| | SCENA ULTIMA |
| |
| | MOSCHINA e MACROBIO, parimente mascherati parlando con un cameriere, e detti |
| |
| | MOSCHINA |
| | Intesi, quello è don Tiberio e crede |
| | che quella, con cui parla, che sia io. |
| | Vi sono serva. Oh! Che piacer, che gioia! (Sedono e prendono il caffè) |
| | MACROBIO |
| | Non ci diamo a scoprire. |
| | TIBERIO |
| 660 | Dunque, se a lei piacesse, |
| | se non gli dispiacesse, |
| | mascherati così, darsi la mano... |
| | VESPETTA |
| | (L’alocco mi va a genio). |
| | Caro mio amore, adesso |
| 665 | però non mi par cosa; io vuo’ che pria |
| | ci divertiamo un poco. (S’alzano e vanno ad uno de’ tavolini a giocare) |
| | TIBERIO |
| | Andiamo pure, o cara. |
| | MACROBIO |
| | Sposuccia mia diletta, |
| | che dirà don Tiberio |
| 670 | quando saprà che sposo mi son fatto. |
| | VESPETTA |
| | Se non sbaglio, colei mi par Moschina; |
| | me ne voglio accertare. |
| | Signore, se li pare |
| | invitiam quelle maschere a giocare. |
| | TIBERIO |
| 675 | E chi il può contradire, |
| | se lei mi fa languire. |
| | VESPETTA |
| | Maschere, favorite. |
| | MOSCHINA |
| | Vi servo. Andiamo o caro. (S’alzano e vanno al tavolino) |
| | MACROBIO |
| | Che gioco vogliam fare? |
| | TIBERIO |
| | Eh giocaremo |
| 680 | al picchetto d’amor. |
| | MOSCHINA |
| | Non mi dispiace. (Si danno le carte) |
| | TIBERIO |
| | Tocca a me; gioco quadri. |
| | MACROBIO |
| | Ecco rispondo. |
| | VESPETTA |
| | Anch’io. |
| | MOSCHINA |
| | Prendo e poi metto a cori. |
| | TIBERIO |
| | Eccola qui servita. |
| | VESPETTA |
| | Non ne voglio. |
| | MACROBIO |
| 685 | Di questi poi non ho. |
| | VESPETTA |
| | Lo so che il core |
| | gliel’ha rubbato amore. |
| | TIBERIO |
| | Bravo signora mia. |
| | (Mi comincia di già la gelosia). |
| | VESPETTA |
| | Quella maschera è bella. |
| | TIBERIO |
| 690 | (Mi sento rosicare le budella). |
| | MOSCHINA |
| | Segua a giocare. (A Macrobio) |
| | MACROBIO |
| | Tocca a me; |
| | cori non ne ho, le dico. |
| | Quella è Vespetta al certo. (A Moschina) |
| | TIBERIO |
| | Colui guarda un po’ troppo. |
| | VESPETTA |
| 695 | Ma cosa avete mai? |
| | MACROBIO |
| | Via dunque, mascherina. (Tocca la mano a Vespetta) |
| | TIBERIO |
| | Ma toccarsi la man, toccarsi il piede... |
| | (Oh non ne posso più; adesso sbotto). |
| | Giochi e bassi le mani. (Forte a Macrobio) |
| | MACROBIO |
| | Che creanza. |
| 700 | E lei con chi l’ha. (S’alzano Macrobio e Tiberio, indi Moschina e Vespetta) |
| | TIBERIO |
| | Adesso |
| | gliela farò vedere. |
| | VESPETTA |
| | Cosa volete far. |
| | MOSCHINA |
| | No, non s’incomodi. |
| | VESPETTA |
| | Deh! Fermatevi in grazia. (S’alzano tutte le maschere e timorose vanno via e poi tornano) |
| | MACROBIO |
| | Uh poveretto me. |
| | TIBERIO |
| | No, non occorre. |
| | VESPETTA |
| 705 | Oh! Via, lo lasci andare. |
| | TIBERIO |
| | Lo vo’ da parte a parte trapassare. (Mette mano alla spada) |
| |
