| | SCENA XIV |
| |
| | RIDOLFO e detti |
| |
| | Ridolfo |
| | Maledetta fortuna! |
| | Corallina |
| 400 | Ridolfo, cosa avete? |
| | Mi parete aggitato. |
| | Ridolfo |
| | (Oh fante indiavolato!) |
| | Corallina |
| | Via, rispondete un poco. |
| | Lindora |
| | (Scommetterei ch’egli ha perduto al gioco). |
| | Ridolfo |
| 405 | (Corallina ha un anello |
| | che non ho più veduto). |
| | Corallina |
| | A farmi disperar siete venuto? |
| | Ridolfo |
| | Ho perduto un incontro |
| | che mi dispiace assai. Vi era un anello |
| 410 | che addattato per voi sarebbe stato; |
| | per non aver denar, non l’ho comprato. |
| | Corallina |
| | Era meglio di questo? |
| | Ridolfo |
| | Cospettone; |
| | chi vi diè quell’anello. |
| | Corallina |
| | Il mio padrone. |
| | Ridolfo |
| | E lo portate in dito? |
| | Corallina |
| | E perché no? |
| | Ridolfo |
| 415 | Se nol gettate via vel strapperò. |
| | Corallina |
| | Siete forse geloso? |
| | Ridolfo |
| | Sì, signora. |
| | Lindora |
| | Che ti venga la rabbia. |
| | Il geloso vuol far! |
| | Corallina |
| | Caro Ridolfo, |
| | ho piacer che di me geloso siate; |
| 420 | e perché non crediate |
| | ch’io sia quel che non sono, |
| | or mi cavo l’anello e a voi lo dono. (Dà l’anello a Ridolfo) |
| | Lindora |
| | (Oh, pazza da catene. |
| | Affé, lo getti via). |
| | Corallina |
| 425 | Dite, avrete di me più gelosia? (A Ridolfo) |
| | Ridolfo |
| | Secondo l’occasione. |
| | Corallina |
| | Non vuoi che dal padrone |
| | mi lasci regalar? |
| | Ridolfo |
| | Non dico questo. |
| | Io sono un uomo onesto. |
| 430 | Bastami, se qualcosa ei dona a te, |
| | che tu, in segno d’amor, la doni a me. |
| | Corallina |
| |
| | Sei padron di questo core, |
| | puoi disporre e comandar. |
| | Per ragion di vero amore |
| 435 | nulla a te poss’io negar. |
| |
| | Ridolfo |
| |
| | Sì, ben mio, contento io sono |
| | e ti voglio sempre amar. (A Corallina) |
| | (Questo anello sarà buono |
| | da impegnare e da giocar). |
| |
| | Lindora |
| |
| 440 | Sei pur pazza, non lo vedi |
| | ch’ei ti vuole corbellar. (A Corallina) |
| |
| | Moschino |
| |
| | Presto presto, Corallina, |
| | che il padrone vuol venir qua. |
| |
| | Corallina |
| |
| | Presto presto, oh me meschina; |
| 445 | nascondetevi di là. |
| |
| | Lindora |
| |
| | Vado, vado. |
| |
| | Ridolfo |
| |
| | Corro, corro. |
| |
| | a due |
| |
| | Se ci trova che sarà? |
| |
| | Corallina |
| |
| | No, là dentro non verrà. |
| |
| | Lindora, Ridolfo |
| |
| | Ah tremare il cor mi fa. (Vanno a nascondersi nella stanza) |
| |
| | Corallina |
| |
| 450 | Deh, Moschin, non mi lasciar. |
| |
| | Moschino |
| |
| | Io non so che cosa far. |
| | Il padrone eccolo qua. |
| |
| | a due |
| |
| | Ah tremare il cor mi fa. |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | Brava, signora, |
| 455 | me ne consolo, |
| | ella è l’esempio |
| | dell’onestà. |
| |
| | Corallina |
| |
| | Cosa vuol dire, |
| | che novità. |
| |
| | Fabrizio |
| |
| 460 | Questa mattina |
| | nella cantina |
| | si è divertita |
| | come che va. |
| |
| | Corallina |
| |
| | Ho col fachino |
| 465 | cambiato il vino, |
| | per mantenerlo |
| | con sanità. |
| |
| | Moschino |
| |
| | (Brava ragazza, |
| | sì, in verità). |
| |
| | Fabrizio |
| |
| 470 | E quel briccone, |
| | che mi hanno detto |
| | che è là nascosto, (Accenna la camera) |
| | ditemi tosto |
