| | Donna FLORIDA ed il MARCHESE |
| |
| | il Marchese |
| |
| 315 | Placatevi, o bella, |
| | calmate il furore. |
| |
| | donna Florida |
| |
| | È una bestia, è una bestia, signore. |
| |
| | il Marchese |
| |
| | Dite a me? |
| |
| | donna Florida |
| |
| | M’hanno stordito. |
| | È una bestia mio marito |
| 320 | e con lui non ci sto più. |
| |
| | il Marchese |
| |
| | Deh placatevi, o bella. |
| |
| | donna Florida |
| |
| | Mai più. |
| |
| | il Marchese |
| | (Mi spiacerebbe assai |
| | di questa divisione. |
| | Non potrebbe più far conversazione). (Da sé) |
| | donna Florida |
| 325 | Voglio assolutamente |
| | separarmi da lui. |
| | il Marchese |
| | Ma poi, signora, |
| | come farete voi |
| | senza il marito e le sue grosse entrate |
| | la figura e lo scialo che ora fate? |
| | donna Florida |
| 330 | Dite bene, marchese, in verità; |
| | non so come anderà. Ma certamente |
| | non vuo’ mettermi a rischio un’altra volta |
| | che quella testa originale e strana |
| | mi conduca sugl’occhi una villana. |
| | il Marchese |
| 335 | Ora mi viene in mente... |
| | Vuo’ servirvi davvero come va. |
| | Vostro marito affé si cangierà. |
| | donna Florida |
| | Come pensate far? |
| | il Marchese |
| | Metterlo a segno |
| | spero con un pochino di paura. |
| 340 | Ora vado a drittura a prepararmi. |
| | donna Florida |
| | Marchesino, pensate a vendicarmi. |
| | il Marchese |
| | E poi?... |
| | donna Florida |
| | E poi non so... |
| | Di questo cuor non vi mettete in pena. |
| | il Marchese |
| | (Bastami qualche pranzo e qualche cena). (Parte) |
| | donna Florida |
| 345 | Mettermi a fianco una villana? A me |
| | che posso stare a tavola d’un re? |
| | E posso col mio spirito |
| | e colla gentilezza |
| | farmi servir da un principe d’altezza? |
| 350 | No; certo, mio marito |
| | di venire con me non è più degno. |
| | Il marchese ha l’impegno |
| | di renderlo ben ben mortificato; |
| | marito indecoroso! Omo malnato! |
| |
| 355 | Dell’ingiusta ingrata sorte |
| | voglio i torti vendicar. |
| | Se morisse mio consorte, |
| | mi vorrei rimaritar. |
| |
| | Un marchese... non mi basta; |
| 360 | qualche duca... è poco ancora. |
| | Ah mi piace e m’innamora |
| | il sentirmi a titolar. |
| |
| | «Serva umilissima |
| | di vostr’altezza». |
| 365 | La mia bellezza |
| | mi fa sperar. (Parte) |
| |
| | Don IPPOLITO |
| |
| | don Ippolito |
| | Oh cospetto di Bacco! |
| | Non posso in casa mia |
| | condur chi voglio! E mi ha da comandare |
| 370 | la moglie dottoressa? |
| | Questo non sarà mai; |
| | vuo’ fare a modo mio; |
| | e i calzoni li voglio portar io; |
| | se finora ho tacciuto |
| 375 | e l’ho lasciata fare, in avvenire |
| | dovrà starsene bassa ed obbedire. |
| | Alfine io son chi sono |
| | e intendere mi fo, quando raggiono. |
| |
| | Il MARCHESE travestito con baffi ed il suddetto |
| |
| | il Marchese |
| | Ehi. Buongiorno. |
| | don Ippolito |
| | Chi è lei? |
| 380 | Che vuol da’ fatti miei? |
| | il Marchese |
| | Una parola. |
| | Venga vossignoria. |
| | don Ippolito |
| | (Brutta fisonomia! Che mai vorrà). |
| | il Marchese |
| | E ben? |
| | don Ippolito |
| | Che cosa vuol? |
| | il Marchese |
| | Venite qua. |
| | don Ippolito |
