| | LINDORA con cimbano e cestello con canzonette |
| |
| | Lindora |
| | Alfin son arivada |
| | a cantar canzonette per la strada. |
| | Doppo che mio mario xe andà in rovina |
| | l’è deventà una bestia, |
| 210 | quelle quattro strazzette el m’ha levà |
| | che me giera restà. Ghe son scampada; |
| | e me son messa a far sto bel mistier; |
| | mi no l’ho mai più visto |
| | né ghe voi più pensar; |
| 215 | vaga co la sa andar, |
| | anca cusì se vive e se sbabazza, |
| | che de zente da ben piena è la piazza. |
| | Orsù demo prencipio, |
| | senti sta canzonetta |
| 220 | niova de sto paese, |
| | che una sol volta l’ha cantada Agnese. |
| |
| | Quando vedo in zamberluco |
| | donna Catte e donna Betta |
| | me vien squasi el mal mazzuco |
| 225 | a pensar che mi nol gh’ho. |
| |
| | Ma se posso mel voi far, |
| | gh’ho un bon terno, el voi zogar, |
| | trenta soldi rischierò. |
| |
| | E chi la vuol la costa un soldo solo. |
| 230 | Vago una volta attorno. |
| | E a chi me dà un soldetto |
| | darghe la so resposta anca prometto. |
| | Orazio |
| | Chi chi chi vuo... vuo... vuol ve... vedere |
| | a ba... balla... llar i ca... cani. |
| | Lindora |
| 235 | Varé qua un’altra birba. |
| | Orazio |
| | Pre... presto ma... mangia fre... fre... fredo, |
| | fa’ fa’ fa’ un salto per la vecchia. |
| | Lindora |
| | Oh questo ghe mancava, |
| | per levar dal mio bozzolo la zente. |
| 240 | Che tartaggia insolente! |
| | Orazio |
| |
| | Tutto il giorno lavora, lavora, |
| | benedetto sia il lavorare, |
| | tutto il giorno affaticare |
| | e la sera pan e cipola. |
| |
| | Lindora |
| 245 | Son za stuffa morbada, |
| | nol voi più soportar. Oe galantomo, |
| | questa no xe la forma |
| | de vogarme sul remo. |
| | Orazio |
| | Che che che che dite? |
| | Lindora |
| 250 | Digo cusì che con i vostri cani |
| | vu me desfé el mio treppo. |
| | Orazio |
| | La pia... piazza è co... comune. |
| | Lindora |
| | Siorsì ma el posto è mio. |
| | Orazio |
| | Po... posso poste... te... teggiar anch’io. |
| | Lindora |
| 255 | E mi digo che voi che andé lontan, |
| | perché se no dopererò le man. |
| | Orazio |
| | Non fa... fate la matta |
| | pe... perché adopre... prerò anch’i... ch’i... ch’io |
| | il ba... basto... stone. |
| | Lindora |
| 260 | Vorave veder questa? |
| | Cechina |
| | Olà fermeu; |
| | disì, che diavol feu? |
| | Lindora |
| | Sto tartaggia insolente |
| | con i so cani m’ha levà la zente. |
| | Orazio |
| | Ell’è una bu... bugiarda. |
| | Cechina |
| 265 | E no v’a vergugnè |
| | in piazza a taccar lit. |
| | Più tost che circulant, |
| | me parì du birbant. |
| | Orazio |
| | Di... dite bene, |
| | co... colei è una che che non sa nulla, |
| 270 | più più ignorante de de la baulla. |
| | Lindora |
| | E vu siora chi seu? |
| | Cechina |
| | No vediu? Urtadora; |
| | e sì a son da Bulogna. |
| | Lindora |
| | Steme lontan, no me taché la rogna. |
| | Cechina |
| |
| 275 | Se chi son saver volì |
| | vel dirò, steme a scultar. |
| | Basta ben che non ridì |
| | nel sentirm a rasonar. |
| |
| | La mi mama fu Menghina, |
| 280 | mi papà Bartolamiè, |
| | i vendean la porcelina |
| | alla tor d’i Asiniè. |
| |
| | Orazio |
| | (Oh quanto agl’occhi miei |
| | va piacendo costei). |
| | Lindora |
| | No me despiase |
| 285 | sta vostra profession. |
| | Cechina |
| | S’a v’ cuntintè |
| | farem, com se sol dir, tra nu de balla. |
| | Lindora |
| | Come sarave a dir? |
| | Orazio |
| | Che co... co... co... cocalona! |
| | Cechina |
| | El zergh non intendì? Farem de balla |
| 290 | vuol dir ch’a s’unirem tutti tri assiem, |
| | spartirem el vadagn |
| | e goderem el mond ai spal del gonz, |
| | za sem de quella razza |
| | che per no lavorar batte la piazza. |
| | Lindora |
| 295 | Per mi son contentissima. (In sta forma |
| | nell’arte del birbar sarò perfetta). |
| | Orazio |
| | Anch’i... ch’i... ch’io mi contento. |
| | (Già per costei ardere il cor mi sento). |
| | Cechina |
| | (Così costoro mi faran le spese |
| 300 | fin che possa tornar al mio paese). |
| | Lindora |
| | Orsù via scomenzemo, |
| | voi che tutta la zente a nu tiremo. |
| |
| | Cari signori vi voglio pregare, |
| | questo sarà per vostra cortesia, |
| 305 | tutti d’accordo volerme ascoltare |
| | se avé voggia de star in allegria. |
| |
| | Orazio |
| | Ma l’ora si fa tarda |
| | e qui non viene alcuno; |
| | megl’è che se n’andiamo all’ostaria |
| 310 | a stabilir la nostra compagnia. |
| | Lindora |
| | Come? No tartaggié? |
| | Orazio |
| | Oibò, pensate! |
| | È questa una finzione, acciò che il popolo |
| | di me piacer si prenda |
| | e con più gusto il suo dinaro ei spenda. |
| | Lindora |
| 315 | Oh cossa sentio mai? |
| | Cechina |
| | Se voi credete |
| | che bolognese io sia, |
| | v’ingannate, signori, in fede mia; |
| | per celarmi qual sono, |
| | in un linguaggio forastier ragiono. |
| | Lindora |
| 320 | Poderavio saver con verità |
| | chi sé? Za semo tutti d’una lega. |
| | Orazio |
| | Io sono Orazio cavalier romano. |
| | Cechina |
| | Io son Cechina giovine romana. |
| | Lindora |
| | E mi che son Lindora veneziana |
| 325 | ve mando a far squartar. |
| | Ti ti xe mio mario |
| | e ti quella petegola sfazzada |
| | Cechina mia cugnada. |
| | Cechina |
| | Orazio voi? |
| | Orazio |
| | Cechina tu? |
| | Cechina, Orazio a due |
| | Che vedo? |
| | Orazio |
| 330 | Ma come in questi panni |
| | e a far questo mestier ti sei ridotta? |
| | Cechina |
| | Da tutti abbandonata, |
| | io non sapea che far. |
| | Orazio |
| | Ma non sei moglie |
| | tu d’un schiavon? |
| | Cechina |
| | Pensate! |
| 335 | Io mai ebbi marito. |
| | Orazio |
| | (Adunque dal schiavone io fui schernito). |
| | Ma che pensi tu far? |
| | Cechina |
| | Io questi conti |
| | non rendo ad un fratello |
| | ch’ha nella testa sua poco cervello. |
| | Orazio |
| 340 | E voi siete Lindora? |
| | Lindora |
| | Son quella apponto, cara la mia zoggia. |
| | Orazio |
| | Volete star con me? |
| | Lindora |
| | Va’ pur al bogia. |
| |
| | Sì furbazzo, son Lindora, |
| | no te voggio, va’ in mallora, |
| 345 | basta quel che ti m’ha fatto. |
| |
| | Orazio |
| |
| | No no no, non son sì matto. |
| |
| | Cechina |
| |
| | Io non voglio star con voi. |
| |
| | a tre |
| |
| | Ognun tenda a’ fatti suoi. |
| |
| | Lindora |
| |
| | Mi viverò cantando. |
| |
| | Orazio |
| |
| 350 | Io pure tartagliando. |
| |
| | Cechina |
| |
| | Ed io cavando macchie |
| | il mondo goderò. |
| |
| | a tre |
| |
| | E viva la birba |
| | e chi l’inventò. |
| |
| | Lindora |
| |
| 355 | Se mai più ti me trovassi |
| | no me star gnanca a vardar. |
| |
| | Orazio, Cechina a due |
| |
| | Se mai più tu m’incontrassi |
| | guarda bene a non parlar. |
| |
| | a tre |
| |
| | No sicuro. |
| |
| | Lindora |
| |
| | Ve lo zuro. |
| |
| | a tre |
| |
| 360 | Ognun tenda al suo mestier. |
| |
| | Lindora |
| |
| | Chi vuol canzon novelle? |
| |
| | Cechina |
| |
| | Chi vuol terra per le macchie? |
| |
| | Orazio |
| |
| | Chi chi vuol ve... vedere |
| | ba... balar i ca... cani? |
| |
| | a tre |
| |
| 365 | Per il resto vi protesto |
| | che sempre dirò: |
| | «E viva la birba |
| | e chi l’inventò». |
| |
| | Fine della seconda parte |
| |
| |
| |
| |
| |