| | Donna FLORIDA alla tavoletta |
| |
| | donna Florida |
| |
| | Gran miseria d’una sposa |
| | che ha il marito cacciatore! |
| | Si alza presto e dormigliosa |
| | la condanna a star da sé. |
| |
| 5 | Non la guarda appena in faccia, |
| | favellar non sa d’amore; |
| | e più stima un can da caccia |
| | di una donna come me. |
| |
| | Ah mi querelo e mi tormento invano. |
| 10 | Don Ippolito certo ha del villano. |
| | Appena appena si vedea stamane |
| | della nascente aurora |
| | spuntare il primo lume, |
| | lo scortese balzò fuor delle piume. |
| 15 | Eccolo che or ritorna; |
| | sarà al solito stanco e affaticato. |
| | Chi sa quanto ha sudato, |
| | ora al monte, ora al piano, a sol scoperto! |
| | Per la sua moglie nol farebbe al certo. |
| |
| | Don IPPOLITO da cacciatore e la suddetta |
| |
| | don Ippolito |
| 20 | Oh bel piacere! Oh bel piacer la caccia! |
| | donna Florida |
| | Bene. Buon pro vi faccia. |
| | Prendete avanti dì sì bel concento |
| | e andate sempre a contrastar col vento! |
| | don Ippolito |
| | Mi corico alle due; |
| 25 | ci sto sino alle dieci; e vi par poco? |
| | donna Florida |
| | Ma chi puole alle due cacciarsi in letto? |
| | don Ippolito |
| | Chi può starci qual voi, fin mezzodì? |
| | donna Florida |
| | Vien la conversazione e fin che dura |
| | farle conviene un trattamento onesto. |
| | don Ippolito |
| 30 | La mia conversazion finisce presto. |
| | donna Florida |
| | Sempre colle villane. |
| | don Ippolito |
| | E voi coi cavalieri. |
| | donna Florida |
| | Avvilirvi cotanto è una vergogna. |
| | don Ippolito |
| | Voi vi alzate assai più che non bisogna. |
| | donna Florida |
| 35 | Io fo onore alla casa. |
| | don Ippolito |
| | Oh il bell’onore! |
| | Vi burlano, sorella. |
| | donna Florida |
| | Oh! Voi deriso |
| | siete assai più di me. |
| | don Ippolito |
| | Ogniun pensi a sé stesso. |
| | donna Florida |
| | Ognun per sé. |
| | don Ippolito |
| | Poco non è ch’io lasci |
| 40 | che facciate, signora, a modo vostro, |
| | poco non è ch’io taccia; |
| | ma lasciatemi almeno andare a caccia. |
| | Lasciatemi ch’io possa |
| | divertirmi la sera |
| 45 | in queste nostre amabili campagne |
| | colle villane a pappolar castagne. |
| |
| | Vuo’ levarmi di buonora |
| | la mattina, sì signora, |
| | voglio andarmi a solazzar. |
| |
| 50 | Corri qua; salta là, |
| | ferma, guarda, tira, bu. |
| | Va’, Melampo, piglia su. |
| |
| | E la sera colle belle |
| | vezzosette villanelle |
| 55 | la fatica ristorar. |
| |
| | Un poco ballare, |
| | un poco cantar. (Parte) |
| |
| | donna Florida |
| | Canti, balli, alla caccia |
| | vada il consorte mio; |
| 60 | se a suo modo vuol fare, io faccio al mio. |
| | Più volte abbiam provato |
| | unirci in opinione ed è tutt’uno. |
| | Sposate ha ciascheduno |
| | le opposizioni sue; |
| 65 | e ostinati, a dir ver, siam tutti due. |
| |
| | GRILLO e la suddetta. Grillo fa la sua riverenza e si accosta per dire |
| |
| | donna Florida |
| | Qualche visita? Bene; |
| | avrò sodisfazione, |
