| | SCENA PRIMA |
| |
| | Padiglioni con vari sedili. |
| |
| | ROBERTO, GIANGHIRA, VALDIMONTE, GARAMONE, CAROLINA, GIACINTA, PANICO, tutti a sedere, ed altre persone parte sedute e parte in piedi |
| |
| | coro |
| |
| | Tutti insieme ragunati, |
| | tutti uniti in società, |
| | del paese impossessati, |
| 1155 | diamo il nome alla città. |
| |
| | Roberto |
| | Io di Gianghira in grazia, |
| | che si è fra noi salvata, |
| | senza esitanza alcuna |
| | la direi la Città della Fortuna. |
| | Gianghira |
| 1160 | Anzi in riguardo mio |
| | nominare potreste la città |
| | Terra di Buon Amore e di Pietà. |
| | Valdimonte |
| | Se la nostra nazione or vi comanda, |
| | la possiamo chiamar la Nuova Olanda. |
| | Garamone |
| 1165 | O per la vicinanza |
| | del popolo chinese |
| | si potrebbe chiamar China Olandese. |
| | Panico |
| | No, in grazia della China |
| | a noi poco lontana |
| 1170 | la possiamo chiamar Febre Terzana. |
| | Carolina |
| | Io l’intitolerei Città Novella. |
| | Giacinta |
| | Ed io la chiamerei l’Isola Bella. |
| | Roberto |
| | Ciascuno, a quel ch’io sento, |
| | a diverso pensier finor si attiene, |
| 1175 | ora il voto comune udir conviene. |
| | coro |
| |
| | Ciascuno accorda, |
| | ciascuno approva |
| | che sia chiamata |
| | l’Isola Nuova. |
| 1180 | E il nome proprio |
| | della città |
| | Terra d’Amore |
| | si chiamerà! |
| |
| | Roberto |
| | Dunque pensar dobbiamo |
| 1185 | che la città novella, |
| | Terra d’Amor chiamata, |
| | sia da amor fecondata |
| | e cogli auspici di pudico amore |
| | sia al comun ben sagrificato il cuore. |
| | coro |
| |
| 1190 | Dolce Cupido |
| | piacer del mondo, |
| | sia questo lido |
| | per te fecondo, |
| | la bella pace, |
| 1195 | la fedeltà |
| | formi la nostra |
| | felicità. |
| |
| | Roberto |
| | Adorata Gianghira, |
| | io vi ho veduta appena |
| 1200 | che mi accesi di voi. Se dal destino |
| | foste per opra mia serbata in vita, |
| | par che il destin meco vi voglia unita. |
| | Gianghira |
| | Ma, signore, i chinesi |
| | quivi testé arrivati, |
| 1205 | in qual guisa da voi fur licenziati? |
| | Roberto |
| | Non parliam di tal gente, |
| | so tutto e ciò vi basti; |
| | ma seminar contrasti, |
| | per cagion di me stesso, io non costumo. |
| 1210 | Sono i finti chinesi andati in fumo. |
| | Panico |
| | Non signor, non è vero; |
| | voi la diceste grossa, |
| | eccoci tutti cinque in carne ed ossa. |
| | Valdimonte |
| | È uno sciocco colui. |
| | Garamone |
| | Stolido affatto. |
| | Carolina |
| 1215 | Panico è un mentitor. |
| | Giacinta |
| | Panico è un matto. |
| | Panico |
| | Grazie dei lor favori, |
| | contro il merito mio, grazie, signori. |
| | Roberto |
| | Basta, basta; di ciò più non si parli; |
| | deh se non sono indegno, |
| 1220 | bella, dell’amor vostro |
| | porgetemi la man. |
| | Gianghira |
| | La grazia accetto, |
| | la mia fede vi giuro e il mio rispetto. |
| | Carolina |
| | (Son contenta). |
| | Giacinta |
| | (Ho piacer). |
| | Valdimonte |
| | (Speranze addio). |
| | Garamone |
| | (Se tace ognun deggio tacere anch’io). |
| | Panico |
| 1225 | Del vostro matrimonio |
| | sarò io testimonio. |
| | Via sposatevi pure, eccomi qua. |
| | Kakiri kara kella |
| | kakiri karakà. |
| | Roberto |
| 1230 | Ecco la destra, o cara. |
| | Gianghira |
| | Ecco la destra e il cuore. |
| | Roberto |
| | Vostro son io. |
| | Gianghira |
| | Vostra mi rese amore. |
| |
| | Non temere, o mio tesoro, |
| | che costante anch’io ti adoro. |
| 1235 | E se fido a me tu sei |
| | paventar non puoi di me. |
| |
| | Come il rio va cheto al mare |
| | e confonde tra quell’onde |
| | l’acque dolci e l’acque amare |
| 1240 | l’alma mia si perde in te. |
| |
| |
| |
| |