| | SCENA XVI |
| |
| | GIACINTA ed ORAZIO vestito da capitano inglese ed i sudetti ritirati, poi GRIFFO |
| |
| | Giacinta |
| |
| | Via venite allegramente, |
| 1115 | dubitar volete invano, |
| | un inglese capitano |
| | ciaschedun vi crederà. |
| |
| | Orazio |
| |
| | Sì mia cara, veramente |
| | son tenuto al vostro ingegno, |
| 1120 | dalle insidie, dall’impegno, |
| | con tal arte si uscirà. |
| |
| | Giacinta |
| |
| | Mi sarete ingrato un dì? |
| |
| | Orazio |
| |
| | Ah non dite a me così. |
| |
| | Giacinta |
| |
| | Nell’imbarco che si aspetta, |
| 1125 | con voi pure io vuo’ partire. |
| |
| | Orazio |
| |
| | Sì Giacinta mia diletta |
| | voi mi fate il cor gioire. |
| |
| | a due |
| |
| | Sempre tale, sempre eguale, |
| | sia la nostra fedeltà. |
| |
| | Orazio |
| |
| 1130 | Ma vi è gente in quella parte. (Osservando dove sono entrati li sudetti) |
| |
| | Giacinta |
| |
| | Ritiriamoci in disparte. |
| |
| | a due |
| |
| | Non veduti, noi vedremo |
| | e sapremo chi sarà. (Si ritirano) |
| |
| | Lesbina |
| |
| | Non temete, è un uom di mare, |
| 1135 | che sia quello si può dare |
| | che ci deve trasportar. (A Prospero) |
| |
| | Prospero |
| |
| | Sì vediam se è il marinaro. |
| | (Ho nascosto il mio danaro, |
| | non mi vuo’ più spaventar). |
| |
| | Giacinta |
| |
| 1140 | È Lesbina con un greco. |
| | Franco pur venite meco, |
| | non abbiam da paventar. (Ad Orazio) |
| |
| | Orazio |
| |
| | Son con voi, non ho paura |
| | ma mi sento per natura |
| 1145 | qualche poco il cor tremar. |
| |
| | Lesbina |
| |
| | Ehi Giacinta, chi è colui? |
| |
| | Giacinta |
| |
| | È un inglese capitano |
| | che sua sposa mi vuol far. |
| |
| | Lesbina |
| |
| | Ed il greco, ch’è qui meco, |
| 1150 | è un mercante di Levante |
| | che mi vuole anch’ei sposar. |
| |
| | Giacinta |
| |
| | Mi rallegro con Lesbina. |
| |
| | Lesbina |
| |
| | Con Giacinta mi consolo. |
| |
| | a due |
| |
| | Bella sorte, bel consorte, |
| 1155 | io mi sento giubilar. |
| |
| | a quattro |
| |
| | Tutti quattro unitamente |
| | ci potressimo imbarcar. |
| |
| | Orazio |
| |
| | Greco mercante |
| | per dofe andar? (Affetta l’inglese) |
| |
| | Prospero |
| |
| 1160 | Andar Levante |
| | per alto mar. (Affetta il greco) |
| |
| | Orazio |
| |
| | Foler compagno? |
| | Con me fenir? |
| |
| | Prospero |
| |
| | Stara contenta, |
| 1165 | se mi volir. |
| |
| | Orazio |
| |
| | Come afer nome? |
| |
| | Prospero |
| |
| | Star Cocomiro |
| | Mustacostia, |
| | star mio paese |
| 1170 | Cefalonia. |
| | E tua persona |
| | come chiamar? |
| |
| | Orazio |
| |
| | Star capitano, |
| | star Fanfalugh |
| 1175 | e mio paese |
| | star Malborugh. |
| |
| | Lesbina, Giacinta a due |
| |
| | Nomi bellissimi |
| | che famosissimi |
| | per tutto il mondo |
| 1180 | si puon chiamar. |
| |
| | a quattro |
| |
| | Tutti d’accordo |
| | vadasi a bordo |
| | lieti e contenti |
| | per navigar. |
| |
| | Griffo |
| |
| 1185 | Donne belle, donne care, |
| | non sapreste a me insegnare |
| | dove Orazio si ritrovi, |
| | dove Prospero sarà? |
| |
| | Giacinta, Lesbina a due |
| |
| | Vi è qualch’altra novità? |
| |
| | Prospero, Orazio a due |
| |
| 1190 | (Me meschin, che mai sarà?) |
| |
| | Griffo |
| |
| | L’uno e l’altro si è saputo |
| | che fuggir voleva astuto |
| | ed il porto è circondato |
| | e fuggir più non potrà. |
| |
| | Giacinta, Lesbina a due |
| |
| 1195 | Oh che brutta novità. |
| |
| | Prospero, Orazio a due |
| |
| | (Me meschin, che mai sarà?) |
| |
| | Giacinta |
| |
| | Cosa dice il capitano? (Ad Orazio) |
| |
| | Lesbina |
| |
| | Signor greco, che pensate? (A Prospero) |
| |
| | a due |
| |
| | Che risolvere non sa. |
| |
| | Griffo |
| |
| 1200 | E chi son questi signori? |
| |
| | Orazio |
| |
| | Star inglese. |
| |
| | Prospero |
| |
| | Stara greco. |
| |
| | Griffo |
| |
| | Non son sordo, non son cieco, |
| | vi conosco in verità. |
| |
| | Lesbina, Giacinta a due |
| |
| | Cosa sento! Chi sarà? |
| |
| | Prospero, Orazio a due |
| |
| 1205 | Griffo mio per carità. (Smascherandosi) |
| |
| | Lesbina, Giacinta, Griffo a tre |
| |
| | Bella, bella, in verità. |
| |
| | Lesbina |
| |
| | Con Giacinta mi consolo |
| | del famoso capitano. |
| |
| | Giacinta |
| |
| | Mi rallegro con Lesbina |
| 1210 | del suo greco veterano. |
| |
| | Lesbina |
| |
| | Coll’inglese avrà un bel gusto! |
| | Sarà sposa di un bel fusto! |
| |
| | a due |
| |
| | Bel consorte, bella sorte! |
| | Che fortuna che averà! |
| |
| | Prospero, Orazio a due |
| |
| 1215 | Disgraziato, sfortunato, |
| | Ahi di me cosa sarà. |
| |
| | Griffo |
| |
| | Andiamo tosto, |
| | che di nascosto |
| | qualche ripiego |
| 1220 | si troverà. |
| |
| | Prospero |
| |
| | (Il mio danaro |
| | lasciar non voglio). |
| |
| | Orazio |
| |
| | (Non vi è riparo, |
| | son nell’imbroglio). |
| |
| | Griffo |
| |
| 1225 | Venite meco, |
| | si penserà. |
| |
| | Prospero |
| |
| | Andiam di qua. (Verso dove ha lasciato il danaro) |
| |
| | Orazio, Giacinta, Griffo a tre |
| |
| | Andiam di là. |
| |
| | Prospero |
| |
| | (Il mio danaro). (Piano a Lesbina) |
| |
| | Lesbina |
| |
| 1230 | (La mia porzione). (Da sé) |
| |
| | Griffo |
| |
| | Chi può salvarsi |
| | si salverà. |
| |
| | tutti |
| |
| | Sorte crudele, destin tiranno |
| | che grand’affanno mi sento al cor! |
| |
| 1235 | Da vari affetti turbar mi sento |
| | e il mio spavento si fa maggior. |
| |
| | Fine dell’atto secondo |
| |
| |
| |
| |
| |