| | SCENA III |
| |
| | TIMONE con lanterna e detti |
| |
| | Timone |
| 1110 | Che rumore? Chi è qui? Che cosa è stato? |
| | Siete qui nuovamente? (Scoprendoli) |
| | Vattene, impertinente. (A Clorideo) |
| | E voi, andate via. (Ad Erminia) |
| | Io non voglio rumori in casa mia. |
| | Clorideo |
| 1115 | E avrete cuor sì fiero |
| | di volermi ramingo a notte oscura? |
| | Erminia |
| | Nemico di natura, |
| | nemico di pietà sarete a segno |
| | d’usar con donna un trattamento indegno? |
| | Timone |
| 1120 | Lo sa, lo sa costui |
| | se pietoso gli fui. Se non vedessi |
| | che vi fosse fra voi sì fatto imbroglio, |
| | v’userei la pietà che usare io soglio. |
| | Clorideo |
| | Per te, crudel. (Ad Erminia) |
| | Erminia |
| | Per tua cagion, spietato. (A Clorideo) |
| | Timone |
| 1125 | (Mi duole il cor di comparire ingrato). |
| | Figliuoli, io parlo schietto, |
| | cibo, ricovro e tetto |
| | v’offrirei fra le mie povere soglie, |
| | se foste in carità marito e moglie. |
| | Clorideo |
| 1130 | Ah la Lena signor? |
| | Timone |
| | Figlio, la Lena |
| | non è per te. Scoperto ho qualche cosa. |
| | Veggo ch’è innamorata |
| | e ad altri nel cuor mio l’ho destinata. |
| | Clorideo |
| | Misero me! |
| | Erminia |
| | Crudele! |
| 1135 | M’odi così che ognuna, |
| | fuorch’Erminia, può far la tua fortuna? |
| | Timone |
| | Oh povera ragazza. |
| | Mi move a compassion. Che trovi in lei |
| | che la guardi con odio e con dispetto? |
| 1140 | Non ha forse un bel garbo e un bel visetto? |
| | Clorideo |
| | Non odio il di lei volto, |
| | non spregio il di lei cor. Noto è ad Erminia |
| | che amo la libertà, che mia delizia |
| | sono i boschi e le selve e ch’io non voglio |
| 1145 | per lei soffrir dei cittadin l’orgoglio. |
| | Timone |
| | Bravo; ti lodo e veggo |
| | che pensi giusto. E voi, s’egli vi preme, |
| | con lui venite ad abitare in villa, |
| | che vivrete quieta e più tranquilla. (Ad Erminia) |
| | Erminia |
| 1150 | Cieli! Per viver seco |
| | basterebbemi ancora un antro, un speco. |
| | Timone |
| | Senti? Rendi giustizia |
| | a un sì tenero amor. |
| | Clorideo |
| | Deh pria lasciate |
| | che intiepidisca o che distrugga amore |
| 1155 | quella fiamma fatal che m’arse il cuore. |
| | Timone |
| | Ha ragione, ha ragion. Soffrite un poco. (Ad Erminia) |
| | Arderà al nuovo foco. Orsù non voglio |
| | che più raminghi andate. |
| | In casa mia restate. Ma, intendiamoci, |
| 1160 | non nello stesso sito, |
| | fin che non siete ancor moglie e marito. |
| | Tu andrai sopra il fenile; (A Clorideo) |
| | al sesso femminile |
| | devesi più riguardo e più rispetto. |
| 1165 | Sì, di buon cor, vi cederò il mio letto. (Ad Erminia) |
| |
| | Son contentissimo, ve lo prottesto |
| | quando al mio prossimo posso giovar. |
| |
| | Se il cielo provido ci dà del bene |
| | la gratitudine si deve usar. |
| |
| 1170 | Pacificatevi e poi sposatevi |
| | e poi servitevi come vi par. |
| |
| |
| |
| |