|   | SCENA PRIMA | 
|   | 
|   | Vasta campagna arrativa sparsa di vari fasci di grano mietuto. In lontano colline deliziose ingombrate d’arberi e vigneti con caduta d’acque che formano un vago rivo, sopra il quale si vedono degli alberghi villerecci. | 
|   | 
|   | TIMONE, la GHITTA, la LENA, CIAPPO, FIGNOLO, tutti distesi al suolo dormendo, appoggiati ai fasci di grano. Villani e villanelle sparsi per le colline | 
|   | 
|   | Timone (Svegliandosi) | 
|   | 
|   |    Oh dolcissimo ristoro | 
|   | delle membra affaticate! | 
|   | S’è dormito ed al lavoro | 
|   | tempo è ormai di ritornar. | 
|   | 
| 5 |    Su svegliatevi. | 
|   | Su rialzatevi, | 
|   | ritornate a faticar. | 
|   | 
|   | Ciappo (Svegliandosi) | 
|   | 
|   |    Dal bollor d’estivi ardori | 
|   | mi conforta il riposar. | 
| 10 | Ed amor co’ suoi martori | 
|   | non mi viene ad insultar. | 
|   | 
|   |    Presto, presto, son qui lesto | 
|   | a far quel che si ha da far. | 
|   | 
|   | Fignolo (Svegliandosi) | 
|   | 
|   |    Oh che sonno saporito! | 
| 15 | Che piacevole dormir! | 
|   | Or mi par che l’appetito | 
|   | s’incominci a far sentir. | 
|   | 
|   |    Ragazzine, su, carine, | 
|   | che il lavor s’ha da finir. | 
|   | 
|   | la Lena (Svegliandosi) | 
|   | 
| 20 |    Ah sparito è il mio bel sogno; | 
|   | ho perduto il mio piacer. | 
|   | Vorrei dirlo e mi vergogno; | 
|   | no, nessun l’ha da saper. | 
|   | 
|   |    Son destata, sono alzata, | 
| 25 | vengo a fare il mio dover. | 
|   | 
|   | la Ghitta (Svegliandosi) | 
|   | 
|   |    Ah dormir non ho potuto, | 
|   | che mi balza in seno il cor. | 
|   | No, lasciar non mi ha voluto | 
|   | riposare il dio d’amor. | 
|   | 
| 30 |    Chi mi chiama? Chi mi brama? | 
|   | Son qui pronta al mio lavor. | 
|   | 
|   | tutti | 
|   | 
|   |    Dai sudori e dallo stento | 
|   | bella cosa è il riposar | 
|   | ma chi il cuor non ha contento | 
| 35 | pace mai non può sperar. | 
|   | 
|   |    Bel diletto quando il petto | 
|   | non si sente a tormentar! | 
|   | 
|   | Timone | 
|   | Su, figliuoli, d’accordo | 
|   | del gran mietuto a collocare i fasci | 
| 40 | ite all’aia vicin. Poi ciascheduno | 
|   | a qualche altra faccenda | 
|   | la mano impieghi e di buon cor vi attenda. | 
|   | Va’ tu, Ciappo, alla macchia | 
|   | a provedere il focolar di legna. | 
| 45 | Tu, Fignolo, t’ingegna | 
|   | col tuo fucil per la campagna amena | 
|   | di grasse quaglie a proveder la cena. | 
|   | E voi, figliuole mie, per la famiglia | 
|   | fate quel che convien. Tu, Lena, un piatto | 
| 50 | preparaci di gnocchi, | 
|   | va’ tu, Ghitta, a raccor pera e finocchi. | 
|   | Lena | 
|   | Subito, padre mio. (Vuol prendere un fascio di grano) | 
|   | Ciappo | 
|   | Eh t’aiuterò io. (Vuol sollevar egli il fascio da terra) | 
|   | Lena | 
|   |                                Va’ via di qua. (Lo scaccia, prende il fascio e se lo mette in spalla) | 
|   | (Egli è il mio caro ben ma non lo sa). | 
|   | Ghitta | 
| 55 | Ciappo a tutte è cortese | 
|   | fuori che a me. | 
|   | Ciappo | 
|   |                               Fignolo è a te vicino. | 
|   | Ti può meglio servir. | 
|   | Fignolo | 
|   |                                         Sì volontieri. | 
|   | (Ma di mal cuore, a dir il ver, lo faccio). | 
|   | Tenga, signora mia. (Prende il fascio e glielo dà in spalla) | 
|   | Ghitta | 
|   |                                        Brutto cosaccio. (Lo prende con dispetto) | 
|   | Fignolo | 
| 60 | (La Lena è più gentil). (Prende anch’esso il suo fascio) | 
|   | Ciappo | 
|   |                                             (Lena vezzosa, | 
|   | guardami un pocolin). (Piano) | 
|   | Lena | 
|   |                                             Lasciami stare. | 
|   | Ciappo | 
|   | Pazienza. (Prende il suo fascio) | 
|   | Lena | 
|   |                      (Il mio Ciappin fa innamorare). (Da sé) | 
|   | Timone | 
|   | Via spicciatevi e poi | 
|   | anch’io sarò con voi. Gli altri lavori | 
| 65 | pria visitar mi preme, | 
|   | sparrito il sol, ci troveremo insieme. | 
|   | Lena | 
|   | E mangieremo i gnocchi. | 
|   | Ghitta | 
|   | Le pera ed i finocchi. | 
|   | Fignolo | 
|   | E in allegria noi passerem la sera. | 
|   | Ciappo | 
| 70 | (Ma il mio povero cor pace non spera). | 
|   | tutti | 
|   | 
|   |    Dai sudori e dallo stento | 
|   | bella cosa è il riposar. | 
|   | Ma chi il cuor non ha contento | 
|   | pace mai non può sperar. | 
|   | 
| 75 |    Bel diletto quando il petto | 
|   | non si sente a tormentar! (Partono la Lena, la Ghitta, Ciappo e Fignolo) | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |