| | SCENA XIV |
| |
| | RIDOLFO, LINDORA. Un NOTARO ed i suddetti, poi FABRIZIO |
| |
| | Lindora |
| | Venga, signor notaro, favorisca. |
| 1005 | Sorella, eccoci qui. |
| | Delle tue contentezze è giunto il dì. |
| | il Notaro |
| | Servus di lor signori. (A Corallina) |
| | Corallina |
| | La riverisco. |
| | Si accomodi, signor. (Non lo capisco). (A Lindora) |
| | Lindora |
| | (Parla sempre latino). (A Corallina) |
| 1010 | Via spicciamoci presto, |
| | che il padron non arrivi. |
| | Corallina |
| | Cosa dite Ridolfo? |
| | Ridolfo |
| | Veramente |
| | è un poco presto ancora. |
| | Ma mi ha detto Lindora |
| 1015 | tante parole buone |
| | che son pronto a sposarvi. (A Corallina) |
| | Lindora |
| | (Oh che drittone!) |
| | Corallina |
| | Moschino e il suo compagno |
| | ci potranno servir di testimonio. |
| | Moschino |
| | Di che? |
| | Corallina |
| | Del matrimonio |
| 1020 | che vo’ far con Ridolfo. |
| | Lindora |
| | Ehi non parlate. (A Moschino e Berto) |
| | Moschino |
| | Pericolo non c’è. (A Lindora) |
| | Corallina |
| | Non dubitate. (A Lindora) |
| | Scriva signor notaro. |
| | Notaro |
| | Statim, cito, immediate. |
| | Corallina |
| | Che ha detto? (A Lindora e a Ridolfo) |
| | Lindora |
| | In verità non gli ho badato. (A Corallina) |
| | Ridolfo |
| 1025 | I termini saran del notariato. (A Corallina) |
| | Notaro |
| | Sponsus ac sponsa quomodo vocatur? |
| | Corallina |
| | Se parlate latin, lasciamo andare. |
| | Notaro |
| | Ignorantacci; parlerò in volgare. |
| |
| | Senza il nome ed il cognome, |
| 1030 | non si fanno i matrimoni |
| | e vi vonno i testimoni |
| | e la dote s’ha da dir. |
| |
| | Corallina |
| |
| | Io mi chiamo Corallina. |
| | Il casato è Ricottina. |
| |
| | Ridolfo |
| |
| 1035 | Io Ridolfo son chiamato. |
| | Degli Astuti è il mio casato. |
| |
| | Notaro |
| |
| | Quanam dos? |
| |
| | Corallina |
| |
| | Che cosa dite? |
| |
| | Notaro |
| |
| | Res dotalis? |
| |
| | Ridolfo |
| |
| | Lo capite. (A Lindora) |
| |
| | Lindora |
| |
| | Non capisco, in verità. |
| |
| | Notaro |
| |
| 1040 | Che ignoranza che si dà! |
| |
| | Qual sarà la vostra dote? (A Corallina) |
| |
| | Corallina |
| |
| | Ho capito; scudi mille. |
| |
| | Ridolfo |
| |
| | (Così poco?) (A Lindora) |
| |
| | Lindora |
| |
| | (Che ho da far?) (A Ridolfo) |
| |
| | Ridolfo |
| |
| | (I seicento non sperar). (A Lindora) |
| |
| | Lindora |
| |
| 1045 | Mille scudi solamente |
| | è una cosa inconcludente. |
| | Il marito non può star. (A Corallina) |
| |
| | Corallina |
| |
| | Altri mille puon bastar? (A Lindora) |
| |
| | Lindora |
| |
| | No, tremila almeno, almeno. |
| |
| | Corallina |
| |
| 1050 | Sì, lo voglio contentar. |
| |
| | Scriva pur tremila scudi. (Al notaro) |
| | Sei contento? (A Ridolfo) |
| |
| | Lindora |
| |
| | Che ti par? (A Ridolfo) |
| |
| | Ridolfo |
| |
| | Son contentissimo, |
| | consolatissimo. |
| 1055 | Presto prestissimo |
| | mi vo’ spicciar. |
| |
| | Lindora |
| |
| | (E sai benissimo |
| | quel ch’hai da far). (A Ridolfo) |
| |
| | Notaro |
| |
| | Testes accedant. |
| |
| | Corallina |
| |
| 1060 | Che cosa dice? |
| |
| | Notaro |
| |
| | Ubi sunt testes. |
| |
| | Corallina, Lindora, Ridolfo |
| |
| | Testa, testa che vuol dire? |
| | E chi mai vi può capire? |
| | La mia testa eccola qua. |
| |
| | Notaro |
| |
| 1065 | Oh che gran bestialità! |
| |
| | Testimoni, testimoni. (Gridando) |
| |
| | Corallina, Lindora, Ridolfo |
| |
| | Testimoni, signorsì. |
| | Testimoni, eccoli lì. |
| |
| | Moschino |
| |
| | Io Moschino dei Taffani. |
| 1070 | Questi è Berto dei Baggiani. |
| |
| | Notaro |
| |
| | Testes rogati. |
| | Testes iurati. |
| | Testes firmati. |
| |
| | Corallina, Ridolfo, Lindora |
| |
| | Con questa testa |
| 1075 | che diavol ha? |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | In questa camera |
| | cosa si fa? |
| |
| | Lindora, Ridolfo |
| |
| | Poffar del mondo, |
| | cosa sarà? |
