| | SCENA XVII |
| |
| | ANGIOLINA e i suddetti, poi ROSINA |
| |
| | Angiolina |
| | Eccomi. Chi mi chiama? |
| | Tita |
| 1160 | Giannino è che ti brama. |
| | Giannino |
| | Non è vero. |
| | Bernardo |
| | Vieni, vieni, cor mio. |
| | Se nessuno ti vuol, ti prendo io. |
| | Tita |
| | Che! Non vi ricordate |
| | l’impegno di Giannin colla fanciulla? |
| | Bernardo |
| 1165 | Non mi ricordo nulla, |
| | mi sento in allegria, |
| | vo’ divertirmi e l’Angiolina è mia. |
| | Angiolina |
| | Voi non mi comodate. |
| | Tita |
| | Il pazzo non mi fate |
| 1170 | che cospetto di Bacco... (A Bernardo) |
| | Bernardo |
| | Di Bacco e di tabacco |
| | di voi non ho paura, |
| | voglio far ancor io la mia figura. (Vuol prender per la mano Angiolina e va al solito traballando) |
| |
| | L’Angiolina è cosa mia |
| 1175 | e voialtri andate via, |
| | che la vo’ tutta per me. |
| |
| | Angiolina |
| |
| | Io non so di voi che fare. (A Bernardo) |
| |
| | Tita |
| |
| | E tu dei lasciarla stare. (A Bernardo) |
| |
| | Angiolina |
| |
| | Io Giannino vo’ per me. |
| |
| | Giannino |
| |
| 1180 | Figlia mia non son per te. |
| |
| | Rosina |
| |
| | Ah briccone, all’osteria |
| | colle donne in compagnia? |
| | Tu l’avrai da far con me. (A Giannino) |
| |
| | Giannino |
| |
| | Con tuo padre son venuto. (A Rosina) |
| |
| | Rosina |
| |
| 1185 | Bell’esempio che gli date. (A Bernardo) |
| |
| | Tita |
| |
| | Ma Giannino ti ha ceduto, |
| | ma tu devi sposar me. |
| |
| | Rosina |
| |
| | Non lo credo. |
| |
| | Giannino |
| |
| | Non è vero. |
| |
| | Bernardo |
| |
| | T’ha ceduto, così è. (A Rosina) |
| |
| | Rosina |
| |
| 1190 | Traditore disgraziato, |
| | mentitore scellerato, |
| | senza legge e senza fé. |
| |
| | Giannino |
| |
| | Ah Rosina. |
| |
| | Rosina |
| |
| | Disgraziato. |
| |
| | Giannino |
| |
| | Gioia bella. |
| |
| | Rosina |
| |
| | Scellerato. |
| |
| | Giannino |
| |
| 1195 | Vieni o cara, vien da me. |
| |
| | Rosina |
| |
| | Senza legge e senza fé. (In atto di partire) |
| |
| | Giannino |
| |
| | Mi vien male. (Si getta sulla banca) |
| |
| | Rosina |
| |
| | Cos’è stato? (S’accosta a lui) |
| |
| | Giannino |
| |
| | Deh soccorri il tuo Giannino. |
| |
| | Bernardo, Tita, Angiolina a tre |
| |
| | Ha bevuto il poverino, |
| 1200 | altro male no non c’è. |
| |
| | Rosina |
| |
| | Voglio aiutarti |
| | ma non lo meriti, |
| | dovrei lasciarti (Gli dà dell’acqua odorosa e gli asciuga il volto) |
| | precipitar. |
| |
| | Bernardo, Tita, Angiolina a tre |
| |
| 1205 | Caritatevole |
| | gli porgi aita |
| | ma poi le dita |
| | ti puoi lecar. |
| |
| | Giannino |
| |
| | Idol mio son rinvenuto, |
| 1210 | ti ringrazio dell’aiuto, |
| | benedetta, vita mia, |
| | sempre sia la tua pietà. |
| |
| | Rosina |
| |
| | Ah briccone all’osteria, |
| | colle donne in compagnia? |
| 1215 | No, di te non ho pietà. |
| |
| | Bernardo, Tita, Angiolina a tre |
| |
| | Brava, brava in verità. |
| |
| | Tita |
| |
| | L’Angiolina ha da sposare. |
| |
| | Angiolina |
| |
| | Mi ha la fé da mantenere. |
| |
| | Bernardo |
| |
| | L’Angiolina vo’ per me. |
| |
| | Giannino |
| |
| 1220 | Senti, senti. (A Rosina) |
| |
| | Rosina |
| |
| | Che cos’è? |
| |
| | Tita |
| |
| | Vecchio pazzo rimbambito. |
| |
| | Bernardo |
| |
| | Temerario, disgraziato. (A Tita) |
| |
| | Tita |
| |
| | Oh cospetto! Ad un par mio? |
| | Ammazzare lo vogl’io. (Pone mano ad un’arma) |
| |
| | Bernardo |
| |
| 1225 | Vieni avanti. (Mette mano anch’esso) |
| |
| | Giannino, Angiolina, Rosina a tre |
| |
| | Aiuto, gente. |
| |
| | Tita |
| | Insolente. (Si vogliono offendere e sono tenuti) |
| |
| | Bernardo |
| |
| | Prepotente. |
| |
| | Giannino |
| |
| | Gente aiuto, in carità. (Vengono camerieri dell’osteria con bastoni a dividerli) |
| |
| | Tita |
| |
| | Hai ragione, ci vedremo. |
| |
| | Bernardo |
| |
| | Hai ragion, ci troveremo. |
| |
| | Giannino, Rosina, Angiolina a tre |
| |
| 1230 | Pace, pace, per pietà. |
| |
| | Tita |
| |
| | Farò pace se Rosina |
| | comandarmelo vorrà. |
| |
| | Bernardo |
| |
| | Farò pace se Angiolina |
| | di buon cor mi pregherà. |
| |
| | Giannino |
| |
| 1235 | Via parlate, via pregate, (A Rosina ed Agnolina) |
| | tutto alfin si aggiusterà. |
| |
| | Rosina, Angiolina a due |
| |
| | Pace, pace domandiamo, |
| | di buon cor vi supplichiamo. |
| | Ritornate in amistà. |
| |
| | Bernardo, Tita a due |
| |
| 1240 | T’avrei punto le budelle |
| | ma per via di queste belle (Accennando i bastoni) |
| | pace, pace si farà. |
| |
| | Giannino, Rosina, Angiolina a tre |
| |
| | Tutto poi si aggiusterà. |
| |
| | Bernardo, Tita a due |
| |
| | Che si beva poffardiana! |
| 1245 | E la pace all’artigiana (Danno a tutti da bere) |
| | che si faccia come va. |
| |
| | tutti |
| |
| | Pace, pace e non più guerra |
| | e felice in su la terra |
| | chi nemico alcun non ha. |
| |
| 1250 | Viva viva l’allegria |
| | e la buona compagnia, |
| | pace, pace e sanità. |
| |
| | Fine dell’atto secondo |
| |
| |
| |
| |
| |