| | Parli, che non son sordo. |
| | il Marchese |
| | Io da lontano |
| 385 | parlar non vuo’. Venite a’ cenni miei. |
| | don Ippolito |
| | Scomodar si potrebbe ancora lei. |
| | il Marchese |
| | Giuro al cielo; vedremo |
| | se venir vi farò. (Minacciandolo) |
| | don Ippolito |
| | La non si scaldi. |
| | Per due passi di più si potrà fare. |
| 390 | (Io non ho voglia di precipitare). |
| | Eccomi; cosa vuole? |
| | il Marchese |
| | Avete moglie? |
| | don Ippolito |
| | Signorsì, per disgrazia. |
| | il Marchese |
| | Avete seco |
| | altercato, conteso? |
| | don Ippolito |
| | In casa mia |
| | come ci vuol entrar vossignoria. |
| | il Marchese |
| 395 | C’entro, perché di lei |
| | parente, amico e protettore io sono. |
| | E a lei dovete domandar perdono. |
| | don Ippolito |
| | Io perdono? Di che? |
| | il Marchese |
| | D’averla offesa. |
| | don Ippolito |
| | Ma se nella contesa |
| 400 | ho ragione, signor, che me ne avvanza. |
| | il Marchese |
| | Men parole, vi dico, e men baldanza. |
| | Venga qui donna Florida. (Al servo) |
| | Voi chiedete perdono alla consorte |
| | o questa spada vi darà la morte. |
| | don Ippolito |
| 405 | Ma signore... |
| | il Marchese |
| | Tant’è, |
| | avrete a far con me. |
| | Se restio vi vedrò, |
| | ora colle mie man vi ammazzerò. |
| | don Ippolito |
| | (Povero disgraziato! |
| 410 | Ho da essere ammazzato? |
| | Ho da chieder perdono a quell’ardita? |
| | Non so che dir; preme salvar la vita). |
| | il Marchese |
| | Eccola; preparate, |
| | per placarla, di cuore un complimento. |
| | don Ippolito |
| 415 | (Maledetta!... Costui mi fa spavento). |
| |
| | Donna FLORIDA e detti |
| |
| | donna Florida |
| | È lei che mi domanda? (Al marchese) |
| | il Marchese |
| | Sì signora. |
| | Son qui per vendicar le vostre offese. |
| | donna Florida |
| | Grazie alla sua bontà. (Bravo marchese). |
| | don Ippolito |
| | (Mi vien voglia di darle |
| 420 | un pugno nella testa). |
| | il Marchese |
| | A voi; chiedete (A don Ippolito) |
| | alla sposa sdegnata umil perdono; |
| | o che vi passo il cor, da quel ch’io sono. |
| | don Ippolito |
| | E voi corraggio avete |
| | di ricever da me simile offizio. (A donna Florida) |
| | donna Florida |
| 425 | Imparate a trattar con più giudizio. |
| | don Ippolito |
| | (Arrabbio di dispetto). (Da sé) |
| | il Marchese |
| | Presto, vi dico, o che vi passo il petto. |
| | don Ippolito |
| | Adagio, per pietà; sì lo farò. |
| | Ma che mai ho da dir? Mi proverò. |
| |
| 430 | Illustrissima signora |
| | moglie mia, per mia malora, |
| | son dolente, son pentito... |
| | (perché son di te marito). (Sdegnato il marchese lo minaccia) |
| | No... davver pentito sono. |
| 435 | Illustrissima perdono. |
| | In ginocchio? Eccomi qua. |
| | Compassion per carità. |
| |
| | (Verrà un giorno anche per me). (Piano a donna Florida) |
| | Ho fallato, così è. |
| 440 | Il perdono a me si dà? (S’alza) |
| | Oh che grazia, oh che bontà. (Parte) |
| |
| | il Marchese |
| | Che ne dite? Va bene? |
| | donna Florida |
| | Non può andar meglio. |
| | Gli ricorderò sempre, |
| | quando meco facesse il bell’umore, |
| 445 | il parente, l’amico, il protettore. |
| | il Marchese |
| | Ora è bene atterrito; |
| | ma alla fine è marito, |
| | conviene rispettarlo; |
| | voglio io stesso placarlo, |
| 450 | mi levo i baffi e lo straniero arnese. |
| | donna Florida |
| | Mi raccomando a voi, signor marchese. |
| | il Marchese |
| | Sì sì, non dubitate. |
| | Basta che comandiate. In ogni caso |
| | sarò pronto a servirvi. |
| 455 | Correrò se bisogna anche la posta. |
| | Per le donne servir son fatto apposta. |
| |
| | Son cavalier che armato |
| | va per il sesso imbelle; |
| | son delle donne belle |
| 460 | valido difensor. |
| |
| | Con chi mi vuole irato |
| | so fulminar lo sdegno; |
| | con chi mi vuol placato |
| | so praticare amor. (Parte) |
| |
| | donna Florida |
| 465 | Quanto sarei felice, |
| | se avessi per marito o per amante |
| | un valoroso cavaliero errante. |
| | Uno che mi dicesse |
| | per esempio così, |
| 470 | come diceva don Chisciotte un dì: |
| | «Vezzosa Dulcinea, |
| | mia sovrana, mia dea, mio sol, mio nume. |
| | Ardo come farfalla intorno al lume. |
| | Pende dagli occhi vostri il mio destino. |
| 475 | Pera chi non vi onora. |
| | Cada chi non v’adora. |
| | Provi il furor, lo sdegno |
| | chi a voi non dà della bellezza il regno. |
| | Due vaghissime stelle |
| 480 | vi fanno la regina delle belle». |
| |
| | Se mi dicesse poi: |
| | «Bella tiranna mia, |
| | moro per vostro amor. |
| | Pena fra pene il cor; |
| 485 | chiedo da voi pietà». |
| |
| | Io gli risponderei: |
| | «No che non son tiranna, |
| | sento pietade anch’io, |
| | il tenero cuor mio |
| 490 | pace negar non sa». (Parte) |
| |
| | La SANDRA e don IPPOLITO |
| |
| | don Ippolito |
| | È partita? |
| | Sandra |
| | È partita. |
| | don Ippolito |
| | Non mi averà veduto. |
| | Sandra |
| | Siete stato celato |
| | dietro di quel portone; |
| 495 | ma voi siete, davvero, un bel poltrone. |
| | don Ippolito |
| | Mi fa un po’ di timore |
| | un certo protettore o sia parente. |
| | Sandra |
| | Per quel che vedo non sapete niente. |
| | Ma io v’informerò, |
| 500 | che so tutta la cosa come andò. |
| | don Ippolito |
| | Del forastier coi baffi? |
| | Sandra |
| | Poverino! |
| | Coi brutti baffi e con quel brutto arnese, |
| | lo sapete chi è? Il signor marchese. |
| | don Ippolito |
| | Il marchese Bizzarro? |
| | Sandra |
| | Quello, quello. |
| | don Ippolito |
| 505 | Lo sapete di certo? |
| | Sandra |
| | Sì signore. |
| | Che me l’ha confidato il suo fattore. |
| | don Ippolito |
| | Oh corpo della luna! |
| | A me una tal bravata? |
| | Farmi alla moglie mia chieder perdono, |
| 510 | se vendetta non fo, non son chi sono. |
| | Sandra |
| | Come volete far? |
| | don Ippolito |
| | Restate qui, |
| | che ritorno a momenti. |
| | Sandra |
| | Signorsì. |
| | Averò gusto anch’io |
| | di veder vostra moglie |
| 515 | un po’ mortificata, |
| | perché anch’io sono stata strappazzata. |
| | don Ippolito |
| | Restate qui vi dico; |
| | trattenetevi un poco; |
| | e vedrete un bel gioco. |
| 520 | A questa prosontuosa, superbaccia |
| | voglio render, affé, pan per focaccia. (Parte) |
| | Sandra |
| | Oh questi cittadini |
| | che dicono di noi, per quel ch’io veggio, |
| | con tutti i lor denar stanno anche peggio. |
| 525 | Non si contentan mai. Le genti basse |
| | procurano innalzarsi |
