| | Con chi parlate? |
| | Marchese |
| | Con voi. |
| | Cavaliere |
| | Con un cognato? |
| | Marchese |
| | Fuori di casa mia. |
| | Cavaliere |
| | Siete impazzato? |
| | Marchese |
| | Andate o cospettone... |
| | Cavaliere |
| | A me un simile affronto? |
| 440 | Fuori vi aspetto a rendermi buon conto. (Parte) |
| | Marchese |
| | Sì, verrò con la spada |
| | nel cortile, in un prato o sulla strada. |
| |
| | Sono insatanassato, |
| | l’animo ho furibondo, |
| 445 | voglio con tutto il mondo |
| | battermi e contrastar. |
| |
| | Sandrina |
| |
| | Viva il padron garbato, |
| | viva la sua bravura! |
| | No, che non ha paura; |
| 450 | no, che non sa tremar. |
| |
| | Marchese |
| |
| | Per carità tenetemi |
| | o che farò un spettacolo. |
| |
| | Sandrina |
| |
| | Senza verun ostacolo |
| | noi vi lasciamo andar. |
| |
| | Tagliaferro |
| |
| 455 | Cossa far questo strepito? |
| |
| | Marchese |
| |
| | Nulla. (Maledettissimo). (Con timore) |
| |
| | Sandrina, Paoluccia a due |
| |
| | Presto, padron carissimo, |
| | tempo è di principiar. (Piano al marchese) |
| |
| | Marchese |
| |
| | Dov’è Marianna andata? |
| |
| | Tagliaferro |
| |
| 460 | Star camera serrata. |
| |
| | Marchese |
| |
| | Presto, che venga subito, |
| | che le ho da favellar. |
| |
| | a quattro |
| |
| | Oh che tempesta orribile! |
| | Veggo nell’aria il fulmine |
| 465 | e della casa al culmine |
| | l’odo precipitar. |
| |
| | Marianna |
| |
| | Caro sposo, vi veggo turbato, |
| | deh non siate più meco sdegnato; |
| | per pietà non mi fate tremar! |
| |
| | Marchese |
| |
| 470 | Di una donna e d’un uom in presenza |
| | ascoltate la vostra sentenza, |
| | il divorzio vi vengo a intimar. |
| |
| | Marianna |
| |
| | Poverina! Che cosa v’ho fatto? |
| |
| | Tagliaferro |
| |
| | Non capir. Che fol dire diforzio? (A Marianna) |
| |
| | Marianna |
| |
| 475 | Nulla, nulla. (A Tagliaferro dissimulando) |
| |
| | Tagliaferro |
| |
| | Che cossa fol dir? (Al marchese) |
| |
| | Marchese |
| |
| | Non importa l’abbiate a capir. (A Tagliaferro) |
| |
| | Marianna |
| |
| | Un divorzio alla fida consorte? |
| | Ah piuttosto vi chiedo la morte! |
| |
| | Tagliaferro |
| |
| | Che fol dir maledetto diforzio? (A Sandrina) |
| |
| | Sandrina |
| |
| 480 | Vorrà dir separare il consorzio. (A Tagliaferro) |
| |
| | Tagliaferro |
| |
| | Che fol dir diforzio e consorzio? (A Sandrina) |
| |
| | Sandrina |
| |
| | Ei vuol dire, il mio bel torlurù, |
| | che la sposa il padron non vuol più. |
| |
| | Tagliaferro |
| |
| | Ah tar Taifle! (Al diavolo) Nix diforzio. |
| 485 | Star marito, star consorzio, |
| | Se giudizio non parlar, |
| | precipizio foler far. |
| |
| | Star tua sposa, star onesta |
| | e a ti testa mi tagliar. |
| |
| | Marchese |
| |
| 490 | Non vi state a incomodar. |
| |
| | Sandrina |
| |
| | Ha trovato un protettore |
| | che la gente fa tremar. |
| |
| | Tagliaferro |
| |
| | Dar la mano. |
| |
| | Marchese |
| |
| | Eccola qui. (Dà la mano a Tagliaferro) |
| |
| | Tagliaferro |
| |
| | Dar Marianna. |
| |
| | Marchese |
| |
| | Signorsì. (Dà la mano a Marianna) |
| |
| | Tagliaferro |
| |
| 495 | Perdonanza domandar. (Al marchese) |
| |
| | Marchese |
| |
| | Io vi prego a perdonar. (A Marianna) |
| |
| | Sandrina |
| |
| | (Il padrone è un bel poltrone |
| | che di più non si può far). |
| |
| | Tagliaferro |
| |
| | Star contenta? (A Marianna) |
| |
| | Marianna |
| |
| | Contentissima. |
| |
| | Tagliaferro |
| |
| 500 | Dar parola? (Al marchese prendendolo per la mano) |
| |
| | Marchese |
| |
| | Sicurissima. |
| |
| | Tagliaferro |
| |
| | Anch’io contento star; |
| | e barone mio patrone |
| | fol andar per incontrar. |
| |
| | Ah main Sonzz (Mia cara) , allegra star. (A Marianna) |
| 505 | Ah main Her (Mio signore) , non mi purlar. (Al marchese) |
| | Che cospette, ie promette |
| | che quel giorne, quando torne, |
| | testa, brazzi mi tagliar. (Parte) |
| |
| | Marchese |
| |
| | È partito. (A Sandrina) |
| |
| | Sandrina |
| |
| | Se n’è ito. (Al marchese) |
| |
| | Marchese |
| |
| 510 | (Or mi voglio vendicar). |
| |
| | Marianna |
| |
| | Sposo mio, che mai v’ho fatto? |
| |
| | Marchese |
| |
| | Non son cieco, non son matto |
| | e il divorzio s’ha da far. (A Sandrina) |
| |
| | Sandrina |
| |
| | E di qua se n’ha d’andar. (A Marianna) |
| |
| | Marianna |
| |
| 515 | Per pietà... |
| |
| | a due |
| |
| | Non v’è pietà. |
| |
| | Marianna |
| |
| | La ragione... |
| |
| | a due |
| |
| | Già si sa. |
| |
| | Marianna |
| |
| | L’innocenza... |
| |
| | a due |
| |
| | Non c’è più. |
| |
| | Marianna |
| |
| | E l’amore... |
| |
| | a due |
| |
| | Se ne va. |
| |
| | a tre |
| |
| | Marchese, Sandrina |
| |
| | È già data la sentenza |
| 520 | e conviene aver pazienza |
| | e il divorzio si farà. |
| |
| | Marianna |
| |
| | Oh, che fiera crudeltà! |
| |
| | Fine dell’atto primo |
| |
| |
| |
| |
| |