| | Lei si scanzi, non mi tenga, |
| | no, nessuno mi trattenga |
| | ch’or lo voglio sbudellar. |
| |
| | MACROBIO |
| |
| 710 | Ma perché, che cosa ho fatto. |
| | Mascherina per pietà. |
| | ah! vi prego a riparar. (Viene incalzato da don Tiberio) |
| |
| | MOSCHINA, VESPETTA A DUE |
| |
| | Via si fermi. Via non faccia. |
| | Abbia un po’ di civiltà. |
| |
| | TIBERIO |
| |
| 715 | Mi perdoni; eh che le pare |
| | far da bello, far da caro. |
| | Me la devi or or pagar. (Come sopra) |
| |
| | MACROBIO |
| |
| | Lei si sbaglia; piano, piano, |
| | non è vero... Adesso, adesso |
| 720 | sì signor, io metto mano. |
| | Mascherina per pietà. |
| |
| | TIBERIO |
| |
| | Su difenditi. |
| |
| | MACROBIO |
| |
| | Ma aspetti |
| | che la spada cavi almen. |
| |
| | TIBERIO |
| |
| | Su parate. |
| |
| | MOSCHINA, VESPETTA A DUE |
| |
| | Ma fermate. |
| 725 | Deh! Non faccia per pietà. |
| |
| | TIBERIO |
| |
| | Lei si scosti; ho risoluto, |
| | or lo voglio qui finir. (Come sopra) |
| |
| | MOSCHINA |
| |
| | Ma guardi. (Si leva la maschera, indi Macrobio) |
| |
| | MACROBIO |
| |
| | Ma veda. |
| |
| | TIBERIO |
| |
| | Che miro! Moschina. |
| |
| | VESPETTA |
| |
| 730 | Che vedo! Macrobio. |
| |
| | MOSCHINA, MACROBIO A DUE |
| |
| | Noi sposi già siamo, |
| | riparo non v’è. |
| |
| | TIBERIO |
| |
| | Ma come? Che cosa. |
| |
| | VESPETTA |
| |
| | Ma questo è un imbroglio, |
| 735 | non voglio così. |
| |
| | MACROBIO |
| |
| | L’imbroglio è già fatto, |
| | ciascun se ne stia, |
| | la cosa finì. |
| |
| | TIBERIO |
| |
| | Se la cosa fu così |
| 740 | or rinfodero la spada |
| | e con te mi sposerò. (Si vanno accostando le maschere che poi formano il ballo) |
| |
| | VESPETTA |
| |
| | Sì caro mio bene, |
| | ti dono il mio core. |
| |
| | TIBERIO |
| |
| | Ti giuro il mio amore. |
| |
| | A DUE |
| |
| 745 | E tua |
| | già son io, |
| | E tuo |
| | mio dolce tesor. |
| |
| | TIBERIO |
| |
| | Che cosa? |
| |
| | MACROBIO |
| |
| | Che dite? |
| |
| | TIBERIO |
| |
| | Capisco. |
| |
| | MACROBIO |
| |
| | V’intendo. |
| | De’ nostri sponsali |
| 750 | la danza formar. |
| |
| | TIBERIO |
| |
| | Su dunque ballate. |
| |
| | MACROBIO |
| |
| | Su presto danzate. |
| |
| | TUTTI |
| |
| | Si doni ad Imene |
| | sì nobile cor. |
| |
| | MOSCHINA |
| |
| 755 | Quel piede... |
| |
| | VESPETTA |
| |
| | Quel braccio... |
| |
| | MOSCHINA |
| |
| | Gentile... |
| |
| | VESPETTA |
| |
| | Leggiadro... |
| |
| | A QUATTRO |
| |
| | Accende, innamora, |
| | stupire mi fa. |
| |
| | TIBERIO |
| |
| | Mio bene... |
| |
| | VESPETTA |
| |
| | Idol mio... |
| |
| | MACROBIO |
| |
| 760 | L’amore... |
| |
| | MOSCHINA |
| |
| | La fede |
| | ti torno a giurar. |
| |
| | VESPETTA, TIBERIO A DUE |
| |
| | Che intreccio gentile. |
| |
| | MOSCHINA, MACROBIO A DUE |
| |
| | Che nobile danza. |
| |
| | TUTTI |
| |
| | Che vago ballar. |
| |
| | Fine |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |