| | SCENA XIV |
| |
| | Don FABIO, madama LINDORA servita da GIACINTO. LUCREZIA servita da SANDRINO |
| |
| | Madama |
| | Oh signore don Fabio |
| | che grazie sono queste? |
| | Ella vuol stare a favorir da noi? |
| | don Fabio |
| | Voglio pranzar con voi. |
| 375 | Così fanno gli amici, |
| | senz’essere invitati, |
| | vengon liberamente. |
| | Le cerimonie non le stimo niente. |
| | Sandrino |
| | Certo le cerimonie |
| 380 | si ponno risparmiare |
| | quando in casa non si ha con che mangiare. |
| | don Fabio |
| | Cosa c’entrate voi? |
| | Per un po’ di denari |
| | mettere si vorria con un mio pari. |
| | Giacinto |
| 385 | Douccemant mes amì, |
| | non si contrasti più, |
| | questo dell’amicizia è il rande vous. |
| | Lucrezia |
| | Su via; prima del pranzo |
| | divertiamoci un poco. |
| | Madama |
| 390 | Giochiamo a qualche gioco. |
| | Don Filiberto non si vede ancora, |
| | possiam giocare e divertirci un’ora. |
| | Sandrino |
| | Ecco cento zecchini. |
| | Li taglio al faraone. |
| | Madama |
| 395 | No, non è gioco da conversazione. |
| | Siamo in cinque; possiamo |
| | fare un hombre e un pichetto. |
| | Sandrino |
| | Io non ne so; |
| | ma son qui, giocherò. |
| | don Fabio |
| | Farò quel che vi pare. |
| 400 | (Se perderò, come farò a pagare?) |
| | Madama |
| | Ecco qui la partita. |
| | Don Fabio e Lucrezina |
| | giocheranno a pichetto. |
| | Lor signori con me |
| 405 | faranno all’hombre una partita in tre. |
| | Sandrino |
| | Son pronto. |
| | don Fabio |
| | Eccomi qui. |
| | Lucrezia |
| | Disponete di me. |
| | Giacinto |
| | Giochiamo uì. |
| | Madama |
| | Presto, che si prepari |
| | per l’hombre e per pichetto. (Ai servitori, quali portano i due tavolini col bisognevole per i due giochi e le sedie) |
| | don Fabio |
| 410 | (Destino maledetto! |
| | Non ho un soldo in saccoccia). |
| | Madama |
| | Miei signori |
| | del prezzo delle puglie disponete. |
| | Sandrino |
| | Di un zecchino alla puglia. |
| | Giacinto |
| | È troppo. |
| | Madama |
| | Così è. |
| | Giacinto |
| 415 | A me piace giocar pour amitié. |
| | Madama |
| | Basta un soldo alla puglia. |
| | Giacinto |
| | Io mi contento. |
| | Madama |
| | La spadiglia obbligata infino al cento. |
| | Lucrezia |
| | Noi di quanto giochiamo? (A don Fabio) |
| | don Fabio |
| | Comandate. |
| | Lucrezia |
| | Un paolo alla partita |
| 420 | ma con tutti i malanni. |
| | don Fabio |
| | Io sto al comando. |
| | (Fortuna al tuo favor mi raccomando). (Facendosi il ritornello dagli strumenti frattanto si danno le carte) |
| | Madama |
| |
| | Mi è venuta la spadiglia, |
| | qualche cosa avrò da far. |
| | È permesso? Voglio entrar. |
| |
| | Sandrino, Giacinto a due |
| |
| 425 | Entri pure, non mi oppongo. |
| |
| | Madama |
| |
| | Se non trovo la ripongo. |
| | Delle spade ho da trovar. |
| |
| | Lucrezia |
| |
| | Sessantotto è il punto mio, |
| | ho una settima maggior. |
| 430 | Un pichetto dar vogl’io. |
| |
| | don Fabio |
| |
| | (Ah destino traditor). |
| |
| | Madama |
| |
| | Gioco trionfo. |
| |
| | Giacinto, Sandrino a due |
| |
| | Io gliene do. |
| |
| | Lucrezia |
| |
