| | CECHINA da orbetta |
| |
| | Cechina |
| |
| | Via, con l’orbetta |
| 370 | sié generosi, |
| | mostreve pietosi, |
| | no me abbandoné. |
| |
| | Chi me dà un soldo? |
| | Chi me dà un bezzo? |
| 375 | Qualcossa butté. |
| |
| | Oh poveretta mi xe più d’un’ora |
| | che stago a chiappar fredo |
| | e ’l primo soldo non ho visto ancora. |
| | (M’affatico parlar in veneziano, |
| 380 | che un tal mestier non fa perfetamente |
| | chi la favella ed il vestir non mente. |
| | L’arte di cavamacchie |
| | m’è andato male assai, |
| | onde quest’imparai |
| 385 | novo mestier da certa vecchiarella |
| | che con simil finzion vive ancor ella. |
| | Infatti mi contento. In pochi giorni |
| | m’avvanzai tal dinaro |
| | che alle miserie mie può far riparo. |
| 390 | Oh se mi capitasse |
| | un qualche buon partito |
| | vorrei pigliar marito e benché fosse |
| | molto inferiore alli natali miei |
| | senza riguardo alcun lo piglierei). |
| | Orazio |
| 395 | Fate la caretate |
| | a chisso poveromo |
| | ch’è tutto sgangherato, |
| | nelle gambe e le braccia stropeato. |
| | Datemi no carlino |
| 400 | che canteraggio na canzuna bella |
| | napoletana sopra na cittella. |
| |
| | Bella figliama, se bolete, |
| | ve daraggio lo mio core, |
| | songo tutto, già lo sapete, |
| 405 | arso strutto pe vostr’amore |
| | e ’l mio core solo desia |
| | che voi siate consorte mia. |
| |
| | Anemo via segnuri |
| | na lemosena fate. (Oh che bel volto, |
| 410 | da una cieca gentil lo stroppio è colto). |
| | Cechina |
| | Alla povera orbina |
| | chi fa la carità? |
| | Orazio |
| | (Oh che peccato! |
| | Costei rassembra il cieco dio bendato). |
| | Cechina |
| | (Questo stroppio mi viene |
| 415 | a dimezzar la preda). |
| | Orazio |
| | Bella figliuola mia, dime no poco, |
| | sei de chisso paese? |
| | Cechina |
| | Veneziana siorsì. |
| | Orazio |
| | (Com’è cortese!) |
| | Sei zita o maretata? |
| | Cechina |
| 420 | So una povera putta. |
| | Orazio |
| | Perché no te marite? |
| | Cechina |
| | Perché per mia desgrazia no ghe vedo. |
| | Orazio |
| | Se be’ che no ce vide, |
| | se te vuoi maretar te piglieraggio. |
| | Cechina |
| 425 | Ma vu no seu stroppià? |
| | Orazio |
| | Siente feliulla, |
| | no secreto t’affido ma sta’ zitta. |
| | Io non songo stroppeato |
| | ma chissa è na fenziune |
| | pe ingannà le persune. |
| 430 | Se no lo cride aspetta, in un momento |
| | io ietto le stampelle e san deviento. |
| | Cechina |
| | Oh cossa sentio mai! |
| | Orazio |
| | E per narrarti il tutto, |
| | non son napolitano |
| 435 | ma son, figliola, un galantuom romano. |
| | Cechina |
| | Vu sé donca una birba? |
| | Orazio |
| | In questo modo |
| | cento scudi avvanzati ho nel taschino, |
| | se voi vi contentate, |
| | sarò vostro marito. |
| 440 | Ah se voi me vedeste, |
| | so certo che di me vi invogliereste. |
| | Cechina |
| | Per dirvela signore, |
| | io già cieca non sono |
| | ma fingo come voi. |
| | Orazio |
| | Ciel ti ringrazio! |
| 445 | Mi vedete voi dunque? |
| | Cechina |
| | Io vi vedo benissimo. |
| | Orazio |
| | Volete esser mia sposa? |
| | Cechina |
| | Io son contenta. Ma... |
| | Orazio |
| | Che ma? |
| | Cechina |
| | Quel volto |
| | sì sporco e quel vestito da birbante... |
| | Orazio |
| 450 | E mi vederete poi bello e galante. |
| | Cechina |
| | Io non voglio più far vita sì trista, |
| | di già ch’ho la mia vista |
