| | SCENA VIII |
| |
| | Giardino. |
| |
| | DORINA, poi MASOTTO, poi TITTA e MINGONE |
| |
| | Dorina |
| |
| 295 | È destin troppo infelice |
| | l’esser nata donna al mondo. |
| | Più ci penso mi confondo |
| | né mi so capacitar. |
| |
| | Ah la donna poveretta |
| 300 | viver deve ognor soggetta. |
| | Né mai pace può trovar. |
| |
| | E pur per liberarmi |
| | da questa soggezione, in cui mi trovo, |
| | cerco di maritarmi |
| 305 | e di me fare un sagrifizio nuovo. |
| | Due sono i pretendenti che mi vogliono |
| | ma tutti due m’imbrogliano; |
| | pare che m’offeriscono un tesoro |
| | ma contenta non son d’alcun di loro. |
| | Masotto |
| 310 | (Ecco Dorina; or voglio |
| | la mia sorte tentar). |
| | Dorina |
| | Signor fattore, |
| | vi riverisco. |
| | Masotto |
| | Addio, Dorina bella. |
| | Dorina |
| | Voi sbagliate, signor, non sono quella. |
| | Masotto |
| | Non siete voi Dorina? |
| 315 | L’occhio non m’ingannò. |
| | Dorina |
| | Son Dorina, egli è ver, ma bella no. |
| | Masotto |
| | Della vostra modestia |
| | l’amabile virtù |
| | v’accresce adesso una beltà di più. |
| | Dorina |
| 320 | Voi mi mortificate. |
| | Masotto |
| | E voi m’innamorate. |
| | E voi, Dorina mia... |
| | voi mi fareste far qualche pazzia. |
| | Dorina |
| | Signor, io non capisco... |
| | Masotto |
| 325 | Ditemi un poco, è ver che in questo dì |
| | vi voglion maritare? |
| | Dorina |
| | Signorsì. |
| | Masotto |
| | È ver che al giardiniero |
| | o al servitor vi voglion dare? |
| | Dorina |
| | È vero. |
| | Masotto |
| | Se un partito miglior vi proporrò, |
| 330 | l’accetterete voi? |
| | Dorina |
| | E perché no? |
| | Masotto |
| | Per esempio, se io, |
| | che alfin sono un fattore, |
| | mi esebissi per voi? |
| | Dorina |
| | Oh mio signore! |
| | Masotto |
| | Schietto convien parlar, Dorina mia. |
| | Dorina |
| 335 | Io non ho dote per vossignoria. |
| | Masotto |
| | Di dote non m’importa; |
| | son degli anni ch’io servo da fattore |
| | ed un fattor che ha un po’ di cognizione |
| | presto divien più ricco del padrone. |
| 340 | Ditemi se vi piace, |
| | Dorina, il mio partito, |
| | dite se mi volete per marito. |
| | Dorina |
| | Direi... signor... |
| | Masotto |
| | Franco parlar bisogna. |
| | Dorina |
| | Ho un pochin di vergogna. |
| | Masotto |
| 345 | Siamo tra voi e me; nessun ci sente. |
| | Dorina |
| | Basta... Se la padrona... |
| | si contenta che io... |
| | Masotto |
| | Di farla contentar l’impegno è mio. |
| | Non lo dite a nessun, s’io non lo dico; |
| 350 | lasciate a me l’intrico |
| | e fra i due pretendenti al vostro core |
| | quel che trionferà sarà il fattore. |
| | Dorina |
| | Ma... non vorrei... |
| | Masotto |
| | Conviene |
| | star zitti e condur bene |
| 355 | la macchina presente, |
| | far le cose fra noi senza dir niente. |
| | Dorina |
| | Ma se Titta e Mingone |
| | mi vedono con voi, cosa diranno? |
| | Masotto |
| | Che parli crederanno |
| 360 | per loro; e la padrona ed il padrone |