| | venga il signor marchese; egli è padrone. (Grillo parte) |
| | Onora la mia casa; e mio marito |
| 70 | prattica sol villani. In questa nostra |
| | lunga villegiatura, |
| | solo per cagion mia si fa figura. |
| |
| | Il MARCHESE BIZZARRO e la suddetta |
| |
| | il Marchese |
| | M’inchino a donna Florida. |
| | donna Florida |
| | Serva, signor marchese. (Con un inchino) |
| | il Marchese |
| 75 | Sempre bella e gentil, sempre garbata. |
| | donna Florida |
| | Sempre sua serva. (Inchinandosi) |
| | il Marchese |
| | (È sempre caricata). (Da sé) |
| | donna Florida |
| | Ha riposato bene? |
| | il Marchese |
| | Anzi benissimo; |
| | meglio mi ha fatto riposare assai |
| | quel che al gioco iersera io guadagnai. |
| | donna Florida |
| 80 | Furono sei zecchini. |
| | il Marchese |
| | Mi dispiace |
| | d’averli vinti a lei. |
| | donna Florida |
| | Mi maraviglio; |
| | pena di queste cose io non mi piglio. |
| | Perdere sei zecchini |
| | è avvantaggio per me non sì leggiero, |
| 85 | guadagnando il favor d’un cavaliero. |
| | il Marchese |
| | Obbligato davver me le professo. |
| | (Procurerò di favorirla spesso). (Da sé) |
| | donna Florida |
| | Ora, se si compiace, |
| | una grazia vorrei, signor marchese. |
| | il Marchese |
| 90 | Comandi pur. |
| | donna Florida |
| | Vorrei, |
| | se disturbo sovverchio io non le reco, |
| | che oggi restasse a desinar con meco. |
| | il Marchese |
| | Un generoso invito |
| | non si può ricusare. |
| 95 | (Per queste grazie non mi fo pregare). |
| | donna Florida |
| | Lo so che non son degna |
| | di trattar un marchese. |
| | il Marchese |
| | Voi siete sì cortese, |
| | siete gentil cotanto |
| 100 | che avete, inver, di principessa il vanto. |
| | donna Florida |
| | Certo per dir il vero |
| | m’è venuto in pensiero, |
| | misurando col cuor la mia fortuna, |
| | m’abbiano i genitor cambiato in cuna. |
| | il Marchese |
| 105 | Lo dubito ancor io; chiaro si vede |
| | in quella fronte ed in quel ciglio altero |
| | che vostra madre non ha detto il vero. |
| | donna Florida |
| | Se per mia buona sorte |
| | un discreto consorte avessi almeno, |
| 110 | potrei far col mio spirto altra figura! |
| | il Marchese |
| | (Che bella original caricatura!) |
| | donna Florida |
| | Addattarmi non posso |
| | a trattar gente vile. |
| | il Marchese |
| | Un animo gentile |
| 115 | non so come trar possa |
| | in abbietto villaggio i giorni suoi. |
| | Come fate a star qui? |
| | donna Florida |
| | Ci sto per voi. (Dolcemente) |
| | il Marchese |
| | Per me? |
| | donna Florida |
| | Sì marchesino, |
| | la vostra nobiltade, il grado vostro, |
| 120 | il vostro spirto d’eroismi adorno |
| | piacevole mi rende il mio soggiorno. |
| | il Marchese |
| | Troppo gentil, troppo obbligante. |
| | donna Florida |
| | In grazia |
| | perdonate; ora torno, |
| | deggio avvisare il cuoco, |
| 125 | lo scalco, il maggiordomo, il credenziere |
| | che oggi abbiamo alla mensa un cavaliere. |
| | Perdonatemi adunque |
| | se per poco da voi mi ho da dividere. |
| | il Marchese |
| | (Mi vuol fare costei crepar di ridere). |
| | donna Florida |
| |
| 130 | Signor marchese, fo riverenza, |
| | la mi perdoni, ritornerò. |
| | Gli vorrei dire con sua licenza |
| | certa cosetta... Gliela dirò. |
| |
| | Mi piace tanto quel trattar nobile, |
| 135 | quel vezzo amabile, quell’occhio mobile, |
| | non vorrei perdere la libertà. |
| | Serva umilissima, ritorno subito, |
| | che bella grazia! Che nobiltà! (Parte) |
| |
| | il Marchese |
| | Bella, bella davvero, arcibellissima! |
| 140 | Donna deliziosissima |
| | all’estremo del buon tanto s’accosta |
| | che per farsi burlare è fatta apposta. |
| | Vuol ch’io pranzi con lei? Si pranzerà. |
| | Sarebbe inciviltà |
| 145 | non accettar sì bella cortesia, |
| | non goderla sarebbe una pazzia. |
| | Ella ha il catarro in testa |
| | di non voler trattar con i suoi pari; |
| | e a forza di denari |
| 150 | e a forza ancora d’essere schernita |
| | vuol essere servita da un marchese |
| | ed io godo il buon tempo alle sue spese. |
| |
| | Donne care, se bramate |
| | ch’io vi serva, eccomi qui. |
| 155 | Io con tutte fo così, |
| | non mi lascio infinocchiar. |
| |
| | Servitù quanta volete; |
| | vi dirò che belle siete; |
| | sarò pronto a sospirar. |
| 160 | Ma gl’inchini coi zecchini |
| | me li avete da pagar. (Parte) |
| |
| | Don IPPOLITO e la SANDRA |
| |
| | don Ippolito |
| | Venite qui, venite; |
| | e non abbiate mica soggezione, |
| | che, alfin, di questa casa io son padrone. |
| | Sandra |
| 165 | È ver, ma la signora |
| | pratica cavalieri |
| | e so che non mi vede volontieri. |
| | don Ippolito |
| | Eh lasciatela dire. |
| | So che la mia signora |
| 170 | vuol dar questa mattina alle mie spese |
| | da pranzo ad un marchese. |
| | Vuo’ che voi ci venghiate in compagnia |
| | e anch’io voglio goder la parte mia. |
| | Sandra |
| | Signorsì, ci verrò, |
| 175 | che paura non ho de’ brutti musi. |
| | Contadina sono nata; |
| | ma sono al par di lei donna onorata. |
| | don Ippolito |
| | E per tale vi tengo e più vi stimo |
| | voialtre contadine |
| 180 | delle nostre superbe cittadine. |
| | Sandra |
| | Almeno ci vedete |
| | se siamo brutte o belle, |
| | noi non sappiamo colorir la pelle, |
| | noi non tiriamo in su... |
| 185 | per comparir di più |
| | e coperta tenghiam la robba nostra, |
| | perché vendere vuol chi fa la mostra. |
| | don Ippolito |
| | E spesso poi si compra |
| | per vitella mongana |
| 190 | carne di qualche bestia poco sana. |
| | Sandra |
| | Vado del vostro invito |
| | a dirlo a mio marito. |
| | don Ippolito |
| | Eh non importa. |
| | Sandra |
| | Importa, signorsì; |
| | da noi si fa così. |
| 195 | Non come fan le vostre mogli belle |
| | che a dispetto dell’uom commandan elle. |
| | E voialtri babbei de maritati, |
| | invece di dar loro delle botte, |
| | tacete e state lì, come marmotte. |
| |
| 200 | La pecorella al prato |
| | coll’agnellin sen va; |
| | coll’agnellino allato |
| | non usa infedeltà. |
| |
| | Ma sola per il campo |
| 205 | lasciata in libertà, |