| |
| | Corallina |
| |
| 1080 | (Vo’ porre in opera |
| | l’abilità). |
| |
| | Siete a tempo capitato, |
| | il notaro ha stipulato |
| | per Rosalba l’istrumento. (Piano a Fabrizio, che non senta il notaro) |
| |
| | Fabrizio |
| |
| 1085 | E con chi? |
| |
| | Corallina |
| |
| | Con ser Agapito. |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | È contenta? |
| |
| | Corallina |
| |
| | Contentissima. |
| | Io l’ho fatta contentar. |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | Ancor io vorrei vedere. |
| |
| | Corallina |
| |
| | Vi potete sodisfar. |
| |
| | Lindora, Ridolfo, Moschino a tre |
| |
| 1090 | (Io mi sento il cor tremar). (Fabrizio si accosta al notaro e Corallina lo seguita) |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | Mio signore. (Saluta il notaro) |
| |
| | il Notaro |
| |
| | Quis est hic? (A Corallina) |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | Cosa dice? (A Corallina) |
| |
| | Corallina |
| |
| | Vi saluta. (A Fabrizio) |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | Servo suo, la riverisco. (Torna a salutare il notaro) |
| |
| | il Notaro |
| |
| | Quid cupis? |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | Non vo’ copia, |
| 1095 | vo’ veder l’originale. |
| |
| | Corallina |
| |
| | Il notaro è un animale, |
| | non intende; eccolo qua. (Leva la carta scritta dinanzi al notaro) |
| |
| | Via, leggete. (Offerisce la carta a Fabrizio ma la tiene in mano) |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | Il mio occhialino. (Cerca li occhiali in tasca) |
| |
| | Corallina |
| |
| | Quanto tempo vi vorrà. |
| |
| 1100 | Aspettate, padron mio, |
| | che da me si leggerà. |
| |
| | Lindora, Ridolfo, Moschino a tre |
| |
| | Or burlato resterà. |
| |
| | Corallina |
| |
| | Promette di sposare |
| | Agapito del Sole (Finge di leggere e cambia lo scritto a suo modo) |
| 1105 | Rosalba delle Viole |
| | e il zio per la nipote |
| | promette dar di dote |
| | tremila scudi... |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | È troppo. |
| |
| | Corallina |
| |
| | Quest’è bella in verità. |
| 1110 | Non ebb’io la libertà? |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | Quel che dite si farà. |
| |
| | Corallina |
| |
| | Sottoscrivetelo. |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | Eccomi qua. |
| |
| | Ridolfo, Lindora, Moschino |
| |
| | (Il buon merlotto gabbato sarà |
| 1115 | più del demonio la donna ne sa). |
| |
| | Corallina |
| |
| | Vi è il notaro da pagar. (A Fabrizio) |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | Io lo voglio sodisfar. (Gli vuol dar il danaro) |
| |
| | Notaro |
| |
| | Nolo. (Mostra ricusare) |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | Prenda. |
| |
| | Notaro |
| |
| | Nolo, nolo. (Come sopra) |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | Che volete noleggiar? |
| |
| | Notaro |
| |
| 1120 | Gratias ago. (Prende il denaro) |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | Servitore. |
| |
| | Notaro |
| |
| | Se bisognano contratti |
| | per padroni, cani e gatti, |
| | che mi mandino a chiamar. (Parte) |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | Corallina, mi capite, |
| 1125 | presto presto ha da tornar. |
| |
| | Ridolfo, Corallina, Lindora, Moschino a quattro |
| |
| | Quanti sposi, quante spose! |
| | Che allegria che s’ha da far! |
| |
| | Corallina |
| |
| | Viva il padrone, s’ha da cantar. |
| |
| | Lindora |
| |
| | Viva il padrone, s’ha da ballar. |
| |
| | Ridolfo |
| |
| 1130 | Viva il padrone, s’ha da suonar. |
| |
| | Moschino |
| |
| | Viva il padrone, s’ha da mangiar. (Replicano tutti insieme) |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | Quel che volete tutto vo’ far. |
| |
| | tutti |
| |
| | S’ha da mangiare, s’ha da suonar. |
| | S’ha da cantare, s’ha da ballar. (Sforzano anche Fabrizio a ballare e saltare) |
| |
| | Fine della seconda parte |
| |
| |
| |
| |
| |