| | PARPAGNACCO |
| | Riverente m’inchino |
| 30 | a quella bella grazia |
| | che di farmi languir non è mai sazia. |
| | MADAMA |
| | Io faccio riverenza |
| | a quei vezzosi rai |
| | che di farmi penar non cessan mai. |
| | PARPAGNACCO |
| 35 | Ah madama Vezzosa, |
| | siete molto graziosa! |
| | MADAMA |
| | Ah Parpagnacco mio, |
| | siete tutto bellezza e tutto brio! |
| | PARPAGNACCO |
| | Non dico per lodarmi |
| 40 | ma dacché son marchese |
| | faccio meravigliar tutto il paese. |
| | Quand’ero alla montagna |
| | d’essere mi pareva un contadino, |
| | ora d’esser mi pare un ballarino. |
| | MADAMA |
| 45 | Certo che un uomo siete |
| | veramente ben fatto. |
| | V’è un certo non so che dietro la schiena; |
| | ma è una cosa da niente e non dà pena. |
| | PARPAGNACCO |
| | Sì, vi dirò il perché, come ricolma |
| 50 | di pesanti pensieri ho la mia mente |
| | par che il dorso s’incurvi e non è niente. |
| | MADAMA |
| | Niente, niente, signor, lo dico anch’io. |
| | Anzi grazia gli dà quel monticello |
| | e poi chi ha del dinaro è sempre bello. |
| | PARPAGNACCO |
| 55 | Denar? Voi lo sapete, |
| | feudi, ville, campagne, |
| | palazzi, servitù, sedie e carozze, |
| | ori, argenti, diamanti e ricche spoglie |
| | non mi mancano mai. Voi lo sapete, |
| 60 | io possiedo un tesoro. |
| | MADAMA |
| | (Certamente ha costui la gobba d’oro). |
| | PARPAGNACCO |
| | Una cosa mi manca. |
| | MADAMA |
| | E cosa è mai? |
| | Lei ha feudi e campagne, |
| | palazzi, servitù, sedie e carrozze, |
| 65 | ori, argenti, diamanti e ricche spoglie. |
| | PARPAGNACCO |
| | Mi manca... lo dirò... una bella moglie. |
| | MADAMA |
| | Ritrovarla conviene; una tal donna |
| | sarà ben fortunata. |
| | Se la trovi, signore. |
| | PARPAGNACCO |
| | Io l’ho trovata. |
| | MADAMA |
| 70 | E chi è mai? E chi è mai? Sarà sicuro |
| | giovine, com’è lei, graziosa e bella. |
| | PARPAGNACCO |
| | Lo volete saper? Voi siete quella. |
| | MADAMA |
| | Io? Da vero! Lo credo? Oh me felice! |
| | Oh che sorte! Oh che grazia! Oh che contento, |
| 75 | quas’impazzir dall’allegria mi sento. |
| | (Se mi credi, minchion, la sbagli affé. |
| | Voglio la borsa tua, non voglio te). |
| | PARPAGNACCO |
| | Questa vostra allegrezza |
| | m’empie il cor di dolcezza; |
| 80 | sudo, smanio e deliro; |
| | rido per il contento e poi sospiro. |
| |
| | Quegli occhietti belli belli |
| | m’hanno fatto innamorar; |
| | quei labretti cari cari |
| 85 | mi potrebbero consolar. |
| | Quel ch’io vedo e ch’io non vedo |
| | mi fa sempre sospirar. |
| |
| | Occhi vezzosi, |
| | labri amorosi, |
| 90 | via non mi fate |
| | più delirar. |
| |
| | Di penar son ormai stracco, |
| | del mio mal chiedo pietà. |
| | Il marchese Parpagnacco |
| 95 | di madama ognor sarà. |
| |
| | Sì, vezzosetta, |
| | cara, caretta, |
| | non saprei... non vorrei... |
| | che m’avesse ad ingannar. |
| |
| | MADAMA |
| 100 | Io ingannarvi, signor? Mi meraviglio, |
| | in casa mia non vien nessun al mondo; |
| | io non sono di quelle... Eh faccia grazia, |
| | dove ha comprato mai quel bel diamante, |
| | spiritoso e brillante? |
| 105 | Certamente è un incanto! |
| | PARPAGNACCO |
| | Le piace? |
| | MADAMA |
| | Signorsì, mi piace tanto. |
| | PARPAGNACCO |
| | Padrona. |
| | MADAMA |
| | Meraviglio. |
| | PARPAGNACCO |
| | Eh via. |
| | MADAMA |
| | No certo. |
| | PARPAGNACCO |
| | Mi fa torto. |
| | MADAMA |
| | Ma poi... Non vuo’, non vuo’. |
| | PARPAGNACCO |
| | Eh lo prenda... |
| | MADAMA |
| | Via, via, lo prenderò... |
| | PARPAGNACCO |
| 110 | Dunque, mia cara sposa... (Viene il servo) |
| | MADAMA |
| | Con licenza, |
| | il barone Macacco |
| | mi viene a visitar? Non so che dire, |
| | farlo indietro tornar non è creanza. |
| | Venga pur, ch’io l’attendo in questa stanza. |
| 115 | Oh gioia mia diletta, (Parte il servo) |
| | son imbrogliata assai. Vien mio fratello, |
| | uomo senza cervello e assai manesco, |
| | se vi vede con me voi state fresco. |
| | PARPAGNACCO |
| | Dunque che deggio far? |
| | MADAMA |
| | Io vi consiglio, |
| 120 | per fuggir il periglio, |
| | nascondervi colà. |
| | PARPAGNACCO |
| | Poi, se mi trova? |
| | MADAMA |
| | Lasciate far a me. |
| | Difendervi prometto. |
| | PARPAGNACCO |
| | Che mi spiani la gobba io già m’aspetto. (Si ritira in una camera) |
| | MADAMA |
| 125 | Vi vuol un po’ d’ingegno |
| | a far l’amor con questo e con quell’altro |
| | e vi vuol pronto labro ed occhio scaltro. (Viene il Maccaco) |
| |
| |
| |