| | la pecora lo scampo |
| | dal lupo non avrà. (Parte) |
| |
| | don Ippolito |
| | Dice bene la Sandra, dice bene, |
| | mia moglie è un’agnellina |
| 210 | ma se sola sen va per i dirupi, |
| | un qualche dì non fugirà dai lupi. |
| | Eccola col marchese. |
| | Non la voglio trattar con villania, |
| | stiamo in pace per oggi e in allegria. |
| |
| | Donna FLORIDA, il MARCHESE BIZZARRO ed il suddetto |
| |
| | donna Florida |
| 215 | Marito, oggi ci onora |
| | il marchese Bizzarro. |
| | il Marchese |
| | Ospite sono |
| | favorito da lei. |
| | don Ippolito |
| | Me ne consolo. (Al marchese) |
| | il Marchese |
| | Tutta vostra bontà. (A don Ippolito) |
| | donna Florida |
| | Usategli un po’ più di civiltà. (A don Ippolito) |
| 220 | Siete pur grossolano. |
| | don Ippolito |
| | Oh quest’è bella! |
| | Voi l’avete invitato, io son contento. |
| | Che? C’è bisogno d’altro complimento? |
| | il Marchese |
| | Dice bene il signore. (A donna Florida) |
| | donna Florida |
| | Dice male. |
| | Vossignoria mi scusi. |
| 225 | Ei della civiltà sa poco gli usi. (Al marchese) |
| | don Ippolito |
| | Voi ne sapete assai. (Ironico a donna Florida) |
| | donna Florida |
| | Con vostra pace |
| | d’insegnarvi a trattar sarei capace. |
| | il Marchese |
| | Dice ben la signora. (A don Ippolito) |
| | don Ippolito |
| | Dice male, |
| | vossignoria perdoni. (Al marchese) |
| | il Marchese |
| 230 | Ciascheduno ha di voi le sue ragioni |
| | ma per me non le usate. |
| | Fra di voi ritornate in armonia, |
| | pace, pace, signori, in grazia mia. |
| | don Ippolito |
| | Io non mi sdegno mai. |
| | donna Florida |
| | Donna più placida |
| 235 | non si trova di me. |
| | don Ippolito |
| | La quiete io bramo. |
| | donna Florida |
| | Amo il consorte mio. |
| | don Ippolito |
| | La moglie io amo. |
| | il Marchese |
| | Bravi, bravi davvero. |
| | Oggi goder io spero i dolci effetti |
| | della vostra virtù. |
| 240 | Griderete fra voi? |
| | don Ippolito |
| | Mai più. |
| | donna Florida |
| | Mai più. |
| | il Marchese |
| | Questo è quel che mi piace. |
| | (Almen per oggi che si mangi in pace). (Da sé) |
| | donna Florida |
| | Doman, prima del giorno |
| | mi lasciarete voi? (A don Ippolito) |
| | don Ippolito |
| | Voi questa sera |
| 245 | vi farete aspettar? |
| | donna Florida |
| | Presto verrò. |
| | don Ippolito |
| | Fin che volete in casa resterò. |
| | il Marchese |
| | Bravi, bravi davvero. |
| | donna Florida |
| | Mai più guerra fra noi. |
| | don Ippolito |
| | Mai più contese. |
| | donna Florida |
| | Sposo mio di buon cor! |
| | don Ippolito |
| | Moglie cortese! |
| |
| 250 | Quell’amor che il primo dì |
| | per voi, cara, mi ferì |
| | torni in petto il mio diletto |
| | più felice a ravvivar. |
| |
| | donna Florida |
| |
| | Quel desio che fin d’allor |
| 255 | nel mio seno impresse amor |
| | più vivace la mia pace |
| | deh mi faccia un dì provar. |
| |
| | il Marchese |
| |
| | Cari sposi, ah nell’udir |
| | tali accenti a proferir, |
