|   | SCENA PRIMA | 
|   | 
|   | Camera nella locanda. | 
|   | 
|   | Il CONTE e LISAURA vengono uno per parte | 
|   | 
|   | Conte | 
|   | 
|   |    Oh fortuna disgraziata! | 
|   | Tu vuoi farmi delirar. | 
|   | 
|   | Lisaura | 
|   | 
|   |    Oh meschina sfortunata! | 
| 1255 | Son vicina a disperar. | 
|   | 
|   | a due | 
|   | 
|   |    Nel mio stato sventurato | 
|   | che ho da dire e che ho da far? | 
|   | 
|   | Lisaura | 
|   | Signore, a quel che io sento, | 
|   | voi pur vi lamentate. | 
|   | Conte | 
| 1260 | Non vengono l’entrate, | 
|   | ci rubano i fattori | 
|   | e a noialtri signori, | 
|   | che sostener dobbiamo | 
|   | il magnifico grado ed autorevole, | 
| 1265 | qualche volta ci manca il bisognevole. | 
|   | Lisaura | 
|   | Io pur che nata sono | 
|   | con qualche nobiltà... | 
|   | Conte | 
|   |                                         Siete voi pure | 
|   | del nobile fregiata almo decoro? | 
|   | Ah! Che la nobiltade è un gran tesoro! | 
|   | Lisaura | 
| 1270 | È ver, ma all’occasione | 
|   | per mangiar poco vale. | 
|   | Conte | 
|   |                                            Gl’ignoranti, | 
|   | che non san cosa sia la nobiltà, | 
|   | non vogliono di noi sentir pietà. | 
|   | Lisaura | 
|   | Anch’io dal signor conte | 
| 1275 | qualche aiuto sperai; | 
|   | ma non può sovvenirmi e m’ingannai. | 
|   | Conte | 
|   | Se il lustro del mio sangue | 
|   | vi può giovar, ve l’offerisco in dono. | 
|   | Un cavaliere io sono | 
| 1280 | grande, illustre, famoso, e se le prove | 
|   | di vostra nobiltà voi mi darete, | 
|   | forse dell’amor mio degna sarete. | 
|   | Bramo avere una sposa ad ogni patto. | 
|   | (S’è nobile davver faccio il contratto). (Da sé) | 
|   | Lisaura | 
| 1285 | (Si vedrebbe, s’ei fosse mio marito, | 
|   | maritarsi la fame all’appetito). (Da sé) | 
|   | Conte | 
|   | Su via, quai prove avete | 
|   | del sangue signoril che voi vantate? | 
|   | Lisaura | 
|   | Eccole qui, mirate; | 
| 1290 | i ricapiti miei, signor son questi. | 
|   | I fogli ch’or vi mostro (Dandogli alcuni fogli) | 
|   | son tutti autenticati | 
|   | e i miei fregi son veri e son provati. | 
|   | Conte | 
|   | Il vostro genitore | 
| 1295 | nobile di Frascati? (Leggendo) | 
|   | Lisaura | 
|   |                                      Sì signore. | 
|   | Conte | 
|   | La vostra genitrice, | 
|   | per quel che qui si dice, | 
|   | fu dama riminese; | 
|   | ed io son pesarese. | 
| 1300 | La nostra nobiltà | 
|   | aver potrebbe qualche affinità? | 
|   | Lisaura | 
|   | Ne avrei maggior contento. | 
|   | Conte | 
|   | Cospetto! Cosa sento? | 
|   | L’avolo vostro, il conte Calandrino, | 
| 1305 | fu del mio genitor fratel cugino. | 
|   | Lisaura | 
|   | Dunque parenti siam? | 
|   | Conte | 
|   |                                            Sì, siam parenti. | 
|   | Lisaura | 
|   | Si vede in verità, | 
|   | poiché abbiamo le stesse facoltà. | 
|   | Conte | 
|   | Ah! La ragion del sangue | 
| 1310 | moltiplica il desio | 
|   | per voi nel seno mio. Sì, mio tesoro, | 
|   | vi venero e vi adoro; ah, se volete, | 
|   | la sposa mia voi siete e il mondo avrà | 
|   | ne’ figli nostri il fior di nobiltà. | 
|   | 
| 1315 |    Idolo mio diletto, | 
|   | sento scaldarmi il petto | 
|   | dal più sincero amor. | 
|   | 
|   | Lisaura | 
|   | 
|   |    Se un’infelice amate, | 
|   | scopo di stelle ingrate, | 
| 1320 | vi offro la destra e il cor. | 
|   | 
|   | Conte | 
|   | 
|   |    Sì, voi sarete mia. | 
|   | 
|   | Lisaura | 
|   | 
|   | Ma poi di noi che fia? | 
|   | 
|   | Conte | 
|   | 
|   | Deh, non mi tormentate. | 
|   | 
|   | Lisaura | 
|   | 
|   | Deh, all’avvenir pensate. | 
|   | 
|   | a due | 
|   | 
| 1325 | Che barbaro tormento! | 
|   | Ah, lacerar mi sento | 
|   | dal mio crudel rossor. | 
|   | 
|   | Conte | 
|   | 
|   |    Cara. | 
|   | 
|   | Lisaura | 
|   | 
|   |                 Mio bene. | 
|   | 
|   | a due | 
|   | 
|   |                                      Oh dio! | 
|   | Idolo del cor mio, | 
| 1330 | siamo del fato in ira; | 
|   | quel che il mio cor sospira | 
|   | non lo sperare ancor. (Partono) | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |