| | SCENA XVII |
| |
| | Piazzetta come nelle scene antecedenti, colle botteghe aperte del fabro e del calzolaio e di più in mezzo la bottega aperta di legnaiuolo col banco fuori e varie tavole ed instrumenti di cotal arte. Fuori della bottega del fabro una picciola incudine e fuori di quella del calzolaio una pietra, su cui tali artisti sogliono battere il cuoio; di qua e di là le case come prima. |
| |
| | BERNARDO al picciolo banchetto di fuori a sedere, lavorando nelle sue scarpe. TITA presso l’incudine assottigliando un ferro prima colla lima, poi col martello. GIANNINO al suo banco preparando tavole per i suoi lavori, segnando e battendo a misura del suo bisogno, poi ANGIOLINA colla sua scolara, poi ROSINA colla sua |
| |
| | Tita |
| | Mastro Bernardo. (Lavorando) |
| | Bernardo |
| | Che hai di nuovo, Tita? (Lavorando) |
| | Tita |
| | Novità non ne mancano. I mosconi |
| 515 | s’accostano alla carne. |
| | Bernardo |
| | In questa piazza |
| | non ci sono carogne. |
| | Tita |
| | Non ce n’erano. |
| | Dite come va detto. |
| | Bernardo |
| | Sì, hai ragione. |
| | Si sente il puzzo. |
| | Giannino |
| | (Intendo il loro gergo |
| | ma fingo non capir). |
| | Bernardo |
| 520 | Tita? |
| | Tita |
| | Che dite? |
| | Bernardo |
| | Voi conoscerete |
| | qualche buon murator. |
| | Tita |
| | Sì ne conosco. |
| | Bernardo |
| | Trovatemene uno. |
| | Tita |
| | Perché fare? |
| | Bernardo |
| | Perché vo’ far murare |
| | la finestra qui sopra. |
| | Tita |
| | Vi spaventano |
| 525 | i guffi e i barbaggiani? |
| | Bernardo |
| | Ho paura dei venti tramontani. |
| | Tita |
| | Oh si stava pur bene! |
| | Questa nostra piazzetta è divenuta |
| | una stalla, un porcile, un letamaio. |
| | Giannino |
| 530 | (Quest’insolente stuzzica il vespaio). |
| | Bernardo |
| | Siam pieni di sozzure. |
| | Tita |
| | Pieni di piallature e segature. |
| | Giannino |
| | Non serve il taroccare. (Avanzandosi) |
| | Pago la mia pigione e ci vo’ stare. (A Bernardo e Tita) |
| | Bernardo |
| 535 | E chi parla con voi? (A Giannino) |
| | Tita |
| | Con chi l’avete? (A Giannino) |
| | Giannino |
| | Se sciocco mi credete |
| | voi l’avete sbagliata in verità. |
| | Io vi risponderò come che va. (Come sopra) |
| | Tita |
| | Mastro Bernardo aiuto. (Lavorando) |
| | Bernardo |
| | Tita Tita, |
| 540 | io tremo di paura. (Lavorando) |
| | Giannino |
| | (Andrò dove s’aspetta a dirittura). (Torna al suo lavoro) |
| | Bernardo |
| |
| | Questo cuoio è duro duro, |
| | non va ben se non si pesta. |
| | Oh vi fosse qui una testa! |
| 545 | La vorrei assottigliar. (Battendo il cuoio sulla pietra) |
| |
| | Tita |
| |
| | Questo ferro è ancora grosso, |
| | ha bisogno del martello. |
| | Oh vi fosse qui un cervello |
| | da picchiare e da schizzar! (Battendo il ferro sull’incudine) |
| |
| | Giannino |
| |
| 550 | Per quest’asse, così toste, |
| | questi chiodi non son buoni, |
| | due corate, due polmoni |
| | serviriano a conficar. (Battendo sopra d’un chiodo per conficarlo in una tavola) |
| |
| | Bernardo, Giannino, Tita a tre |
| |
| | Insolente, maladetto. |
| 555 | Per dispetto vo’ picchiar. (Ciascheduno fa il suo lavoro picchiando) |
| |
| | Angiolina |
| |
| | Mi consolo Giannino garbato. |
| | La fortuna propizia ti sia. (Passando) |
| | (La Rosina mi dà gelosia. |
| | Ma col tempo mi giova sperar). (Entra in casa colla scolara) |
| |
| | Giannino |
| |
| 560 | Non le bado, lascio dire, |
| | vo’ seguire a lavorar. (Battendo) |
| |
| | Bernardo, Tita a due |
| |