| 260 | vengo meno, nel mio seno |
| | voi mi fate liquefar. |
| |
| | a tre |
| |
| | Pace, pace, dolce amore |
| | fa il mio core giubbilar. |
| |
| | don Ippolito |
| |
| | Andiam, signor marchese, |
| 265 | andiam a desinar. |
| |
| | donna Florida |
| |
| | Un poco più cortese, (A don Ippolito) |
| | ci venga ad onorar. (Al marchese) |
| |
| | il Marchese |
| |
| | Andiamo, se vi piace. |
| |
| | a tre |
| |
| | E che si viva in pace, |
| 270 | mai più s’ha da gridar. |
| |
| | La SANDRA e detti |
| |
| | Sandra |
| |
| | Schiavo signori. |
| |
| | don Ippolito |
| |
| | Bene arrivata; |
| | siete aspettata. |
| |
| | donna Florida |
| |
| | Che cosa vuoi? (A Sandra) |
| |
| | don Ippolito |
| |
| 275 | Viene con noi. (A donna Florida) |
| |
| | donna Florida |
| |
| | Viene a che far? (A don Ippolito) |
| |
| | don Ippolito |
| |
| | Per desinar. (A donna Florida) |
| |
| | Sandra |
| |
| | Fatto l’invito |
| | m’ha suo marito. (A donna Florida) |
| |
| | donna Florida |
| |
| 280 | (S’ha un torto simile |
| | da sopportar). (Da sé) |
| |
| | il Marchese |
| |
| | (L’acqua s’intorbida |
| | per il mangiar). (Da sé) |
| |
| | Sandra |
| |
| | Che? Non si degna? (A donna Florida) |
| |
| | don Ippolito |
| |
| 285 | Che? Non volete? (A donna Florida) |
| |
| | donna Florida |
| |
| | No che non voglio. |
| |
| | il Marchese |
| |
| | (Cresce l’imbroglio). |
| |
| | don Ippolito |
| |
| | Ci ha da venire. |
| |
| | donna Florida |
| |
| | Non ci verrà. |
| |
| | don Ippolito |
| |
| 290 | L’hai da soffrire. (A donna Florida) |
| |
| | donna Florida |
| |
| | Questo non già. |
| |
| | il Marchese, Sandra a due |
| |
| | Fra lor si scaldano, |
| | fra lor s’accendono; |
| | che mai sarà? |
| |
| | donna Florida |
| |
| 295 | Temeraria, via di qua. (A Sandra) |
| |
| | Sandra |
| |
| | Ehi parlate come va. (A donna Florida) |
| |
| | donna Florida |
| |
| | Villanaccia. |
| |
| | Sandra |
| |
| | Superbaccia. |
| |
| | il Marchese, don Ippolito a due |
| |
| | Deh cessate; deh lasciate; |
| | non facciam pubblicità. |
| |
| | donna Florida |
| |
| 300 | Vuoi andare? (A Sandra) |
| |
| | Sandra |
| |
| | Ci vuo’ stare. (A donna Florida) |
| |
| | donna Florida |
| |
| | Disgraziata. (A Sandra) |
| |
| | Sandra |
| |
| | Malcreata. (A donna Florida) |
| |
| | il Marchese, don Ippolito a due |
| |
| | Deh tacete, se potete, |
| | che la cosa finirà. |
| |
| | donna Florida, don Ippolito a due |
| |
| | (Si sospenda il desinare, |
| 305 | che pensare si potrà). |
| |
| | il Marchese |
| |
| | (Già me l’ero immaginato. |
| | Desinare sei andato). |
| | Mi vien certa volontà. |
| |
| | a quattro |
| |
| | Ma... no... sta... (Rabbiosi) |
| |
| | donna Florida |
| |
| 310 | Villanaccia. |
| |
| | Sandra |
| |
| | Superbaccia. |
| |
| | donna Florida |
| |
| | Disgraziata. |
| |
| | Sandra |
| |
| | Malcreata. |
| |
| | a due |
| |
| | Mi vien certa volontà. |
| |
| | il Marchese, don Ippolito a due |
| |
| | Deh tacete, se potete, |
| | che la cosa finirà. |
| |
| | Il fine della prima parte |
| |
| |
| |
| |
| |