| | SCENA PRIMA |
| |
| | Piazza rustica in pianura con fabriche antiche e in distanza il castello di Malmantile sopra collina. Varie botteghe ammovibili, con merci e venditori che formano il mercato, e vari contadini e contadine che vendono i loro prodotti. |
| |
| | BERTO, LENA e CECCHINA ai loro posti. LAMPRIDIO, il CONTE DELLA ROCCA e BRIGIDA che passeggiano per il mercato e RUBICCONE da un lato per esercitare la sua professione. Tutti cantano come segue |
| |
| | tutti |
| |
| | Che bella festa, che bel mercato! |
| | Qui tutto è bello, qui tutto è grato. |
| | Non vi è castello più signorile |
| | del bel castello di Malmantile. |
| 5 | Aria sanissima, terra buonissima |
| | che giocondissima per noi sarà. |
| |
| | Lena, Cecchina e Berto |
| |
| | Chi vuol capponi, chi vuol galline? |
| | Chi vuol comprare le riccottine? |
| | Chi vuol dell’ova si accosti qua. |
| |
| | il Conte, Lampridio e Brigida |
| |
| 10 | Chi va, chi viene, chi compra o vende; |
| | ed al mercato le sue faccende |
| | ciascun può fare con libertà. |
| |
| | Rubiccone |
| |
| | Ecco signori l’operatore. |
| | Io sono un medico di gran valore |
| 15 | che a tutti reca la sanità. |
| |
| | tutti |
| |
| | Che bella festa, che bel mercato, |
| | qui tutto è bello, qui tutto è grato. |
| | Non vi è castello più signorile |
| | del bel castello di Malmantile. |
| 20 | Aria sanissima, terra buonissima |
| | che giocondissima per noi sarà. |
| |
| | Lampridio |
| | Che dice, signor conte, |
| | di questo bel mercato? |
| | Ne ha veduto un più bello in altro stato? |
| | il Conte |
| 25 | Certo, ve lo prottesto, |
| | il mercato miglior non vi è di questo. |
| | Ma voi di Malmantile |
| | degno governatore, |
| | lo rendete migliore e a maraviglia |
| 30 | cresce la sua beltà la vostra figlia. |
| | Lampridio |
| | Oh signor mi confonde... |
| | Troppa grazia mi fa coi detti suoi... |
| | Al complimento rispondete voi. (A Brigida) |
| | Brigida |
| | Risponderò come da me si suole |
| 35 | liberi sensi in semplici parole. |
| | Il conte della Rocca, |
| | per grazia, per bontà, |
| | non ha fatto che dir la verità. |
| | Lampridio |
| | Che tu sia benedetta. |
| 40 | (Pare una dottoressa). |
| | il Conte |
| | (Il padre è stolto e un po’ leggiera è anche essa). |
| | Lena, Cecchina e Berto |
| |
| | Chi vuol capponi, chi vuol galline? |
| | Chi vuol comprare le riccottine? |
| | Chi vuol dell’ova si accosti qua. |
| |
| | Lampridio |
| 45 | (Cotesti contadini |
| | che vengono al mercato |
| | l’utile che mi vien non mi hanno dato. |
| | Ho del conte un pochin di soggezione). |
| | Via signor conte, andate. |
| 50 | Passeggiate, comprate |
| | e voi, figliuola mia, |
| | lo dovete servir di compagnia. |
| | il Conte |
| | Se l’onor mi concede, |
| | eccomi qui a servirla. (Offre la mano a Brigida) |
| | Brigida |
| 55 | Sono tutta disposta a favorirla. (Parte col conte) |
| | Rubiccone |
| |
| | Ecco signori l’operatore. |
| | Io son un medico di gran valore |
| | che a tutti reca la sanità. |
| |
| | Lampridio |
| | (Anche costui, che dicesi |
| 60 | medico operatore, |
| | dee col governatore |
| | far la sua obbligazione, |
| | se vuole esercitar la professione). (Da sé) |
| | Galantuomo. (A Rubicone) |
| | Rubicone |
| | Signore. |
| | Lampridio |
| | Una parola. |
| | Rubicone |
| 65 | Eccomi ad obbedirla. (Si accosta) |
| | Se ha qualche malattia, saprò guarrirla. |
| | Lampridio |
| | Io per grazia del ciel nella mia età |
| | godo la sanità. |
| | Rubicone |
| | Sfortuna mia. |
| | Lampridio |
| | Bacio le mani di vossignoria. |
| | Rubicone |
| 70 | Signor, chiedo perdono, |
| | per far veder chi sono, |
| | davvero, io bramerei |
| | che avesse almen cinque malanni o sei. |
| | La sciatica, la gotta, |
| 75 | la febre, lo scorbuto, il mal d’orina, |
| | piaghe, fistole, doglie per la vita |
| | e sarebbe da me tosto guarrita. |
| | Lampridio |
| | Signor operatore, |
| | grazie al vostro buon core, |
| 80 | io bisogno non ho del vostro aiuto |
| | ma alla carica mia chiedo il tributo. |
| | Rubicone |
| | Subito immantinente. |
| | Un tesoro signor darle destino. |
| | Eccole per i calli un cerottino. |
| | Lampridio |
| 85 | Io non voglio cerotti... |
| | Rubicone |
| | Ecco un arcano, |
| | da cui vedrà portenti, |
| | la polve mia per rissanare i denti. |
| | Denti guasti, gelati, |
| | dal verme divorati, |
| 90 | deboli, traballanti, |
| | nelle mascelle infranti, |
| | senza ferri, tanaglie e pulicani, |
| | colla polvere mia ritornan sani. |
| | Lampridio |
| | Della polvere vostra |
| 95 | noi parlerem da poi. |
| | Ora voglio da voi... |
| | Rubicone |
| | Prenda signore. |
| | Prenda questa porzion del mio liquore. |
| | Questo è un liquor gemmato |
| | coll’oro incorporato, |
| 100 | d’erbe composto, di radici e sali, |
| | di balsami, di gome e minerali, |
| | buon per la digestione, |
| | buon per la convulsione, |
| | per calcoli, per febri ed etisia, |
| 105 | per dolori di corpo e idropisia. |
| | Lampridio |
| | Buon per quel che volete |
| | ma voi non intendete |
| | quel che or da voi pretendo... |
| | Rubicone |
| | Eh sì signore, intendo, |
| 110 | ella crede ch’io sia |
| | un di coloro ciarlatan chiamati. |
| | Ecco qui gli attestati |
| | delle cure che ho fatto. Favorisca... |
| | Lampridio |
| | Io non voglio saper... |
| | Rubicone |
| | Senta e stupisca. |
| |
| 115 | Noi sottoscritti facciamo fede |
| | a chi ne dubbita, a chi non crede, |
| | che Rubbicone l’operatore |
| | è un uomo celebre, è un gran dottore. |
| | Che ha fatto cose da inorridir. |
| |
| 120 | A Boboli ha guarrito |
| | un etico spedito, |
| | a Siena ha rissanato |
| | un povero stroppiato, |
| | a Pisa ad un idropico |
| 125 | donò la sanità. |
| | E per la verità |
| | diciamo ed attestiamo |
| |
| | che il gran dottore, |
| | l’operatore |
| 130 | ha rissanati |
| | tanti ammalati |
| | che dai maledici |
| | speziali e medici |
| | perseguitato |
| 135 | fu discacciato |
| | per impostor. |
| | Viva il gran medico, |
| | l’operator. (Parte) |
| |
| |
| |
| |