| | SCENA XII |
| |
| | RUBICONE e detti, poi la LENA, poi BERTO |
| |
| | Rubicone |
| |
| | Mia signora, a voi m’inchino. |
| | Vi son servo oh mio signor. |
| | Che bel volto peregrino. |
| 490 | Mi ha ferito in seno il cor. |
| |
| | Brigida |
| | (Ecco di mia beltà gli usati frutti. |
| | Tutti restano presi; incanto tutti). |
| | Lampridio |
| | Che dite di mia figlia? |
| | Rubicone |
| | La miro e nel mirarla io mi confondo. |
| 495 | La più bella di lei non vidi al mondo. |
| | Brigida |
| | Effetto della grazia |
| | che previene da lei pregievolissima. |
| | Rubicone |
| | Anzi merito suo. |
| | Brigida |
| | Serva umilissima. |
| | Lampridio |
| | Che ne dite? (A Rubicone) |
| | Rubicone |
| | È un incanto. |
| | Lampridio |
| 500 | (Ma non sapete ancora |
| | che gran pezzo ella sia di virtuosa. |
| | Domandatele un poco qualche cosa). |
| | Rubicone |
| | Signora, io mi consolo |
| | di vedere una giovane |
| 505 | sì bella e virtuosissima. |
| | Mi rallegro davver. |
| | Brigida |
| | Serva umilissima. |
| | Lampridio |
| | (Domandatele un poco |
| | di legge, medicina o matematica. |
| | Sentirete che in tutto è donna pratica). |
| | Rubicone |
| 510 | Sa ancor di medicina. (A Brigida) |
| | Brigida |
| | Ne so quanto conviene. |
| | Rubicone |
| | Saprà da che proviene |
| | la febre, l’emicrania e l’etisia. |
| | Lampridio |
| | Presto, figliuola mia, fatevi onore. |
| | Brigida |
| 515 | La febre, mio signore, |
| | vien dall’alterazione; |
| | lo sputo è la cagione |
| | dell’etisia funesta. |
| | Vien l’emicrania dal dolor di testa. |
| | Lampridio |
| 520 | Ah? Che dite? (A Rubicone) |
| | Rubicone |
| | Bravissima, |
| | non si può far di più. |
| | Brigida |
| | Serva umilissima. |
| | Rubicone |
| |
| | Si conosce, si vede, si sa |
| | di quel volto la rara beltà |
| | ma del bello si apprezza ancor più |
| 525 | la famosa stupenda virtù. |
| |
| | Lampridio |
| |
| | Ma del bello si apprezza ancor più |
| | la famosa stupenda virtù. |
| |
| | Brigida |
| |
| | Quel ch’io sono, signore, lo so |
| | ma di questo vantarmi non vuo’. |
| 530 | Non è facil trovare oggidì |
| | una donna che parli così. |
| |
| | Lampridio |
| |
| | Non è facil trovar oggidì |
| | una donna che parli così. |
| |
| | Rubicone |
| |
| | Sì lo dico; voi siete un incanto. |
| |
| | Lampridio |
| |
| 535 | È un incanto mia figlia davver. |
| |
| | Brigida |
| |
| | Il sapere fu sempre il mio vanto. |
| |
| | Lampridio |
| |
| | Il suo vanto fu sempre il saper. |
| |
| | a tre |
| |
| | Se si ricercano |
| | del mondo i termini |
| 540 | no, non si trovano |
| | di tali femmine |
| | che quando parlano |
| | diano piacer. |
| |
| | Brigida |
| |
| | Voi siete un gran dottore, |
| 545 | lo riconosco affé. |
| |
| | Lampridio |
| |
| | Un uom del suo valore |
| | fra gli uomini non c’è. |
| |
| | Rubicone |
| |
| | Un uomo di buon core |
| | ritroverete in me. |
| |
| | Brigida |
| |
| 550 | Siete voi nobile? |
| |
| | Lampridio |
| |
| | È nobilissimo. |
| |
| | Brigida |
| |
| | Siete voi ricco? |
| |
| | Lampridio |
| |
| | Egli è ricchissimo. |
| |
| | Rubicone |
| |
| | Per la mia nascita, |
| 555 | per il mio merito |
| | io son notissimo |
| | per le città. |
| |
| | a tre |
| |
| | Viva il sapere, |
| | viva il potere, |
| 560 | viva la scienza, |
| | la nobiltà. |
| |
| | Lena |
| |
| | La gallina gli vengo a portar |
| | che stamane voleva comprar. |
| |
| | Lampridio |
| |
| | Sì carina, mi fate piacer. |
| 565 | La gallina lasciate veder. |
| |
| | Brigida |
| |
| | Quella donna si faccia partir, |
| | contadine non posso soffrir. |
| |
| | Lena |
| |
| | Che gran nobiltà. |
| |
| | Rubicone |
| |
| | Partite di qua. |
| |
| | Lena |
| |
| 570 | Non voglio partir. |
| |
| | Lampridio |
| |
| | Lasciatela star. |
| |
| | Brigida |
| |
| | Non voglio soffrir. |
| |
| | Rubicone |
| |
| | Non vuol sopportar. |
| |
| | Lena |
| |
| | Lasciatemi star. |
| |
| | Berto |
| |
| 575 | Dell’ova fresche |
| | chi vuol comprar? |
| |
| | Brigida |
| |
| | Quest’altro villano |
| | sen vada di qua. |
| |
| | Berto |
| |
| | Volete dell’ova? (A Lampridio) |
| |
| | Lampridio |
| |
| 580 | Ritirati in là. |
| |
| | Berto |
| |
| | Dell’ova signore. (A Rubicone) |
| |
| | Rubicone |
| |
| | Non fanno per me. |
| |
| | Berto |
| |
| | Son freschi signora. (A Brigida) |
| |
| | Brigida |
| |
| | Non parlo con te. |
| |
| | Lena |
| |
| 585 | Non far che si offenda |
| | la sua nobiltà. (A Berto) |
| |
| | Brigida |
| |
| | Ciascuno m’intenda, |
| | partite di qua. |
| |
| | Lena, Berto a due |
| |
| | Io voglio star qua. |
| |
| | Brigida, Rubicone a due |
| |
| 590 | Partite di qua. |
| |
| | Lampridio |
| |
| | Fermatevi qua. (Alla Lena) |
| |
| | Lena, Berto, Lampridio a tre |
| |
| | Qua qua qua. |
| |
| | Brigida, Rubicone a due |
| |
| | Qua qua qua. (Burlandoli) |
| | Partite di qua. |
| |
| | Lena |
| |
| 595 | Chi vuol piccioni? |
| |
| | Brigida, Rubicone a due |
| |
| | Che villanacci. |
| |
| | Berto |
| |
| | Chi vuol dell’ova? |
| |
| | Brigida, Rubicone a due |
| |
| | Che insolentacci. |
| |
| | Lampridio |
| |
| | Ma non gridate, |
| 600 | ma non strillate, |
| | ma state zitti |
| | per carità. |
| |
| | tutti |
| |
| | Non posso stare, |
| | non vuo’ crepare, |
| 605 | che impertinenza, |
| | che prepotenza, |
| | quest’insolenza |
| | si finirà. |
| |
| | Fine dell’atto primo |
| |
| |
| |
| |
| |