| | e voi stroppio non siete, |
| | qualche miglior mestier vuo’ che facciamo |
| 455 | e che il mondo godiamo. |
| | Anch’io tengo una borsa di denari, |
| | l’impiegheremo assieme. |
| | Voglio che si vestiam da cortigiani. |
| | Orazio |
| | E poi doppo faremo i ciarlatani. |
| | Lindora |
| |
| 460 | Chi ha drappi vecchi, (Di dentro) |
| | chi ha veste vecchie, |
| | chi ha coridoro |
| | vecchi da vender? |
| |
| | Orazio |
| | È questi un stracciaruollo, |
| 465 | uno che compra e vende li vestiti. |
| | Comperarne vorrei; s’egli l’avesse |
| | un per voi, un per me. |
| | Cechina |
| | Giove il volesse! |
| | Lindora |
| |
| | Chi ha capei vecchi, |
| | chi ha rami vecchi |
| 470 | da vender? |
| |
| | Orazio |
| | Caro amico... |
| | Lindora |
| | Andé in pase |
| | che mi no gh’ho monea. |
| | Orazio |
| | Io già la carità non vi chiedea. |
| | Ditemi, avreste niente |
| 475 | che m’andasse alla vita? |
| | Lindora |
| | Son strazariol ma mi non vendo strazze. |
| | Orazio |
| | Ed io straccie non compro. |
| | Un abito vogl’io da cavaliero. |
| | Cechina |
| | Ed io da gentildonna uno ne voglio. |
| | Lindora |
| 480 | Varé che musi! Dove gaveu i bezzi? |
| | Orazio |
| | Questi qui sono scudi. |
| | Cechina |
| | E questi son zecchini. |
| | Lindora |
| | Quando la xe cusì gh’avé rason. |
| | Ve mostro un per de cai ma su la giusta. |
| 485 | Vardé sto abito intiero, |
| | el xe niovo de pezza, |
| | fatto all’ultima moda |
| | e su la vostra vita el par tagiao, |
| | se lo volé vel dago a bon marcao. |
| | Orazio |
| 490 | Questo saria a proposito. |
| | Quanto costa? Non dite uno sproposito. |
| | Lindora |
| | Appian che voi che femo un sol contratto. |
| | Sto andrien per sta patrona |
| | saria giusto una mana |
| 495 | e la lo pol portar senza sottana. |
| | Cechina |
| | E questo quanto val? |
| | Lindora |
| | Poche parole |
| | voi che femo tra nu. |
| | Cento ducati in tutto. |
| | Orazio, Cechina |
| | Uh uh uh uh. |
| | Lindora |
| | Via no ve fé paura, |
| 500 | me remetto alle cose del dover. |
| | Orazio |
| | Vi do cinquanta scudi. |
| | Lindora |
| | In ogni forma |
| | voi che resté contento. |
| | Tiolé la robba e deme i bezzi. |
| | Orazio |
| | In questa |
| | borsa sono, contante. |
| | Lindora |
| | In un’occhiada |
| 505 | ve so dir se i xe giusti. |
| | Orazio |
| | Andiamo all’osteria |
| | dove alcun’altra bagatella io tengo |
| | addattata al bisogno. Indi alla piazza |
| | veremo immantinente |
| 510 | e faremo stupir tutta la gente. |
| | Cechina |
| | Andiamo, che ancor io |
| | mi voglio porre in buona positura |
| | e in piazza voglio far la mia figura. (Via) |
| | Lindora |
| | Chi l’averave dito |
| 515 | che do pitochi avesse tanti bezzi. |
| | Cossì anca mi cantando canzonette |
| | ho fatto quatro soldi |
| | e me son messa a far sto bon mistier, |
| | con el qual delle volte in un momento |
| 520 | se ghe pol vadagnar cento per cento. |
| | Però sto capital tutto no è mio, |
| | che no gh’ho tanto al mondo |
| | e sti abiti stessi, |
| | che in sto ponto ho vendui, |
| 525 | in credenza i ho abui, |
| | come saver se puol |
| | da quel mio sior compare strazzariol. |
| | Da omo m’ho vestio, |
| | perché se mio mario |
| 530 | me cognoscesse gh’averia paura |
| | che despoggiada resteria a dretura. |
| | Benché quando ghe penso |
| | me vien da pianzer. Povero mario |
