| | SCENA XVI |
| |
| | Madama DORALICE, poi don ALESSIO ed il CONTE |
| |
| | madama Doralice |
| 485 | Affé, l’ho fatta bella! |
| | Che dirà don Ansaldo, |
| | se mi vede all’invito?... |
| | Dirò che mi ha obbligata mio marito. |
| | E se il ballo impedisce?... Cosa importa? |
| 490 | Questo almen mi consola, |
| | che se in casa starò, non sarò sola. |
| | don Alessio |
| | Ecco il conte, signora. |
| | il Conte |
| | Eccomi qui. Vuol strapazzarmi ancora? |
| | don Alessio |
| | Compatitela, amico, |
| 495 | ella suol far così. |
| | Meco almeno lo fa tre volte al dì. |
| | madama Doralice |
| | Voi non avete grazia |
| | per meritar finezze. (A don Alessio) |
| | Il conte è gentilissimo. |
| | il Conte |
| 500 | (L’abito l’ha cangiata). Obligatissimo. |
| | Favorite al festino? |
| | madama Doralice |
| | E perché no? |
| | il Conte |
| | La gondola a pigliarvi io manderò. |
| | don Alessio |
| | Eh non occor... (Al conte) |
| | madama Doralice |
| | Tacete. (A don Alessio) |
| | Sì, mandatela pur, mi obbligherete. (Al conte) |
| | il Conte |
| 505 | Vi è passato, madama, |
| | il dolore di capo? |
| | madama Doralice |
| | Un poco ancora |
| | pare che mi molesti. |
| | don Alessio |
| | Eh non è niente. |
| | madama Doralice |
| | Cosa sapete voi? |
| | Che vi caschi la testa un qualche dì. |
| | don Alessio |
| 510 | Ecco le grazie sue. Sempre così. |
| |
| | Son quattr’anni che l’ho presa; |
| | una volta non l’ho intesa |
| | a parlar con buon amor. |
| |
| | il Conte |
| |
| | Via, madama, collo sposo |
| 515 | sia quel labbro più amoroso, |
| | più discreto il vostro cor. |
| |
| | madama Doralice |
| |
| | Caro sposo! Bel marito! (Burlescamente) |
| | Conte mio, verrò all’invito |
| | obbligata dell’onor. (Al conte) |
| |
| | don Alessio |
| |
| 520 | Son per lei tenuto anch’io. (Al conte) |
| |
| | madama Doralice |
| |
| | Eh non serve, padron mio, |
| | ch’io so fare il mio dover. (Ad Alessio) |
| |
| | don Alessio |
| |
| | Oh cospetto. Più rispetto. |
| | Son marito e cavalier. (Alterato) |
| |
| | madama Doralice |
| |
| 525 | Non gridate, non bravate. |
| | Mi vien caldo. |
| |
| | il Conte |
| |
| | Voi sudate. |
| |
| | madama Doralice |
| |
| | Il velen mi fa sudar. |
| |
| | il Conte |
| |
| | Vi potete accomodar. (Offre il fazzoletto a madama per asciugarsi la fronte) |
| |
| | madama Doralice |
| |
| | Farò io. (Vuol egli asciugarle la fronte) |
| |
| | don Alessio |
| |
| 530 | Quest’è troppo, padron mio, |
| | non si può più sopportar. (Al conte) |
| |
| | madama Doralice |
| |
| | Indiscreto! (Ad Alessio) |
| |
| | don Alessio |
| |
| | Gnora sì. (Burlando) |
| |
| | madama Doralice |
| |
| | Incivile! (A don Alessio) |
| |
| | don Alessio |
| |
| | Va così. (Come sopra) |
| |
| | il Conte |
| |
| | Ah per me non vi sdegnate, (Passa nel mezzo caricando di finezze don Alessio) |
| 535 | perdonate, amico vero, |
| | son per voi di cor sincero; |
| | quest’abbraccio v’assicura. |
| | Questo bacio a voi lo giura. |
| | Sono amico e servitor |
| 540 | a madama di buon cor. (Si volta a madama) |
| |
| | don Alessio |
| |
| | Mi confonde. |
| |
| | madama Doralice |
| |
| | Che vi par? |
| | Imparate a conversar. (A don Alessio) |
| |
| | don Alessio |
| |
| | Ma il marito, mia signora, |
| | non si deve strapazzar. (A madama Doralice) |
| |
| | madama Doralice |
| |
| 545 | Non si deve? Che maniera |
| | è la vostra di parlar? |
| |
| | don Alessio |
| |
| | Prosontuosa! |
| |
| | madama Doralice |
| |
| | Signorsì. |
| |
| | don Alessio |
| |
| | Tormentosa! |
| |
| | madama Doralice |
| |
| | Va così. |
| |
| | il Conte |
| |
| | Ah signora in cortesia |
| 550 | tralasciate in grazia mia. |
| | Fate ch’io non preghi invano |
| | per virtù di questa mano |
| | ch’io vi bacio di buon cor. (Le bacia la mano) |
| | Sono amico e servitor. (Voltandosi a don Alessio) |
| |
| | madama Doralice |
| |
| 555 | Imparate. (A don Alessio) |
| |
| | don Alessio |
| |
| | Ho già imparato. (Accostandosi a lui passando in mezzo) |
| |
| | il Conte |
| |
| | Sarei pure fortunato, |
| | se vedessi fra di voi |
| | pace vera scintillar! |
| |
| | madama Doralice |
| |
| | Pace pur. |
| |
| | don Alessio |
| |
| | Pace di core. |
| |
| | il Conte |
| |
| 560 | Amicizia e buon amore |
| | s’ha fra noi da coltivar. |
| |
| | a tre |
| |
| | Viva pure l’allegria |
| | e la buona compagnia |
| | che ci faccia giubilar. |
| |
| | Fine dell’atto primo |
| |
| |
| |
| |
| |