| | Ho tre cavalli. |
| |
| | don Fabio |
| |
| 435 | Che dir non so. |
| |
| | Lucrezia |
| |
| | Diciassette della settima |
| | e col punto ventiquattro, |
| | tre cavalli ventisette. |
| |
| | don Fabio |
| |
| | (Questa volta tocca a me). |
| |
| | Madama |
| |
| 440 | Gioco coppe. |
| |
| | Giacinto |
| |
| | Mia di re. |
| |
| | Sandrino |
| |
| | Se non dice. |
| |
| | Madama |
| |
| | Tagli pure, |
| | quattro baze le ho sicure |
| | e in tenacca io resterò. |
| |
| | Lucrezia |
| |
| | E ventotto e ventinove |
| 445 | e sessanta e sessantuno. |
| |
| | don Fabio |
| |
| | Faccio cinque. |
| |
| | Lucrezia |
| |
| | Io non lo so. |
| |
| | don Fabio |
| |
| | Sì signora, io lo farò. |
| |
| | Madama |
| |
| | L’ho portato, l’ho portato. |
| |
| | Giacinto, Sandrino a due |
| |
| | Viva lei che ha ben giocato. |
| |
| | Giacinto, Sandrino, Madama a tre |
| |
| 450 | Che bel gioco è l’hombre in tre, |
| | più bel gioco no, non vi è, |
| | re dei giochi dir si può. |
| |
| | Lucrezia |
| |
| | Non fa cinque. |
| |
| | don Fabio |
| |
| | Lo farò. |
| |
| | Lucrezia |
| |
| | A denar non ha risposto. |
| |
| | don Fabio |
| |
| 455 | Non è vero. |
| |
| | Lucrezia |
| |
| | Una mentita? (Si alza) |
| |
| | don Fabio |
| |
| | Ho da perder la partita? (Si alza) |
| |
| | Lucrezia |
| |
| | Questa è poca civiltà. |
| |
| | don Fabio |
| |
| | (La ragione non la sa). |
| |
| | Madama |
| |
| | Cosa è stato? (S’alza) |
| |
| | don Fabio |
| |
| | Niente, niente. |
| |
| | Lucrezia |
| |
| 460 | Quel signore impertinente |
| | ebbe ardire di smentire, |
| | di negar la verità. |
| |
| | Madama |
| |
| | Questa è troppa inciviltà. |
| |
| | Sandrino |
| |
| | Padron mio così si fa? |
| |
| | Giacinto |
| |
| 465 | Ritrattare si dovrà. |
| |
| | don Fabio |
| |
| | Son galantuomo, |
| | non ha ragione. |
| |
| | Lucrezia |
| |
| | Vuo’ mi sia data |
| | soddisfazione. |
| |
| | Sandrino, Giacinto a due |
| |
| 470 | Fuori la spada, |
| | sopra la strada, |
| | fuori di qua. |
| |
| | don Fabio |
| |
| | Son cavaliere, |
| | so il mio dovere, |
| 475 | non lo permette |
| | la nobiltà. |
| |
| | Lucrezia, Madama a due |
| |
| | Chi nasce bene |
| | trattar conviene |
| | con civiltà. |
| |
| | Giacinto |
| |
| 480 | Fuori la spada. |
| |
| | don Fabio |
| |
| | Non mi ci metto. |
| |
| | Sandrino |
| |
| | Io vi disfido. |
| |
| | don Fabio |
| |
| | Io non accetto. |
| |
| | Giacinto, Sandrino a due |
| |
| | Per la paura, |
| 485 | per la viltà. |
| |
| | don Fabio |
| |
| | Non l’acconsente |
| | la nobiltà. |
| |
| | Lucrezia, madama a due |
| |
| | Trattar conviene |
| | con civiltà. |
| |
| | Marianna |
| |
| 490 | Star in tafola, sì signori, |
| | no star tempo de far gritori, |
| | trinche Vain tempo star. (Parte) |
| |
| | tutti |
| |
| | Non più fracasso, |
| | finisca il chiasso, |
| 495 | vadasi in pace |
| | tutti a mangiar. |
| |
| | Dell’amicizia |
| | stringasi il laccio, |
| | con un abbraccio |
| 500 | pace s’ha a far. |
| |
| | E della pace |
| | godiamo i frutti, |
| | vadasi tutti |
| | lieti a mangiar. |
| |
| | Fine dell’atto primo |
| |
| |
| |
| |
| |