| | e vorrebbe ciascun nobilitarsi. |
| | La signora chiamata |
| | vuol esser l’illustrissima. |
| 530 | E poi l’eccellentissima |
| | e prenderebbe dell’altezza ancora |
| | ma poi per sua malora, |
| | fatto de’ capitali un bel consumo, |
| | va l’arrosto perdendo e resta il fumo. |
| |
| 535 | Vanarelle che solete |
| | comparir più che non siete, |
| | fate rider la brigata, |
| | ciaschedun vi burlerà; |
| |
| | e la povera villana |
| 540 | che di tutto si contenta |
| | non v’è dubbio che si senta |
| | malmenar di qua e di là. (Si ritira) |
| |
| | Don IPPOLITO travestito |
| |
| | don Ippolito |
| | Sì sì, non vi partite; (Incontrandosi colla Sandra) |
| | statevi ritirata in questo loco, |
| 545 | che all’occasion vi chiamerò fra poco. |
| | Oh vuo’ un poco vederla |
| | con questo bell’umore, |
| | che oggi mi ha fatto la soverchieria, |
| | se mi riesce di far la parte mia. |
| 550 | Ecco la signorina |
| | ed è sola; vorrei |
| | che ci fosse con lei quel bel signore |
| | che sa fare sì ben da protettore. |
| |
| | Donna FLORIDA ed il suddetto |
| |
| | donna Florida |
| | (Chi è mai questa figura?) (Arrestandosi) |
| | don Ippolito |
| 555 | (Principia aver paura). (Da sé) |
| | donna Florida |
| | (Non lo conosco affé). |
| | don Ippolito |
| | Ehi, dico. (A donna Florida alterando la voce) |
| | donna Florida |
| | Mio signor. |
| | don Ippolito |
| | Presto; da me. |
| | donna Florida |
| | (Se ci fosse il marchese!) (Da sé con timore) |
| | don Ippolito |
| | A chi dich’io? |
| | Qua dovete venir, quando v’invito. |
| | donna Florida |
| 560 | (Oh se almeno ci fosse mio marito!) (Da sé) |
| | don Ippolito |
| | Presto. |
| | donna Florida |
| | Cosa volete. |
| | don Ippolito |
| | Siete voi maritata? |
| | donna Florida |
| | Signorsì. |
| | don Ippolito |
| | Il marito com’è? |
| | donna Florida |
| | Così e così. |
| | don Ippolito |
| | Dite la verità. |
| | donna Florida |
| | Quand’ho da dire, |
| 565 | quel mio marito non si può soffrire. |
| | Malcreato, villano, è un animale. |
| | don Ippolito |
| | Non voglio che di lui si dica male. |
| | So che l’avete offeso |
| | con troppo tracotanza |
| 570 | e chieder gli dovete perdonanza. |
| | donna Florida |
| | Io, signore? |
| | don Ippolito |
| | Voi stessa; |
| | e se non si farà quel che dirò, |
| | cospetto, cospetton, v’ammazzerò. |
| | donna Florida |
| | Oh poverina me!... Signor marchese |
| 575 | venite, presto, presto. (Verso la scena) |
| | don Ippolito |
| | (Venga, che anche per lui preparo il resto). |
| |
| | Il MARCHESE ne’ suoi abiti e detti |
| |
| | il Marchese |
| | Che vuol dir, mia signora? |
| | donna Florida |
| | Oimè colui |
| | vuol ch’io faccia... |
| | don Ippolito |
| | Vogl’io |
| | che faccia a modo mio; voglio che chieda |
| 580 | perdono a suo marito; |
| | e chi sarà sì ardito |
| | a sconsigliar di farlo, |
| | cospetto, cospetton, voglio ammazzarlo. |
| | il Marchese |
| | (Non mi sento per ora). (Da sé) |
| 585 | Su via, cara signora, |
| | mostratevi compita e generosa. |
| | Finalmente non è poi sì gran cosa. |
| | donna Florida |
| | E voi, signor marchese, |
| | mi consigliate a farlo? |
| | il Marchese |
| | Vi consiglio, |
| 590 | pel vostro bene (e per il mio periglio). |
| | don Ippolito |
| | Subbito, immantinente; |
| | umile, riverente |
| | vi abbasserete a lui? |
| | donna Florida |
| | Certo... Non so... |
| | don Ippolito |
| | Vi abbasserete voi? (Mostrando la spada) |
| | donna Florida |
| | Mi abbasserò. (Tremando) |
| | il Marchese |
| 595 | Sì signor, lo farà, non dubitate. |
| | (Voi avete paura). (A donna Florida) |
| | donna Florida |
| | (E voi tremate). (Al marchese) |
| | don Ippolito |
| | Ma ancora non mi basta; |
| | voglio che desinate stamattina |
| | con Sandra contadina. |
| | donna Florida |
| | Oh questo no... |
| | don Ippolito |
| 600 | Desinerete voi! (Mostrandogli la spada) |
| | donna Florida |
| | Desinerò. (Tremando) |
| | il Marchese |
| | Sì signor, sì signor, non minacciate. |
| | (Voi avete timor). (A donna Florida) |
| | donna Florida |
| | (Voi non burlate). (Al marchese) |
| | don Ippolito |
| | Ora verranno qui |
| | la Sandra e don Ippolito. |
| 605 | Fate quel che commando, io qua mi celo; |
| | voglio starvi a vedere e quando poi |
| | non si faccia così poveri voi. (Li minaccia con la spada e parte) |
| | donna Florida |
| | Sì signor si farà. |
| | il Marchese |
| | Si farà tutto. |
| | donna Florida |
| | (Acchetarsi convien). |
| | il Marchese |
| | (L’impegno è brutto). |
| | donna Florida |
| 610 | Ma voi, che così ardito |
| | foste con mio marito, |
| | ora mostrate tanta codardia? |
| | il Marchese |
| | Codesto bravo non si sa chi sia. |
| | donna Florida |
| | E umiliarmi dovrò? |
| | il Marchese |
| | Vi vuol pazienza, |
| 615 | non siate pontigliosa, |
| | s’egli ha fatto con voi la stessa cosa. |
| |
| | Don IPPOLITO ne’ suoi primi abiti, SANDRA e detti. Mentre si fa il ritornello s’avvanzano |
| |
| | don Ippolito |
| |
| | Riverisco lor signori; |
| | mi ha mandato un certo tale, |
| | per quel tal cerimoniale |
| 620 | che fra noi s’ha da passar. |
| |
| | Sandra |
| |
| | Ancor io fo riverenza, |
| | mi ha mandato quel signore |
| | per ricever quell’onore |
| | che la dama mi vuol far. |
| |
| | il Marchese |
| |
| 625 | Via, signora, prontamente |
| | rispondete al dolce invitto, |
| | alla donna ed al marito |
| | fate quel che s’ha da far. (A donna Florida) |
| |
| | donna Florida |
| |
| | Così vile sarò io? |
| 630 | Ah non posso, che mi sento |
| | una smania ed un tormento |
| | che non posso più parlar. |
| |
| | don Ippolito, Sandra a due |
| |
| | Ehi signore venga qui. (Verso la scena) |
| |
| | donna Florida, il Marchese a due |
| |
| | Si farà, non lo chiamate. |
| |
| | don Ippolito, Sandra a due |
| |
| 635 | Presto via. (A donna Florida) |
| |
| | donna Florida |
| |
| | Com’ho da far? (Al marchese) |
| |
| | il Marchese |
| |
| | Dite quel che dico io. |
| | Ecco qui, marito mio. |
| |
| | donna Florida |
| |
| | Ecco qui, marito mio. |
| |
| | il Marchese |
| |
| | Che davver pentita sono. |
| |
| | donna Florida |
| |
| 640 | Che davver... |
| |
| | il Marchese |
| |
| | Pentita sono. |
| |
| | donna Florida |
| |
| | Ah! Pentita sono. |
| |
| | il Marchese |
| |
| | Ed a voi chiedo perdono. |
| |
| | donna Florida |
| |
| | Questo no. |
| |
| | don Ippolito, Sandra a due |
| |
| | Venga qua. (Verso la scena) |
| |
