| | SCENA XIV |
| |
| | Stanza rustica interna dell’albergo di Timone, col focolare e foco acceso, sopra di cui vedesi la caldaia per cuocere i gnocchi; da un lato tavola per la cena con sedie ed altri apprestamenti per la medesima. |
| |
| | TIMONE a sedere presso la tavola. La LENA che bada a cuocere i gnocchi. La GHITTA a sedere da un altro lato che monda i finocchi; CIAPPO che cava il vino e prepara le ciottole per bere. FIGNOLO che ammannisce l’occorrente per la tavola |
| |
| | Timone |
| | Silvio non si è veduto? |
| | Ghitta |
| | Non ancora. |
| | Timone |
| | (Affé non vedo l’ora |
| 495 | di vederlo e sentir che imbroglio è questo. |
| | Sarebbe un bel birbante |
| | se richiesta mi avesse la figliuola |
| | e con altra costui fosse in parola). |
| | Badate se ’l vedete. |
| | Ciappo |
| 500 | Eh verrà; non temete. (Portando vino in tavola) |
| | Non vi mettete in pena. |
| | Silvio verrà per consolar la Lena. |
| | Lena |
| | Cosa parli di me? (Venendo dal foco colla mestola in mano) |
| | Ciappo |
| | Nulla, diceva |
| | che sarai consolata. |
| | Lena |
| 505 | Essere io non voglio corbellata. (Torna verso il focolare e si ferma alla metà della stanza) |
| | Ciappo |
| | (Eh son io il corbellato). |
| | Ghitta |
| | Ciappo, vieni. |
| | Vien da me poverino. |
| | Ciappo |
| | Sì, tu almeno |
| | sei più schietta di lei. (Alla Ghitta) |
| | Lena |
| | Cosa dite fra voi de’ fatti miei? (Avvanzandosi) |
| | Ciappo |
| 510 | Nulla. |
| | Timone |
| | Via, bada a te. |
| | Bada a cuocere i gnocchi. (Alla Lena) |
| | Lena |
| | Per mia fé, |
| | Ghitta l’ha ognor con me. |
| | Mi perseguita sempre e quel birbone |
| | sempre le dà ragione. Via di là. (A Ciappo) |
| | Ghitta |
| 515 | Non le badar, Ciappino. |
| | Ciappo |
| | I’ vo’ star qua. (Alla Lena) |
| | Lena |
| | (Proprio mi viene la saetta). (Arrabbiandosi) |
| | Fignolo |
| | (Lena |
| | bada a me, non a lui). (Piano alla Lena) |
| | Lena |
| | Lasciami stare. (A Fignolo) |
| | Fignolo |
| | (Non lo vedi che a Ghitta ei porta amore). (Come sopra) |
| | Lena |
| | Che importa a me? (Oh Ciappo traditore!) |
| | Timone |
| 520 | Che si fa, non si cena? |
| | A chi dich’io? Tu, Lena, |
| | fa’ che sien lesti i gnocchi. |
| | Tu monda i tuoi finocchi. (Alla Ghitta) |
| | Prendi tu, Ciappo, il pan della dispensa, |
| 525 | Fignolo ad ammannir venga la mensa. (Ciascheduno fa la sua incombenza) |
| |
| | Quando l’ora è della cena, |
| | aspettar mi reca pena. |
| | È de’ vecchi il sol diletto |
| | star in letto e masticar. |
| |
| | Fignolo |
| |
| 530 | Qua il padrone e qua la Lena (Mettendo le salviette) |
| | e quest’altro è il posto mio. |
| |
| | Ciappo |
| |
| | Signor no, ci vo’ star io. |
| |
| | Ghitta |
| |
| | Tu hai da star vicino a me. (A Ciappo alzandosi) |
| |
| | Lena |
| |
| | State pur dove vi aggrada. |
| 535 | A me so che non si bada. |
| | Date qui la mia salvietta, (Prende la salvietta e si ritira) |
| | che soletta io mangierò. |
| |
| | Timone |
| |
| | Vien qui, Lena dove vai? |
| |
| | Fignolo |
| |
| | Cosa è stato? |
| |
| | Ciappo |
| |
| | Che cos’hai? |
| |
| | Ghitta |
| |
| 540 | Non badate a quella pazza. |
| |
| | Lena |
| |
| | Ciascheduno mi strapazza. |
| | Non mi ponno più veder. (Piangendo) |
| |
| | Timone |
| |
| | Figlia mia. |
| |
| | Lena |
| |
| | Mi crepa il core. |
| |
| | Ciappo |
| |
| | Lena bella. (Con tenerezza) |
| |
| | Lena |
| |
| | Traditore. (A Ciappo) |
| |
| | Timone |
| |
| 545 | Traditor? Perché l’hai detto? |
| | Ah se a Ciappo porti affetto |
| | dillo al padre, o figlia mia. |
| |
| | Lena |
| |
| | Vado via, non posso star. |
| |
| | Timone |
| |
| | Di’ se l’ami. (Trattenendola) |
| |
| | Lena |
| |
| | Messer no. (A Timone) |
| |
| | Timone |
| |
| 550 | Vuoi tu Silvio? (Alla Lena) |
| |
| | Lena |
| |
| | Non lo vo’. |
| |
| | Ciappo |
| |
| | E il tuo Ciappo? (Alla Lena) |
| |
| | Lena |
| |
| | Taci un po’. (A Ciappo) |
| |
| | Fignolo |
| |
| | Se un famiglio non vi spiace, |
| | io la Lena prenderò. (A Timone) |
| |
| | Ghitta |
| |
| | Caro padre, se vi piace, |
| 555 | io Ciappino sposerò. |
| |
| | Lena |
| |
| | Ah mi sento venir meno, |
| | ah mi manca il cor nel seno, |
| | più resistere non so. (Sviene) |
| |
| | Timone |
| |
| | Acqua fresca presto, presto. |
| |
| | Ciappo |
| |
| 560 | Son qua pronto. (Prende l’acqua dalla tavola) |
| |
| | Fignolo |
| |
| | Son qua lesto. |
| |
| | Ghitta |
| |
| | (Il suo mal conosco e so). (Da sé) |
| |
| | Timone |
| |
| | Mi dispiace della Lena. |
| | Mi dispiace della cena. |
| | Che risolvere non so. |
| |
| | Lena |
| |
| 565 | Dove sono? Voi chi siete? (Rinviene) |
| |
| | Timone |
| |
| | Son tuo padre. |
| |
| | Ciappo |
| |
| | Son Ciappino. |
| |
| | Lena |
| |
| | Ti conosco, malandrino, |
| | sei un lupo che le agnelle |
| | meschinelle vuoi rapir. (A Ciappo) |
| |
| | Timone |
| |
| 570 | Ahi delira. |
| |
| | Ciappo |
| |
| | Poverina. |
| |
| | Fignolo |
| |
| | Via Lenina. |
| |
| | Ghitta |
| |
| | Sorellina. (Scherzando) |
| |
| | Lena |
| |
| | Lupi, cani, quanti siete, |
| | mi volete divorar. |
| |
| | tutti fuor della Lena |
| |
| | Presto, presto la ragazza |
| 575 | perde il senno, divien pazza. |
| |
| | Timone |
| |
| | Sangue, sangue. |
| |
| | Ghitta |
| |
| | Corda, corda. |
| |
| | tutti |
| |
| | Presto a letto poverina, |
| | conduciamola di là |
| | e una buona medicina |
| 580 | dal suo mal la guarirà. |
| |
| | Lena |
| |
| | No, non voglio. Via di qua. |
| |
| | Fine dell’atto primo |
| |
| |
| |
| |
| |