| | el sarà andà de mal; |
| 535 | el sarà in sepoltura o all’ospeal. |
| | Questo è ’l solito fin de chi vol far |
| | come che sol dir d’ogn’erba un fasso, |
| | perché chi no misura |
| | el voler col poder puoco la dura. |
| |
| 540 | Quanti quanti pareggini, |
| | tutti gala e tutti mina, |
| | doppo aver fenio i zecchini, |
| | a magnar la polentina |
| | xe redotti ai nostri dì. |
| |
| 545 | Se sguazza, se gode, |
| | se osserva le mode. |
| | E zo a tombolon |
| | co no se pol pì. |
| |
| | Ma cossa vedio mai? |
| 550 | L’abito che ho venduo lo vedo adosso |
| | d’Orazio mio mario. |
| | Lu è quel che l’ha comprà, lu xe el pitocco |
| | e Cechina sarà forsi culia. |
| | Me voggio retirar |
| 555 | e in desparte ascoltar voi quel che i dise. |
| | Orazio xe alla fin le mie raise. (Si ritira) |
| | Orazio |
| | Cara Cechina mia, già che la sorte |
| | ci fa trovare assieme, |
| | stiamoci in buona pace. |
| | Cechina |
| 560 | Signor fratello mio, quel che vi piace; |
| | di venire con voi non mi ritiro |
| | e vi starò lieta e contenta ognora |
| | purché assieme con voi non sia Lindora. |
| | Lindora |
| | (Sentì che petulante!) |
| | Orazio |
| | Eh non temete, |
| 565 | alla moglie scacciata io più non penso, |
| | vadi pur a cantar le canzonette. |
| | Lindora |
| | (Che razze maledette!) |
| | Orazio |
| | Se la farem tra noi cara sorella. |
| | Lindora |
| | (Adess’adesso ghe la voi far bella). |
| | Orazio |
| 570 | Orsù montiamo in banco; |
| | voi col cantar il popolo atraete; |
| | ed io, come sapete, |
| | venderò quel vital contraveleno |
| | ch’io già composi di farina giala, |
| 575 | miele, vitriolo e gala, |
| | ch’è quel composto che si vende a maca |
| | da’ ciarlatani in nome de teriaca. |
| | Cechina |
| | Quanto rider io voglio. |
| | Orazio |
| | Andiamo al banco; |
| | se capitasse un qualche fazzoletto |
| 580 | che fosse buono assai |
| | mettetelo in saccocia |
| | e a chi ve lo cercasse poi direte |
| | ch’egli si è perso ed altro non sapete. |
| | Su via signora Olimpia, a sti signori |
| 585 | diamo divertimento. |
| | Oggi non parlo di medicamento. |
| | Cechina |
| |
| | Che bella vita è quella dei birbanti, |
| | si gode il mondo a spalle dei baggiani, |
| | si mangia e beve senza aver contanti |
| 590 | ed oggi non si pensa per dimani. |
| |
| | Orazio |
| | Adess’adesso canteremo il resto. |
| | Signori in questo giorno |
| | d’interesse non parlo. |
| | Quest’è l’arcano mio, chi vuol comprarlo |
| 595 | costa un ducato al vaso. |
| | Ma viva lor signori, |
| | più ressister non posso. |
| | Vi do per dieci soldi il vaso grosso. |
| | A che serve? A che vale? |
| 600 | Eccovi la ricetta. |
| | Vivifica, purifica, |
| | fa buona pelle, scalda, scaccia e sana |
| | ferite, maccature, |
| | botte, percosse, calci di cavallo. |
| 605 | È buon per tutti i mali |
| | e con celerità guarisse i calli. |
| | Quelli che son vicin lunghin la mano, |
| | chi è da lontan mi getti il fazzoletto. |
| | Signori io vi prometto |
| 610 | che sarete contenti. |
| | Oltre l’altre virtudi io cavo denti |
| | a suon di campanello, |
| | meglio che non faceva il paduanello. |
| | Lindora |
| | Siori non ghe credé, ch’el xe un furbazzo, |
| 615 | credeme a mi, son vostro patrioto, |
| | mi son a tutti noto, |
| | gh’ho posto in piazza e gh’ho bottega vecchia |
| | e cavo denti meggio de Scarnecchia, |
