| | SCENA VIII |
| |
| | Camera. |
| |
| | CORALLINA, poi FABRIZIO |
| |
| | Corallina |
| | Dov’è che non lo trovo |
| | questo vecchio arrabbiato? |
| | A cercare di me senz’altro è andato. |
| 185 | Se lo vede Rosalba sua nipote |
| | prima di me, ho paura |
| | che quella signorina |
| | non gli dica l’affar della cantina. |
| | Eccolo. |
| | Fabrizio |
| | Corallina. (Di dentro) |
| | Corallina |
| | Animalaccio. (Da sé) |
| | Fabrizio |
| 190 | Corallina. Che tu sia malede... (Esce e s’incontra in Corallina) |
| | Corallina |
| | Grazie, signore. |
| | Fabrizio |
| | Grido, grido e non sente. (Con sdegno) |
| | Corallina |
| | Grida, grida e si sfiata. (Con arroganza) |
| | Fabrizio |
| | Perché non rispondete? (Come sopra) |
| | Corallina |
| 195 | Perché era addormentata. (Come sopra) |
| | Fabrizio |
| | A quest’ora? |
| | Corallina |
| | A quest’ora. |
| | Saran quattr’ore e più |
| | che ho fatto risvegliar la servitù. |
| | Ho fatto ripulire |
| 200 | le stanze infino al tetto, |
| | spiumacciar più d’un letto, |
| | lustrar nella cucina |
| | il rame insudiciato |
| | e han fatto queste man pane e bucato. |
| 205 | Ma qui non si fa niente; |
| | servo un padrone ingrato. |
| | Casa peggior non vidi in vita mia. |
| | L’ho detto e lo farò; voglio andar via. |
| | Fabrizio |
| | Uh! Mi darei nel capo |
| 210 | un colpo micidiale. (Si dà nella testa) |
| | Corallina |
| | (Datti, accopati pur). (Da sé) |
| | Fabrizio |
| | Sì, son bestiale. |
| | Ma voi mi conoscete |
| | e compatir conviene |
| | qualche volta un padron che vi vuol bene. |
| | Corallina |
| 215 | Sì, sì, vi compatisco. |
| | Ma, caro il mio padrone, |
| | io vi deggio lasciar. |
| | Fabrizio |
| | Per qual ragione? |
| | Corallina |
| | Perché da tutti odiata, |
| | sono perseguitata. I servitori, |
| 220 | perché son rigorosa, |
| | non mi ponno veder. Vostra nipote, |
| | perché a lei non permetto il far l’amore, |
| | concepì del livore. Ha protestato |
| | volersi vendicar. Sarà capace |
| 225 | inventar, calunniare, |
| | per obligar lo zio, ch’è di buon core, |
| | a scacciarmi da lui con mio rossore. |
| | Fabrizio |
| | Corallina scacciar? Prima di farlo, |
| | al diavol manderei |
| 230 | tutti gli amici ed i parenti miei. |
| | Fate il vostro dovere; |
| | non crederò a nessuno; |
| | io so chi siete e non ho dubbio alcuno. |
| | Corallina |
| | Lo so da me medesima |
| 235 | che ho poca abilità |
| | ma mi posso vantar di fedeltà. |
| | Dal ciel, chi ha buon talento |
| | la sua fortuna aspetta. |
| | Fabrizio |
| | Che tu sia benedetta. |
| 240 | Benedetti quegli occhi e quel bocchino. |
| | Prendi, ti vuo’ donar quest’anellino. |
| | Corallina |
| | A me, signore. |
| | Fabrizio |
| | A voi. |
| | Corallina |
| | Oh compatite, |
| | sono troppo gelosa |
| | di mia riputazione... |
| 245 | Ma penso che il padrone |
| | può regalar la serva impunemente |
| | e può far, quando vuol, tacer la gente. |
| | Fabrizio |
| | Così diceva anch’io, |
| | volete? Io ve lo do. |
| | Corallina |
| 250 | Eh! Per obbedienza il prenderò. |
| |
| | Non apprezzo quest’anello, |
| | perché è ricco, perché è bello; |
| | delle gemme assai più stimo |
| | quella man che mel donò! |
| |
| 255 | Un padron così amoroso, |
| | così caro e sì grazioso, |
| | dove mai trovar potrò? |
| |
| | Corallina poverina, |
| | cert’affetto provo in petto |
| 260 | che spiegarvelo non so. (Parte) |
| |
| |
| |
| |