| | SCENA V |
| |
| | CORALLINA e RIDOLFO |
| |
| | Corallina |
| 70 | Già si sa, i servitori |
| | voglion sempre mangiare, oh ecco Redolfo. |
| | Ridolfo |
| | Corallina ho veduto |
| | vostra sorella che da qui veniva, |
| | niente di me ti disse? |
| 75 | Lindora è una linguaccia. |
| | Corallina |
| | Io non saprei, |
| | vivo in qualche sospetto; |
| | qualcun altro di voi lo stesso ha detto. |
| | Ridolfo |
| | Sono un uomo da ben, savio e onorato; |
| | e per la mia bontà sono invidiato. |
| | Corallina |
| 80 | E se poi m’ingannate? |
| | Ridolfo |
| | Ben, se non vi fidate, |
| | se mi credete un vagabondo, addio. |
| | Corallina |
| | No no, Ridolfo mio, |
| | fermate, ho da parlarvi. |
| | Ridolfo |
| 85 | Qualche cosa ho ancor io da confidarvi. |
| | Corallina |
| | Dite quel che volete, |
| | ora che siam fra noi. |
| | Ridolfo |
| | Prima quel che vi par ditemi voi. |
| | Corallina |
| | Del nostro matrimonio |
| 90 | si avrebbe da parlar. |
| | Ridolfo |
| | Parliamo pure. |
| | Corallina |
| | Io, per la parte mia, |
| | col padron che mi crede e mi vuol bene, |
| | vuo facendo la dote a poco a poco |
| | e voi è di dovere |
| 95 | che cercate di far qualche mestiere. |
| | Ridolfo |
| | Se impiegarmi potessi, |
| | vivrei più civilmente; |
| | ma il mal si è che non so far niente. |
| | Corallina |
| | Non potresti servire? |
| | Ridolfo |
| | Ho i miei riguardi. |
| 100 | Mi alzo un pochino tardi, |
| | sentirmi comandare |
| | avvezzo non son io |
| | e mi piace di fare a modo mio. |
| | Corallina |
| | Qualche cosa dei far. |
| | Ridolfo |
| | Per qual ragione? |
| 105 | Campai senza mestiere infino adesso |
| | e ho da temer con una moglie appresso? |
| | Corallina |
| | Briccon, che cosa credi... |
| | Ridolfo |
| | Eh via, ho scherzato. |
| | Parliam d’un’altra cosa. |
| | Corallina |
| | Un galantuom voi siete... |
| | Ridolfo |
| 110 | Lasciamo andar. Bisogno ho di monete. |
| | Corallina |
| | Ma come! Dieci scudi |
| | l’altro ier non vi ho dati? |
| | Ridolfo |
| | E ben, li ho adoperati. |
| | Corallina |
| | Cosa ne avete fatto? |
| | Ridolfo |
| 115 | Oh questa io non l’intendo, |
| | che abbia il conto a tener di quel ch’io spendo. |
| | Li ho spesi e tanto basta. |
| | Vado di giorno in giorno |
| | provedendo la casa. Ho comperato |
| 120 | sei quadri, un letto, un specchio, |
| | una caldaia, un secchio, |
| | comprato ho un finimento |
| | per ammanire il foco. |
| | (Guai s’ella sa che li ho perduti al gioco). |
| | Corallina |
| 125 | Sì, Ridolfo carissimo, |
| | se l’impiegate bene, |
| | ve ne darò degli altri. |
| | Ma vi prego di far sempre così. |
| | Ridolfo |
| | Datemi due zecchini. |
| | Corallina |
| | Eccoli qui. |
| 130 | Badate ben che il diavolo |
| | non vi tenti giocar. |
| | Ridolfo |
| | Non vi è pericolo, |
| | ho lasciato per sempre |
| | faraon, la bassetta e la primiera. |
| | (Sì, mi voglio rifar di ieri sera). |
| | Corallina |
| 135 | Cosa dite fra voi? |
| | Ridolfo |
| | Pensava ad un mercante. |
| | (Voglio mettere al fante). |
| | Corallina |
| | Guardate nei negozi |
| | di non restar burlato. |
| | Ridolfo |
| 140 | Eh timore non ho di esser gabbato. |
| |
| | Ho una testa sopraffina, |
| | non mi lascio trappolar. |
| | Dalla sera alla mattina |
| | sono avvezzo a trafficar. |
| 145 | Per esempio a un tavolino |
| | il mercante sta di là |
| | ed io resto per di qua. |
| |
| | E vedendo in faccia mia |
| | a sfogliar la mercanzia |
| 150 | dico: «Cinque»... Signor no. |
| | Dico: «Sette». Signor no. |
| | «Nove, dieci»; non si può. |
| | Ed io chiotto me ne vo. |
| | Ma se poscia me la dà |
| 155 | il contratto ben mi sta |
| | e allegria da me si fa. (Parte) |
| |
| |
| |
| |