| | da tutti i forestieri |
| 620 | ch’el mio valor contrasta |
| | me deffendo col nome e tanto basta. |
| |
| | El mio balsamo è perfetto, |
| | el fa sempre bon effetto. |
| |
| | Totorototo, tiritititì |
| 625 | Purrichinella che dixe de sì. |
| |
| | Orazio |
| | E chi è quel temerario |
| | che ardisse tanto? |
| | Lindora |
| | Tasi che deboto |
| | sbianchisso i petoloni. |
| | Cechina |
| | Che arrogante! |
| | Sfidatelo a pigliar qualche veleno. |
| | Orazio |
| 630 | Bricone ad un mio parri |
| | si parla in tal maniera? |
| | Ho il privileggio del gran can de’ Tartari |
| | e il mio saper profondo |
| | già mi rese famoso a tutto il mondo. |
| | Lindora |
| 635 | Di’ pur quel che ti vol, mi te cognosso. |
| | Siori, saveu chi l’è? L’è un tal Orazio |
| | che xe vegnuo da Roma. |
| | Doppo aver consumada ogni sostanza, |
| | doppo aver maltratada so muggier, |
| 640 | con culia che è Cechina so sorella |
| | va caminando el mondo |
| | e facendo el mistier del vagabondo. |
| | Cechina |
| | (Oimè siamo scoperti!) |
| | Orazio |
| | È un mendace custui, nessun gli creda. |
| | Lindora |
| 645 | Acciò che tutti veda |
| | che quel che digo xe la verità, |
| | mi son Lindora; mi son to muggier. |
| | Orazio, Cechina |
| | Oh oh che sento mai! |
| | Lindora |
| | Mi son quella furbazzo |
| 650 | che t’ha vendù quei abiti |
| | co ti finzevi d’esser un pitocco. |
| | E quella scagazzera... |
| | Cechina |
| | A me questo? Guidona, |
| | aspettami che vengo. |
| | Lindora |
| 655 | Vien pur che za te spetto. |
| | Te voi maccar il muso. |
| | Orazio |
| | Presto, presto fermate. |
| | Cechina |
| | Eccomi. |
| | Lindora |
| | Vien avanti. |
| | Orazio |
| | Vi fate svergognar dalli ascoltanti. |
| | Lindora |
| |
| 660 | Questo qua xe mio mario. |
| |
| | Cechina |
| |
| | Egl’è ancora fratel mio. |
| |
| | Orazio |
| |
| | Tutte due ragione avete, |
| | che volete? |
| |
| | Lindora |
| |
| | Che ti vegni a star con mi. |
| |
| | Cechina |
| |
| 665 | Che tu resti voglio qui. |
| |
| | Orazio, Lindora, Cechina a tre |
| |
| | La volete |
| | La volemio mai finir? |
| | La vogliamo |
| |
| | Orazio |
| |
| | Meglio è dunque donne care |
| | che torniamo in compagnia. |
| |
| | Lindora, Cechina a due |
| |
| | Con culia no voggio |
| | star. |
| | Con colei non voglio |
| |
| | Orazio |
| |
| 670 | Dunque addio, lasciatemi andar. |
| |
| | Lindora |
| |
| | Oe fermeve. |
| |
| | Cechina |
| |
| | Non partite. |
| |
| | Lindora, Cechina |
| |
| | Senza vu non voggio |
| | star. |
| | Senza voi non voglio |
| |
| | Orazio |
| |
| | O agiustatela fra voi |
| | o vi lascio tutte due. |
| |
| | Lindora |
| |
| 675 | Mi voi esser la patrona. |
| |
| | Cechina |
| |
| | Ancor io vuo’ comandar. |
| |
| | Orazio |
| |
| | Faremo così, |
| | un giorno per una |
| | vi basta? |
| |
| | Lindora, Cechina |
| |
| | Sì sì. |
| |
| | Orazio |
| |
| 680 | Cara consorte. |
| |
| | Lindora |
| |
| | Marito bello. |
| |
| | Orazio |
| |
| | Cara sorella. |
| |
| | Cechina |
| |
| | Dolce fratello. |
| |
| | a tre |
| |
| | Mi sento tornare |
| 685 | la pace nel sen. |
| |
| | Orazio |
| |
| | Andiamo. |
| |
| | Cechina |
| |
| | Vi sieguo. |
| |
| | Lindora |
| |
| | Son vostra muggier. |
| |
| | a tre |
| |
| | Così il mondo caminando |
| | diremo cantando |
| 690 | che la birba è un bel mistier. |
| |
| | Fine dell’intermezzo |
| |
| |
| |
| |
| |