| | SCENA XVI |
| |
| | GIACINTA e detti, poi CARPOFERO contrafatto in figura di musico |
| |
| | Giacinta |
| | Signora, un virtuoso |
| | che vi vuol riverir. (A madama) |
| | Madama |
| | Non voglio musici; |
| | non ne ho voluto mai. |
| | Giacinta |
| 1015 | Ha dei denari assai |
| | e credo ch’egli venga a queste porte |
| | per volervi accordar per una corte. |
| | Madama |
| | Venga dunque; sentiamo. |
| | Giacinta |
| | Favorisca. (Verso la scena) |
| | Madama |
| | Puol esser che costui ci divertisca. |
| | Carpofero |
| 1020 | Servo di lor signori. |
| | Addio, ragazza mia. (A madama) |
| | Madama |
| | Serva divota di vossignoria. (Scherzando) |
| | Carpofero |
| | (Sempre gente novella). |
| | Madama |
| | Signor, come s’appella? |
| | Carpofero |
| 1025 | Mi chiamo Simoncello |
| | detto per sopranome il Campanello. |
| | Giacinta |
| | Con quel suo bel pancione |
| | si dovrebbe chiamare il Campanone. |
| | Carpofero |
| | Questa pancia badial non impedisce |
| 1030 | la virtù che mi rende al mondo solo. |
| | Supero il canarino e ’l rusignuolo. |
| | Marchese |
| | Far piacer di cantare. (A Carpofero) |
| | Barone |
| | Si vu plé, |
| | monsieur Trippon, chanté. (A Carpofero) |
| | Madama |
| | Appagate, signor, la nostra brama. |
| | Carpofero |
| 1035 | Sì, canterò per compiacer madama. (Portano la spinetta, eccetera) |
| |
| | La rondinella al prato |
| | volando in libertà, |
| | colla compagna allato |
| | contenta se ne va. |
| |
| 1040 | Ma quando la compagna |
| | le invola il cacciatore |
| | col suo cantar si lagna, |
| | chiedendogli pietà. |
| |
| | Madama |
| | Bravo. |
| | Barone |
| | Viva. |
| | Marchese |
| | Tenete. (Lo vuol regalare) |
| | Carpofero |
| 1045 | Voi non mi conoscete. |
| | Non canto per denar ma per diletto, |
| | bastami di madama il dolce affetto. |
| | Giacinta |
| | La mia padrona non disgusta alcuno; |
| | donerà del suo core un po’ per uno. |
| | Madama |
| 1050 | Sì, dice ben Giacinta; |
| | il capitano inglese, |
| | il cavalier francese |
| | e il virtuoso ancora, tutti tre |
| | ponno la grazia mia sperar da me. |
| | Marchese |
| 1055 | (Ho capito che basta). (Da sé) |
| | Barone |
| | (Sono a segno). (Da sé) |
| | Carpofero |
| | (Questa franchezza sua mi move a sdegno). (Da sé) |
| | Madama |
| |
| | È il mio cor di buona pasta, |
| | può servir per tutti tre... |
| |
| | Giacinta |
| |
| | Troveran se quel non basta |
| 1060 | un bel cuore ancor da me. |
| |
| | Marchese |
| |
| | Ie non volle compania. |
| |
| | Barone |
| |
| | Vol madama tutta mia. |
| |
| | Carpofero |
| |
| | Per me tutto sia l’amor. |
| |
| | a tre |
| |
| | Tutto intero più sincero |
| 1065 | di madama voglio il cor. |
| |
| | Madama, Giacinta a due |
| |
| | Tutto tutto chi desia |
| | sempre sia fedele ancor. |
| |
| | Marchese, Barone a due |
| |
| | Altro amante aver madama? |
| |
| | Madama |
| |
| | Signor no, ve lo prometto. |
| |
| | Carpofero |
| |
| 1070 | Altro amore avrà nel petto. |
| |
| | Madama |
| |
| | Non signor, ve l’assicuro. |
| |
| | Giacinta |
| |
| | Ancor io per lei lo giuro. |
| |
| | a cinque |
| |
| | Viva ognor la fedeltà. |
| |
| | Marchese |
| |
| | Un marchese non avete? |
| |
| | Barone |
| |
| 1075 | Un baron non conoscete? |
| |
| | Carpofero |
| |
| | Col fratel come si sta? |
| |
| | Madama, Giacinta a due |
| |
| | Non so niente in verità. |
| |
| | Marchese |
| |
| | Madama garbata |
| | vi siete spiegata |
| 1080 | fedele con me. (Si scopre) |
| |
| | Madama |
| |
| | Vi avea conosciuto, |
| | credetelo a me. |
| |
| | Barone |
| |
| | Madama, ho capito, (Si scopre) |
| | mi avete chiarito, |
| 1085 | mi basta così. |
| |
| | Madama |
| |
| | Vi avea ravvisato |
| | da prima così. |
| |
| | Carpofero |
| |
| | Ed io vi ho scoperto; (Si scopre) |
| | madama son certo |
| 1090 | del vostro buon cor. |
| |
| | Madama |
| |
| | Seguii la finzione. |
| |
| | Marchese, Barone, Carpofero a tre |
| |
| | Mai più non vi credo, |
| | l’usanza già vedo. |
| | Conosco l’amor. |
| |
| | Madama, Giacinta a due |
| |
| 1095 | Codesto è un pretesto. |
| | Voi siete in error. |
| | Placatevi. |
| |
| | a tre |
| |
| | No. |
| |
| | Madama |
| |
| | Se placarvi ricusate |
| | che mi prema non pensate, |
| 1100 | che di voi non so che far. |
| |
| | Giacinta |
| |
| | L’è così, signori miei |
| | qui non mancan cicisbei. |
| |
| | a due |
| |
| | Chi non vuole, vada via, |
| | che nessun si suol pregar. |
| |
| | tutti |
| |
| 1105 | Oh che rabbia, oh che dispetto, |
| | ricordarmela prometto, |
| | sì mi voglio vendicar. |
| |
| | Marchese |
| |
| | Madama. L’inglese |
| | s’inchina di cor. |
| |
| | Madama |
| |
| 1110 | Signor capitano |
| | vi mando di cor. |
| |
| | Barone |
| |
| | Madame et il françé |
| | troes humble serviteur. |
| |
| | Madama |
| |
| | Monsieur non me n’importa, |
| 1115 | li dico ben di cor. |
| |
| | Carpofero |
| |
| | Campanellino |
| | vi fa un inchino. |
| |
| | Madama |
| |
| | Col canarino |
| | si parlerà. |
| |
| | Marchese, Barone, Carpofero a tre |
| |
| 1120 | Andiamo fuor |
| | di questa porta. |
| |
| | Madama, Giacinta a due |
| |
| | Non ce n’importa, |
| | no in verità. |
| |
| | a tre |
| |
| | Belle graziose. |
| |
| | a due |
| |
| 1125 | Cari sguaiati. |
| |
| | a tre |
| |
| | Povere sciocche! |
| |
| | a due |
| |
| | Poveri pazzi. |
| |
| | tutti |
| |
| | Chi troppo vuole, |
| | niente non ha. |
| |
| 1130 | Troppo pretendere |
| | fa poi discendere. |
| | Con quei che fingono |
| | così si fa. |
| |
| | Fine dell’atto secondo |
| |
| |
| |
| |
| |