| | SCENA V |
| |
| | BERNARDO e poi TITA |
| |
| | Bernardo |
| | Canta, canta, birbone, a un legnaiuolo |
| | non do la mia figliuola. Che cos’hanno |
| 125 | di capitale i falegnami? Oh bella! |
| | Quattro tavole, un banco e uno scalpello, |
| | una sega, una pialla ed un martello. |
| | Tita (Apre la porta della sua bottega ed esce) |
| | Buondì mastro Bernardo. |
| | Bernardo |
| | Buondì Tita. |
| | Tita |
| | Cosa vuol dir che ancora |
| 130 | non aprite bottega? |
| | Bernardo |
| | Un insolente |
| | venuto è ad inquietarmi. |
| | Tita |
| | Sì, ho sentito |
| | cantar quello sguaiato |
| | che con tutte vuol far l’innamorato. (Apre la balconata) |
| | Bernardo |
| | Se torna a insolentarmi |
| 135 | so io quel che farò. |
| | Tita |
| | Non ci pensate. (Entra per la porta della bottega e si fa subito vedere alla balconata) |
| | La cura a me lasciate, |
| | se lo veggo passar, con questo spiedo |
| | l’infilzo a dirittura. Son degli anni |
| | che noi ci conosciamo. |
| 140 | Siamo vicini, siamo, |
| | e anch’io vo’ maritarmi; |
| | e vorrei lusingarmi, |
| | se la figliuola maritar pensaste, |
| | che a me non la negaste. |
| | Bernardo |
| | (Che bel modo |
| 145 | di chiedere una figlia!) |
| | Tita |
| | Eha, garzoni, (Escindo dalla bottega col cassettino nel braccio co’ li strumenti) |
| | presto il foco accendete alla fucina, |
| | quel ferro arroventate e quando torno |
| | fate che sia tagliato |
| | e da un capo e dall’altro attortigliato. (Torna in bottega) |
| | Bernardo |
| 150 | (Tita è un buon artigiano. |
| | Ma è un giovane ancor ei senza giudizio, |
| | gli piace il vino e delle carte ha il vizio). |
| | Tita |
| | Così, mastro Bernardo, (Tornando ad escir la bottega) |
| | come dicea, ci parleremo. |
| | Bernardo |
| | Bene |
| 155 | parleremo, c’è tempo. |
| | Tita |
| | Or deggio andare |
| | da madama Costanza |
| | vedova di monsieur di Cottegò |
| | a por la serratura ad un burrò. |
| | Bernardo |
| | Anch’io un paio di scarpe |
| 160 | deggio ad essa portar questa mattina |
| | e anche la mia Rosina, |
| | se l’avrà terminato, |
| | dee portarle un andrien che ha rivoltato. |
| | Ma la figliuola ed io |
| 165 | ci andiam malvolontieri. È sì soffistica |
| | madama e così altiera |
| | che in ogni lavorier trova che dire, |
| | strilla, grida, maltratta e fa impazzire. |
| | Tita |
| | Io con lei non m’impiccio. Ha un cameriere |
| 170 | che le accomoda il capo ed è padrone |
| | in casa più di lei. Anzi si dice, |
| | ma zitto veh, si dice |
| | che ne sia innamorata, |
| | che lo voglia sposare o sia sposata. |
| | Bernardo |
| 175 | Oh pasticci, pasticci. |
| | Tita |
| | È meglio sempre... |
| | Come si dice? Paribus con paribus. |
| | Io con Rosina, per esempio, oh sì |
| | paribus vi saria, non è così? |
| | Bernardo |
| | Eh pensate fratello |
| 180 | prima di maritarvi a far cervello. |
| | Tita |
| | Oh l’ho fatto, l’ho fatto |
| | mastro Bernardo, su la mia parola... |
| | Meco non staria mal vostra figliuola. |
| |
| | Da che penso a maritarmi |
| 185 | principiato ho a governarmi, |
| | son tre mesi che non gioco. |
| | Son tre dì ch’io bevo poco, |
| | ho lasciato ogni altro vizio |
| | e giudizio voglio far. |
| |
| 190 | Ci vedremo, parleremo, |
| | ci potremo accomodar. (Parte) |
| |
| |
| |
| |