| | SCENA II |
| |
| | TIBERIO e MACROBIO |
| |
| | TIBERIO |
| 20 | Come un tempo il gran Dante |
| | alla vaga Beatrice, alla sua Laura |
| | il Petrarca già fece, umil s’inchina |
| | don Tiberio alla sua vaga Moschina. |
| | MACROBIO |
| | Io pure allor che vengo... |
| 25 | Anzi più tosto perché son venuto... |
| | Aiuto don Tiberio, |
| | quando io fo complimenti, l’occipizio |
| | sento andarmi sossopra a precipizio. |
| | TIBERIO |
| | Via fatevi coraggio. |
| | MACROBIO |
| 30 | Perché sono venuto, |
| | faccio alla mia Vespetta un gran saluto. |
| | Oh che caldo, oh che caldo. |
| | VESPETTA |
| | Ha del gran caldo |
| | per dire due sciocchezze. (S’alzano) |
| | MOSCHINA |
| | A dire il vero, |
| | ha durato fatica, |
| 35 | nol posso tollerare. |
| | TIBERIO |
| | Io dunque, mentre il piè rivolgo a lei, |
| | vuo’ spiegarle l’affetto |
| | e il faccio da poeta |
| | e una canzone, anzi sbagliai, sonetto |
| 40 | in verso asclepiadeo, |
| | degli iambici a guisa, |
| | in metro endecasillabo |
| | spiego il mio amor così. |
| |
| | Dal suo bello in mezzo al core |
| 45 | mi titilla un friccicore |
| | che, se presto non ha sfogo, |
| | io non so trovar più luogo, |
| | non mi fa più respirar. |
| |
| | MACROBIO |
| | Lei non sbatte le man né lei né pure |
| 50 | dice bravo. |
| | VESPETTA |
| | Bravissimo. |
| | TIBERIO |
| | Che bel dir, che pensare. |
| | MOSCHINA |
| | (Io mi sento schiattare). |
| | TIBERIO |
| | Ma lei non mi risponde? Udiva pure. |
| | Sulla marina acquosa |
| 55 | Enea di Dido e udiva |
| | le querele di Orfeo |
| | Euridice nel fiume acheronteo. |
| | MOSCHINA |
| | (Mi comincia a seccare). |
| | MACROBIO |
| | Ora m’intenda lei... |
| 60 | Benché non sia poeta |
| | che partorisca presto, |
| | nientedimeno ascolti... |
| | Voglio dir qualche cosa |
| | che per ella mi dà febre amorosa. |
| |
| 65 | Un certo palpito |
| | nel sen mi sento, |
| | Tiberio aiutami... |
| | Non è tormento, |
| | è un non so che |
| 70 | che tutto struggemi |
| | non so perché. |
| |
| | TIBERIO |
| | Come, lei non applaude? (Ridendo) |
| | VESPETTA |
| | E lei, signor marchese, par che rida? |
| | TIBERIO |
| | E non vuole ch’io rida... |
| | MACROBIO |
| 75 | Le dirò. Sono parti |
| | non troppo digeriti. |
| | TIBERIO |
| | Or veniamo alle corte. |
| | Moschina, mia Moschina... |
| | MOSCHINA |
| | D’amor non mi diletto. |
| | MACROBIO |
| 80 | Ella mi dica presto, schietto schietto... |
| | VESPETTA |
| | Orsù, non più dimora. |
| | Le faccio riverenza. (In atto di partire) |
| | TIBERIO |
| | Dunque così si tratta! |
| | MOSCHINA |
| | Anch’io m’inchino a lei. (In atto di partire) |
| | MACROBIO |
| | Ad un mio pari |
| 85 | azzion di simil sorta? |
| | MOSCHINA, VESPETTA A DUE |
| | Se così non vi piace, ecco la porta. |
| | MOSCHINA |
| |
| | Vada pur. |
| |
| | VESPETTA |
| |
| | Non si trattenga. |
| |
| | TIBERIO |
| |
| | Io non so se chi mi tenga... |
| |
| | VESPETTA |
| |
| | Lei s’arrabbia? |
| |
| | MOSCHINA |
| |
| | Lei sospira? |
| |
| | MACROBIO |
| |
| 90 | Io vorrei mutar figura |
| | né mi so determinar. |
| |
| | MOSCHINA |
| |
| | Creda pur, la compatisco. |
| |
| | VESPETTA |
| |
| | Mio signor, la riverisco. |
| |
| | A DUE |
| |
| | Se vi piace, se vi scotta, |
| 95 | vi potrebbe un po’ soffiar. (Partono) |
| |
| | TIBERIO |
| |
| | Macrobio? |
| |
| | MACROBIO |
| |
| | Don Tiberio? |
| | Che ne dite? |
| |
| | TIBERIO |
| |
| | Che vi pare? |
| |
| | TIBERIO |
| |
| | Vada pur... |
| |
| | MACROBIO |
| |
| | Non si trattenga... |
| |
| | TIBERIO |
| |
| | Quest’ingiuria... |
| |
| | MACROBIO |
| |
| | Quell’affronto... |
| |
| | TIBERIO |
| |
| 100 | Colla spada ch’ho qui a lato, |
| | me ne voglio far dar conto. |
| |
| | MACROBIO |
| |
| | Vuo’ giocarmi il marchesato. |
| |
| | A DUE |
| |
| | Me ne voglio vendicar. (Partono) |
| |
| |
| |
| |