| | donna Florida, il Marchese a due |
| |
| | Aspettate, si dirà. |
| |
| | il Marchese |
| |
| 645 | Ed a voi chiedo perdono. |
| |
| | donna Florida |
| |
| | Chiedo perdono. |
| |
| | don Ippolito |
| |
| | A chi? (A donna Florida) |
| |
| | il Marchese |
| |
| | A voi. |
| |
| | donna Florida |
| |
| | A voi. (A don Ippolito) |
| |
| | don Ippolito, Sandra a due |
| |
| | Non importa, se non viene, (Verso la scena) |
| | che va bene fino a qui. |
| |
| | donna Florida |
| |
| | È finita? (Al marchese) |
| |
| | il Marchese |
| |
| | Certo. |
| |
| | don Ippolito |
| |
| | Oibò. |
| 650 | E la Sandra? |
| |
| | donna Florida |
| |
| | Oh questo no. |
| |
| | don Ippolito, Sandra a due |
| |
| | Favorisca di tornare. (Alla scena) |
| |
| | donna Florida, il Marchese a due |
| |
| | Non lo state a incomodare |
| | che ancor questa si farà. |
| |
| | donna Florida |
| |
| | Che ho da dir? Che ho da far? (Al marchese) |
| |
| | il Marchese |
| |
| 655 | Voi m’avete a seguitar. |
| | Ad un piccolo convito. |
| |
| | donna Florida |
| |
| | Ad un piccolo convito. |
| |
| | il Marchese |
| |
| | Sandra mia, con noi v’invito. |
| |
| | donna Florida |
| |
| | Non lo posso pronunziar. |
| |
| | don Ippolito, Sandra a due |
| |
| 660 | Venga, venga mio signore. (Verso la scena) |
| |
| | donna Florida, il Marchese a due |
| |
| | Non lo state a incomodar. |
| |
| | a quattro |
| |
| | Su si vada in compagnia |
| | che staremo in allegria; |
| | e mai più s’ha da gridar. |
| |
| | donna Florida |
| |
| 665 | Basta ancora? (A don Ippolito) |
| |
| | don Ippolito |
| |
| | Non signora, |
| | questa man s’ha da baciar. |
| |
| | donna Florida |
| |
| | Quella man? |
| |
| | don Ippolito |
| |
| | L’ho da chiamar? |
| |
| | il Marchese |
| |
| | Via baciate. |
| |
| | donna Florida |
| |
| | Signorsì. |
| |
| | il Marchese |
| |
| | In ginocchio. (A donna Florida) |
| |
| | donna Florida |
| |
| | Questo no. |
| |
| | don Ippolito |
| |
| 670 | Venga, venga. (Alla scena) |
| |
| | donna Florida |
| |
| | Eccomi qui. |
| |
| | don Ippolito |
| |
| | Signorsì, che così |
| | colle donne s’ha da far. |
| |
| | donna Florida |
| |
| | Lo faceste ancora voi. |
| |
| | don Ippolito, Sandra a due |
| |
| | Il marchese coll’arnese |
| 675 | e coi baffi ah ah ah. (Ridendo) |
| |
| | il Marchese |
| |
| | Ma v’ho fatto un po’ tremar. |
| |
| | don Ippolito |
| |
| | E quell’altro suo fratello. |
| |
| | Sandra |
| |
| | Don Ippolito era quello. |
| |
| | donna Florida |
| |
| | M’ho lasciata corbellar. |
| |
| | il Marchese |
| |
| 680 | Ora tutti siam del par. |
| |
| | a quattro |
| |
| | Che si vada in compagnia, |
| | stiamo tutti in allegria; |
| | e mai più s’ha da gridar. |
| |
| | don Ippolito |
| |
| | Voi verrete a casa presto? (A donna Florida) |
| |
| | donna Florida |
| |
| 685 | Non lo so. |
| | Voi starete in casa tardi? |
| |
| | don Ippolito |
| |
| | Questo no. |
| |
| | il Marchese, Sandra a due |
| |
| | Non vi state a provocar. |
| |
| | a quattro |
| |
| | Ciascun faccia come vuole, |
| 690 | se accordarsi non si puole. |
| | Non si senta più a gridar. |
| |
| | Che si vada in compagnia, |
| | stiamo tutti in allegria, |
| | che si vada a desinar. |
| |
| | Il fine |
| |
| |
| |
| |
| |