| | SCENA III |
| |
| | ESOPO, poi MENALIPPE |
| |
| | Esopo |
| | Questa è cosa opportuna al caso nostro. |
| | Farò che quest’amore |
| 720 | serva di mezzo... Basta... Si può dare... |
| | Eccola appunto. Vuo’ dissimulare. |
| | Menalippe |
| | (Vuo’ provar colle buone |
| | se mi riesce ingannar questo volpone). |
| | Esopo |
| | Buon giorno il ciel vi dia, |
| 725 | bella padrona mia gentil, garbata. |
| | Menalippe |
| | Sì, caro, al tuo buon cor sono obbligata. |
| | Esopo |
| | (Ti conosco malerba). |
| | Menalippe |
| | (Eh furfantone!) |
| | Esopo |
| | Posso in nulla servirvi? Comandate. |
| | Menalippe |
| | Che maniera gentil! |
| | Esopo |
| | Voi mi obbligate. |
| 730 | Nella mia schiavitù |
| | certo son fortunato, |
| | tale padrona avendo ritrovato. |
| | Menalippe |
| | Anzi è fortuna mia |
| | d’uno schiavo sì bel la leggiadria. |
| | Esopo |
| 735 | Non ho veduta più tanta bellezza. |
| | Menalippe |
| | Tu sei proprio la stessa gentilezza. |
| | Esopo |
| | Oh che grazia! |
| | Menalippe |
| | Oh che brio! |
| | Esopo |
| | (S’ella mi burla la corbello anch’io). |
| | Menalippe |
| | Alla bellezza esterna |
| 740 | che piace ed innamora |
| | il bello interno corrisponde ancora. |
| | Esopo |
| | Non si può dir di lei che ha un sì bel core |
| | come la volpe al lupo del scultore: |
| |
| | «Bella testa certo è questa, |
| 745 | bella testa in verità. |
| |
| | Bella bocca ed occhio bello; |
| | ma cervello in sé non ha». |
| |
| | Menalippe |
| | Bravo, vorresti dir dunque perciò |
| | ch’io son bellina ma cervel non ho? |
| | Esopo |
| 750 | Non signora, non son tanto incivile. |
| | Menalippe |
| | Vosignoria è gentile |
| | ma non vorrei che gli venisse fatto, |
| | come fece col sorcio astuto gatto. |
| |
| | Stava bonino |
| 755 | certo gattino |
| | che non mostrava |
| | di minacciar. |
| |
| | Quando il topino |
| | gli andò vicino |
| 760 | presto coll’ugne |
| | l’ebbe a strozzar. |
| |
| | Esopo |
| | Le mani mie signora |
| | a far male a nessun non sono avvezze |
| | e se posso ho piacer di far carezze. |
| | Menalippe |
| 765 | Sposa son io; peraltro, |
| | se fossi in libertà, discreto amante |
| | ritroverebbe in me |
| | vera corrispondenza e vera fé. |
| | Esopo |
| | La fede in una donna è cosa rara, |
| 770 | come da questa favola s’impara. |
| |
| | Con pelle d’agnella |
| | la lupa coperta |
| | fu poscia scoperta |
| | da scaltro pastor. |
| |
| 775 | Chi finger procura |
| | fingendo non dura, |
| | si scopre coll’opre, |
| | si sente all’odor. |
| |
| | Menalippe |
| | Dunque per tal ragione |
| 780 | essere in te potrebbe |
| | ad onta ancor della malizia usata |
| | questa favola mia verificata. |
| |
| | Un certo somarone |
| | con pelle di leone |
| 785 | un giorno si vestì. |
| |
| | Ma un’asina mirando |
| | e per amor raghiando |
| | alfine si scoprì. |
| |
| | Esopo |
| | Bravissima, mi piace |
| 790 | che ancora voi le favolette amando |
| | vi andate cogli apologhi spiegando. |
| | E sentirmi da voi perciò m’è caro, |
| | con pelle di leon, chiamar somaro. |
| | Menalippe |
| | Ed io pure ho goduto |
| 795 | sentirmi dir da quella bocca esperta |
| | lupa da pelle d’agnellin coperta. |
| | Esopo |
| | Dunque per quel ch’io sento, |
| | signora cara, dalle voci sue, |
| | noi siamo tutti due |
| 800 | bravi ed accorti al paro; |
| | si va da galeotto a marinaro. |
| | Menalippe |
| | Onde sia per virtù, sia per malizia |
| | ci potressimo unire in amicizia. |
| | Esopo |
| | In quel ch’Esopo vale |
| 805 | fatene capitale. Se vi preme |
| | qualche cosa ottener segretamente |
| | il padrone da me non saprà niente. |
| | Menalippe |
| | Oh quanto ti son grata; |
| | vedo che mi vuoi ben; ma per costume |
| 810 | fare o pensar non oso |
| | cosa che dispiacer possa al mio sposo. |
| | Esopo |
| | (È astuta). |
| | Menalippe |
| | (Non ci casco). |
| | Esopo |
| | Perdonate; |
| | non dico che voi siate |
| | una sposa infedel; ma... che so io? |
| 815 | Se mai per avventura |
| | vi nascesse nel cor qualche amoretto, |
| | segretezza ed aiuto io vi prometto. |
| | Menalippe |
| | (Eh forca ti ho capito). In vita mia |
| | fuor di quello di Xanto |
| 820 | altro amor non m’intesi ardere il petto. |
| | Esopo |
| | E pur mi è stato detto |
| | che di un certo scolaro |
| | il faretrato arciero |
| | vi abbia il core ferito. |
| | Menalippe |
| | Oh non è vero. |
| | Esopo |
| 825 | Quand’è così ho piacere. |
| | Il povero Leonzio |
| | senza difficoltà |
| | la schiava Cloridea sposar potrà. |
| | Menalippe |
| | No, sposare una schiava |
| 830 | lo scolaro non dee. (Con ira) |
| | Esopo |
| | Vi riscaldate? |
| | Fra lo sdegno e l’amor non v’imbrogliate. |
| | Menalippe |
| | Non mi sdegno per me. |
| | Esopo |
| | Via ditemi il perché. |
| | Menalippe |
| | Perché una schiava |
| | degna non è di queste nozze. |
| | Esopo |
| | Oh brava. |
| 835 | La ragione ho capito. |
| | Vi lodo e vi protesto, |
| | della vostra virtù stupito io resto. |
| |
| | Che vivano le femmine |
| | sincere come voi, |
| 840 | che degli affetti suoi |
| | non si hanno da pentir. |
| | La vostra già si sa |
| | ch’è tutta carità. |
| |
| | Leonzio non vi preme; |
| 845 | ma colla schiava insieme |
| | unir non si dovrà. |
| | Brava davver sul sodo, |
| | brava, conosco e lodo |
| | la sua sincerità. (Parte) |
| |
| |
| |
| |