| | SCENA XVI |
| |
| | DORINA e detti |
| |
| | Dorina |
| | (Non vorrei che Giannino |
| 565 | m’avesse contradetto). |
| | Giannino |
| | (Qualche imbroglio m’aspetto. Or si saprà). |
| | don Poppone |
| | (Voglio un poco scoprir la verità). |
| | Signora (A Dorina) con licenza (A Giannino) |
| | non mi ricordo ben la patria sua. (Piano a Dorina) |
| | Dorina |
| 570 | Palermo. (Forte che Giannino senta) |
| | don Poppone |
| | Sente lei, signor toscano. (Piano a Giannino) |
| | Giannino |
| | È vero, è vero, io son palermitano. (Forte) |
| | Dorina |
| | (Diavolo!) |
| | don Poppone |
| | Non è lui? Non è spagnuolo? (A Dorina) |
| | Dorina |
| | Egli è oriondo di Spagna. |
| | Giannino |
| | Orionda è la contessa di Romagna. |
| | Dorina |
| 575 | Io son... |
| | Giannino |
| | Di Macerata. |
| | Dorina |
| | In Palermo allevata. |
| | Egli è del suolo ispano. |
| | Giannino |
| | Ma per educazion sono toscano. |
| | don Poppone |
| | E sono qui venuti... |
| | Dorina |
| 580 | Si sa... |
| | Giannino |
| | Già l’ho svelato... |
| | Dorina |
| | Per conoscenze... |
| | Giannino |
| | E per il marchesato. |
| | Dorina |
| | Titolo rispettoso... |
| | Giannino |
| | Che vogliamo comprare... |
| | Dorina |
| | Oh signorsì. |
| | Giannino |
| | Non è vero contessa? |
| | Dorina |
| | Ella è così. |
| | don Poppone |
| 585 | Vi è un pocchino d’imbroglio. |
| | Ma tutto creder voglio. |
| | Quando trovi che sia la verità |
| | che abbiate in mio favor della bontà. (Piano a Dorina) |
| | Dorina |
| | Di ciò siete sicuro. (Piano a don Poppone) |
| | don Poppone |
| | Il signor conte |
| 590 | ch’io la possa servir sarà contento? (Piano a Dorina) |
| | Dorina |
| | Contento contentissimo. (Piano a don Poppone) |
| | Non è vero marito? (Forte a Giannino) |
| | Giannino |
| | Sì è verissimo. |
| | (Per dubbio di fallire |
| | tutto quel ch’ella vuol mi convien dire). |
| | don Poppone |
| |
| 595 | Conte mio, per tutti i titoli |
| | or vi voglio venerar, |
| | per il sangue e per il merito. |
| | Perché siete ricco e nobile |
| | e per questa sposa amabile |
| 600 | ch’io mi pregio di onorar. |
| |
| | Giannino |
| |
| | Obbligato per i termini, |
| | obbligato del buon animo; |
| | ma poi tanto per la femmina |
| | non vi state a incomodar. |
| |
| | Dorina |
| |
| 605 | Non ricuso di ricevere |
| | le sue grazie preziosissime. (A don Poppone) |
| | Egli è un uom di buone viscere, |
| | non lo voglio disgustar. |
| |
| | Giannino |
| |
| | Di grazie carico |
| 610 | non vo’ lo stomaco. |
| |
| | Dorina |
| |
| | Son cibi teneri, |
| | si digeriscono. |
| |
| | don Poppone |
| |
| | Non si esibiscono |
| | che cose lecite, |
| 615 | che cose facili |
| | da digerir. |
| |
| | Dorina |
| |
| | Signor conte una parola. (A Giannino) |
| |
| | Giannino |
| |
| | Con licenza. (A don Poppone) Eccomi qua. (A Dorina accostandosi) |
| |
| | Dorina |
| |
| | Se non facilita, |
| 620 | se non s’accomoda, |
| | signor soffistico, |
| | non mangierà. (Piano a Giannino) |
| |
| | Giannino |
| |
| | Dice benissimo, |
| | non so rispondere; |
| 625 | quel ch’è possibile |
| | si soffrirà. (Piano a Dorina) |
| |
| | Dorina |
| |
| | Don Poppone una parola. |
| |
| | don Poppone |
| |
| | Con licenza, (A Giannino) eccomi qua. (A Dorina accostandosi) |
| |
| | Dorina |
| |
| | Quell’occhio languido, |
| 630 | quel labbro tenero |
| | in me cuor docile |
| | ritroverà. (Piano a Poppone) |
| |
| | don Poppone |
| |
| | Fermo qual rovere, |
| | qual scoglio stabile |
| 635 | per lei gratissimo |
| | mio cuor vivrà. (Piano a Dorina) |
| |
| | Giannino |
| |
| | Favorisca. (A don Poppone) |
| |
| | don Poppone |
| |
| | Mi comandi. |
| |
| | Giannino |
| |
| | Cosa dice? |
| |
| | don Poppone |
| |
| | Lo domandi, |
| | dalla dama lo saprà. |
| |
| | Giannino |
| |
| 640 | Faccia grazia. (A Dorina) |
| |
| | Dorina |
| |
| | Cosa vuole? (A Giannino) |
| |
| | Giannino |
| |
| | Cos’ha detto? |
| |
| | Dorina |
| |
| | Non si sa. |
| |
| | Giannino |
| |
| | Questa è poca civiltà. (A tutti e due) |
| |
| | don Poppone |
| |
| | Signor mio... (A Giannino) |
| |
| | Giannino |
| |
| | Mi meraviglio. |
| |
| | Dorina |
| |
| | Cos’è stato? |
| |
| | Giannino |
| |
| | Son chi sono. |
| |
| | don Poppone |
| |
| 645 | Non vorrei... (A Giannino) |
| |
| | Giannino |
| |
| | Troppa licenza. |
| |
| | Dorina |
| |
| | Pazzo siete. (A Giannino) |
| |
| | Giannino |
| |
| | È un’insolenza. |
| |
| | Dorina |
| |
| | Non badate. (A don Poppone) |
| |
| | Giannino |
| |
| | Son marito. |
| |
| | don Poppone |
| |
| | Oh padron mio riverito. |
| |
| | a tre |
| |
| | Che si taccia, non si faccia |
| 650 | fra di noi pubblicità. |
| |
| | Che si salvi almen la mostra |
| | della nostra nobiltà. |
| |
| | Fine dell’atto primo |
| |
| |
| |
| |
| |