| | L’amorino graziosino (Seguono tutti a battere come sopra) |
| | fa le belle innamorar. |
| |
| | Rosina |
| |
| | Quant’è vaga la bella piazzetta! (Passando) |
| 565 | Sta pur bene fornita così! |
| | E la notte non meno che il dì |
| | il mio bene potrò vagheggiar. (Entra in casa colla sua scolara) |
| |
| | Giannino |
| |
| | Ho veduto il mio tesoro. |
| | Al lavoro vo’ tornar. (Torna a lavorare battendo) |
| |
| | Tita, Bernardo a due |
| |
| 570 | Il moscone a quel boccone |
| | non vedrassi ad attaccar. (Lavorando come sopra) |
| |
| | Tita |
| |
| | Mastro Bernardo |
| | a vostra figlia |
| | ch’è da marito |
| 575 | un buon partito |
| | convien trovar. |
| |
| | Bernardo |
| |
| | A uno spiantato |
| | non la vo’ dar. |
| |
| | Tita |
| |
| | A un calzolaro |
| 580 | l’accordereste? |
| |
| | Bernardo |
| |
| | L’accorderò. |
| |
| | Tita |
| |
| | Se fosse un fabro? |
| |
| | Bernardo |
| |
| | Ci penserò. |
| |
| | Tita |
| |
| | E a un falegname? |
| |
| | Bernardo |
| |
| 585 | Questo poi no. |
| |
| | Giannino |
| |
| | Oh cospettone! |
| | Sono un briccone? (Avvanzandosi) |
| |
| | Bernardo |
| |
| | Chi t’ha chiamato? |
| |
| | Tita |
| |
| | Chi t’ha cercato? (Alzandosi) |
| |
| | Giannino |
| |
| 590 | Son poveruomo |
| | ma galantuomo. |
| |
| | Bernardo, Tita a due |
| |
| | Ma la Rosina |
| | non è per te. |
| |
| | Rosina (Alla finestra) |
| |
| | Padre mio caro |
| 595 | siate bonino, |
| | il mio Giannino |
| | lo vo’ per me. |
| |
| | Bernardo |
| |
| | Insolentissima |
| | dentro di là. |
| |
| | Tita |
| |
| 600 | Quest’è bellissima. |
| |
| | Giannino |
| |
| | Per carità. (A Bernardo) |
| |
| | Angiolina (Alla finestra) |
| |
| | Quella pettegola |
| | che vuol Giannino |
| | quel bocconcino |
| 605 | non averà. |
| |
| | Rosina |
| |
| | Voi non c’entrate. |
| |
| | Angiolina |
| |
| | Non mi seccate. |
| |
| | Rosina |
| |
| | Che prepotenza! |
| |
| | Angiolina |
| |
| | Che impertinenza! |
| |
| | Bernardo, Tita a due |
| |
| 610 | Garbate giovani |
| | quest’è un mal termine |
| | d’inciviltà. |
| |
| | Rosina, Angiolina a due |
| |
| | Mi sento rodere, |
| | mi sento fremere, |
| 615 | quella pettegola |
| | mi sentirà. (Entrano) |
| |
| | Bernardo |
| |
| | Per tua cagione. (A Giannino) |
| |
| | Tita |
| |
| | Per te, birbone. (A Giannino) |
| |
| | Giannino |
| |
| | Che modo è questo? |
| 620 | Mi maraviglio. |
| |
| | Tita, Bernardo a due |
| |
| | Io ti consiglio |
| | va’ via di qua. |
| |
| | Giannino |
| |
| | Mi maraviglio, |
| | vo’ restar qua. |
| |
| | Bernardo |
| |
| 625 | Se la mi salta... (Alza il martello) |
| |
| | Tita |
| |
| | Se la mi monta... (Alza il martello) |
| |
| | Giannino |
| |
| | Risposta pronta |
| | vi si darà. (Alza il martello) |
| |
| | Rosina, Angiolina (Dalle loro case correndo) |
| |
| | Ah no, non fate |
| 630 | bestialità. (Si frappongono) |
| |
| | Rosina |
| |
| | Per l’Angiolina... |
| |
| | Angiolina |
| |
| | Per la Rosina... |
| |
| | Rosina |
| |
| | Vo’ vendicarmi. |
| |
| | Angiolina |
| |
| | Vo’ soddisfarmi. |
| |
| | Rosina, Angiolina a due |
| |
| 635 | Non provocarmi, |
| | va’ via di qua. (S’attaccano fra di loro) |
| |
| | Bernardo, Giannino, Tita a tre |
| |
| | Ah no non fate |
| | bestialità. |
| |
| | tutti |
| |
| | C’è entrato il diavolo, |
| 640 | non si può vivere, |
| | convien risolvere, |
| | s’ha da finir. |
| |
| | Mi sento rodere, |
| | mi sento fremere, |
| 645 | convien risolvere, |
| | s’ha da finir. |
| |
| | Fine dell’atto primo |
| |
| |
| |
| |
| |