| | chi mai sarà. |
| |
| | Corallina |
| |
| 475 | Con sua licenza, |
| | or lo saprà. (Va nella camera) |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | Voglio ammazzarlo. (Verso la camera) |
| |
| | Moschino |
| |
| | Ferma, padrone. (Lo tiene) |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | Voglio accopparlo. (Come sopra) |
| |
| | Moschino |
| |
| 480 | No, colle buone. (Come sopra) |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | Vieni, briccone, |
| | fuori di qua. (Moschino lo tiene) |
| |
| | Ridolfo |
| |
| | Chi mi domanda? (Esce) |
| | Eccomi qua. |
| |
| | Fabrizio |
| |
| 485 | Cosa fai fra queste soglie? |
| |
| | Ridolfo |
| |
| | Son venuto a prender moglie. |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | Quest’indegna chi sarà? |
| |
| | Lindora |
| |
| | Pretendete qualche cosa? (Esce) |
| | Io, signor, sono la sposa. |
| |
| | Fabrizio |
| |
| 490 | Quest’è un’altra novità. |
| |
| | Corallina |
| |
| | Padron mio, chiedo perdono, |
| | una rea lo so ch’io sono |
| | ma non già d’infedeltà. |
| |
| | Senza vostra permissione, |
| 495 | ho sposato due persone |
| | e gli sposi eccoli qua. (Accenandoli) |
| |
| | Moschino |
| |
| | (È burlato come va). |
| |
| | Lindora |
| |
| | (Mia sorella, affé, ne sa). |
| |
| | Ridolfo |
| |
| | (Ha una grande abilità). |
| |
| | Fabrizio |
| |
| 500 | Corallina, io ti perdono |
| | e sdegnato più non sono. |
| |
| | Corallina |
| |
| | Deh, signore, un po’ di dote |
| | date lor per carità. |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | Cento scudi, eccoli qua. (Caccia una borsa) |
| |
| | Ridolfo |
| |
| 505 | Date qua. |
| |
| | Lindora |
| |
| | Date qua. |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | Corallina disporrà. (Dà la borsa a Corallina) |
| |
| | Corallina |
| |
| | Il marito li averà. (La dà a Ridolfo) |
| |
| | Lindora |
| |
| | (Voglio anch’io la mia metà). |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | Ma l’anel che vi ho donato |
| 510 | come in dito è poi passato |
| | di colui? (A Corallina) |
| |
| | Moschino |
| |
| | Cosa dirà? |
| |
| | Corallina |
| |
| | Vi dirò la verità. |
| |
| | Un anello non aveva |
| | e sposarla non poteva |
| 515 | senza tal solennità. |
| |
| | L’ho prestato e non donato |
| | e da poi mel renderà. |
| |
| | Lindora, Ridolfo, Moschino a tre |
| |
| | (Brava, brava, in verità!) |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | E perché lo porta in dito |
| 520 | non la sposa ma il marito. |
| |
| | Corallina |
| |
| | Ha Lindora il dito stretto |
| | e l’anello è un po’ larghetto; |
| | se lo porta, il perderà. |
| |
| | Lindora, Ridolfo, Moschino a tre |
| |
| | (Brava, brava, in verità). |
| |
| | Corallina |
| |
| 525 | Siete ancora persuaso |
| | della mia sincerità. (A Fabrizio) |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | Sì, contento di voi sono |
| | e domandovi perdono |
| | della mia bestialità. |
| |
| | Corallina |
| |
| 530 | Un pochino d’allegria |
| | per i sposi non si fa? |
| |
| | Fabrizio |
| |
| | Date loro, se vi pare, |
| | da mangiare a sazietà. |
| |
| | tutti |
| |
| | Che piacere, che diletto |
| 535 | che mi par sentire in petto, |
| | per sì bella novità. |
| |
| | Vada, vada ogni timore, |
| | viva, viva il dio d’amore |
| | e la bella fedeltà. |
| |
| | Fine dell’atto primo |
| |
| |
| |
| |
| |