| | entrambi me l’han detto. |
| | Impegnato mi crede ogniun per sé; |
| | ma io voglio operar solo per me. |
| | Dorina |
| | Basta... Non so che dire... |
| | Masotto |
| 365 | Cara, non è ben fatto |
| | che un boccon prelibato come il vostro |
| | vada in mano d’un mostro, |
| | d’uno sciocco, d’un vil, d’un servitore, |
| | un boccon veramente da fattore. |
| | Dorina |
| 370 | Mi vorrete poi ben? |
| | Masotto |
| | Tanto e poi tanto. |
| | Dorina |
| | Siete pure gentil! |
| | Masotto |
| | Siete un incanto. |
| |
| | Ah Dorina, mie viscere, amabile, |
| | voi avete ferito il mio cor. |
| |
| | Dorina |
| |
| | Ah Masotto, gentile, adorabile, |
| 375 | per voi sento nel seno l’ardor. |
| |
| | a due |
| |
| | E crescendo mi va a poco a poco |
| | una smania, una gioia ed un foco |
| | che son figli di un tenero amor. |
| |
| | Masotto |
| |
| | Zitto, che vengono |
| 380 | Titta e Mingone. |
| | Qualche finzione |
| | conviene pensar. |
| |
| | Titta |
| |
| | Mi manda il padrone |
| | a dirti così... (A Masotto) |
| |
| | Mingone |
| |
| 385 | Io dalla padrona |
| | mandato son qui... (A Masotto) |
| |
| | Titta |
| |
| | Per dirvi che a quella... |
| |
| | Mingone |
| |
| | Per dirvi che a lei... |
| |
| | a due |
| |
| | Parliate per me. |
| |
| | Masotto |
| |
| 390 | Sì, cari, aspettate, |
| | parlar mi lasciate, |
| | saprete com’è. (S’accosta a Dorina) |
| |
| | Dorina |
| |
| | (V’è qualche novità?) (A Masotto) |
| |
| | Masotto |
| |
| | (La novitade è questa, |
| 395 | che voi sarete mia). (Piano a Dorina) |
| |
| | Dorina |
| |
| | (Sarà la cosa presta?) (Piano a Masotto) |
| |
| | Masotto |
| |
| | (Stassera si farà). (Piano a Dorina) |
| |
| | Titta |
| |
| | (Per me la persuade). (Da sé) |
| |
| | Mingone |
| |
| | (Per me la disporrà). (Da sé) |
| |
| | Masotto |
| |
| 400 | (Guardate il servitore, |
| | che faccia da buffone!) (Piano a Dorina) |
| |
| | Titta |
| |
| | (Or parla in mio favor). (A Mingone) |
| |
| | Masotto |
| |
| | (Guardate il giardiniero, |
| | che faccia di babbione!) (Piano a Dorina) |
| |
| | Mingone |
| |
| 405 | (Per me parla il fattor). (A Titta) |
| |
| | Masotto |
| |
| | (Questo bel core è mio). (Piano a Dorina) |
| |
| | Dorina |
| |
| | (Vostra, mio ben, son io). (Piano a Masotto) |
| |
| | a due |
| |
| | (Siete il mio dolce amor). (Fra loro) |
| |
| | Titta, Mingone a due |
| |
| | (Sì sarà mia Dorina. |
| 410 | Sento brillarmi il cor). (Fra loro) |
| |
| | Masotto |
| |
| | Ho parlato. |
| |
| | Titta |
| |
| | Ebben? |
| |
| | Mingone |
| |
| | Che dice? |
| |
| | Masotto |
| |
| | Qualchedun sarà felice |
| | ma chi sia non voglio dir. |
| |
| | Titta |
| |
| | Sarò io. |
| |
| | Mingone |
| |
| | Sarò io quello. |
| |
| | Dorina |
| |
| 415 | Il più caro ed il più bello |
| | già m’ha fatto innamorar. |
| |
| | Tutti |
| |
| | Oh che gioia, oh che contento, |
| | s’avvicina il bel momento, |
| | già mi sento giubbilar. |
| |
| | Fine dell’atto primo |
| |
| |
| |
| |
| |