| | SCENA XII |
| |
| | Monsieur CÔTERÔTI, il conte POLICASTRO, il marchese CARPOFERO, il cavalier TRITOGANO e le suddette |
| |
| | Conte |
| | Eccomi. |
| | Marchese |
| | Sono qui. |
| | Cavaliere |
| | Vengo al cimento. |
| | Monsieur |
| | Rispettoso a madama io mi presento. |
| | Madama |
| | Garbati cavalieri, |
| 715 | sentirò volontieri |
| | chi di voi sa mostrar miglior affetto |
| | e da me il vincitor sarà l’eletto. |
| | Marchese |
| | Eccovi in questo foglio |
| | una prova d’amor. (Dà una carta a madama) |
| | Cavaliere |
| | Bella, leggete, |
| 720 | quant’io v’amo vedrete. (Come sopra) |
| | Conte |
| | In questa carta è chiuso |
| | del mio amor l’argomento. (Come sopra) |
| | Monsieur |
| | Ecco un segno d’amor che val per cento. (Come sopra) |
| | Baronessa |
| | (Son curiosa davver). (Piano alla contessa) |
| | contessa Gingè |
| | (Davvero anch’io |
| 725 | ho egual curiosità). (Alla baronessa) |
| | Madama |
| | La giustizia a chi merta or si farà. |
| | Sentiam di questi fogli il contenuto. |
| | Marchese |
| | (Legge il mio per il primo, amore aiuto). (Da sé) |
| | Madama |
| | «Io marchese Carpofero |
| 730 | per prova singolar di vero affetto |
| | giuro, affermo e prometto |
| | che madama Cracché bella e vezzosa |
| | marchesina sarà, sarà mia sposa». |
| | Baronessa |
| | Grand’onor! |
| | contessa Gingè |
| | Gran fortuna! |
| | Madama |
| | Oh mio signore |
| 735 | è troppa cortesia. |
| | Marchese |
| | Ecco la mano e la vittoria è mia. |
| | Madama |
| | Piano; vediamo quest’altri e si decida. |
| | Cavaliere |
| | (Il mio core in amor spera e confida). |
| | Madama |
| | Che vuol dir questo rosso? (Aprendo il foglio) |
| | Cavaliere |
| | Nulla, nulla. |
| 740 | Leggete e lo saprete. |
| | Madama |
| | «Mio tesoro |
| | per voi languisco e moro |
| | e un amator che langue |
| | per prova dell’amor scritto ha col sangue». |
| | Baronessa |
| | Bravo bravo davver! |
| | contessa Gingè |
| | Che bel talento! |
| | Madama |
| 745 | Intenerir mi sento, |
| | a ferirvi per me l’amor vi ha spinto? |
| | Cavaliere |
| | Ah madama pietosa, ho vinto, ho vinto. |
| | Madama |
| | Tempo a leggere gli altri io vi domando. |
| | Conte |
| | (Amore, al tuo favor mi raccomando). |
| | Madama |
| 750 | «Io conte Policastro |
| | per far veder che amante |
| | di madama Cracché davvero io sono |
| | a lei tutti i miei beni io cedo e dono». |
| | Baronessa |
| | Questo è più della mano. |
| | contessa Gingè |
| | E più del sangue. |
| | Madama |
| 755 | Siete ben generoso. |
| | Conte |
| | Grazie, grazie ad amor son vittorioso. |
| | Madama |
| | Adaggio, adaggio un poco, |
| | leggiam quest’altro e terminiamo il gioco. |
| | Monsieur |
| | (Chi sa che il mio talento |
| 760 | non l’abbia indovinata? |
| | Madama al buonumor so ch’è inclinata). |
| | Madama |
| | «L’amor che ho per madama |
| | mi sprona a divertirla. |
| | Prometto per servirla |
| 765 | giochi, feste, teatri e pransi e cene |
| | e far quel che conviene |
| | perch’ella si diverta e rida e goda, |
| | come vuole il gran mondo e la gran moda». |
| | Baronessa |
| | Viva viva monsieur. |
| | contessa Gingè |
| | Bravo davvero. |
| | Monsieur |
| 770 | La pugna ho vinto e la corona io spero. |
| | Marchese |
| | Decidete madama. |
| | Cavaliere |
| | Pronunziate |
| | il decreto fatal. |
| | Conte |
| | Chi fia l’eletto? |
| | Monsieur |
| | Chi avrà la preferenza? |
| | Madama |
| | Oda ogniuno di voi la mia sentenza. |
| |
| 775 | La man di sposa, signor marchese, |
| | con buona grazia, non le vuo’ dar. |
| | Cavalierino, troppo cortese, |
| | del vostro sangue non so che far. |
| | Voi che donate le vostre entrate |
| 780 | con chi pensate di contrattar? (Al conte) |
| |
| | Monsieur Côterôti |
| | mi piace, signorsì, |
| | godere l’allegria, |
| | lo stare in compagnia |
| 785 | ma posso far da me. |
| | Nessun ci ha da pensar. |
| |
| | Meschini tutti quattro |
| | vi fate corbellar. (Parte) |
| |
| | Baronessa |
| | Mi rallegro di cor con lor signori. |
| 790 | Son tutti gloriosi e vincitori. (Parte) |
| | contessa Gingè |
| | Signori che in amor sono rivali |
| | or non v’è più che dir, son tutti eguali. (Parte) |
| |
| |
| |
| |