| | SCENA II |
| |
| | LISETTA e detto |
| |
| | Lisetta |
| 545 | Che fu signor padrone, |
| | che v’ho fatt’io? Mi pare |
| | che più ben come pria non mi volete. |
| | Pancrazio |
| | Perché dite così? Perché temete? |
| | Lisetta |
| | Perché questa mattina |
| 550 | voi detto non m’avete una parola; |
| | ero usata a sentirmi |
| | in camera chiamare ed ordinarmi |
| | la cioccolata |
| | ed il caffè ma questa mane poi |
| 555 | nulla caro padron feci per voi. |
| | Quando vi sono accosto |
| | solo giubilo e godo |
| | e provo doglia ben sì cruda e strana |
| | quando al caro padrone io son lontana. |
| | Pancrazio |
| 560 | Anch’io se teco sono |
| | cara Lisetta mia vivo contento |
| | ma non vedi che folla |
| | di forestieri è stata ad imbrogliarmi? |
| | Lisetta |
| | Che volete voi far? Vi vuol pacienza. |
| | Pancrazio |
| 565 | Tutto va ben ma con più pace e senza |
| | disturbi io viver voglio |
| | e perciò ritirarmi più lontano. |
| | Non dormir la mattina il suo bisogno, |
| | cenar tardi e star sempre in soggezione |
| 570 | non è buon per mia debol complessione. |
| | Io spendo e in complimento |
| | mi rovino per gl’altri e però penso |
| | allontanarmi più; che te ne pare? |
| | Su questo che sapresti consigliare? |
| | Lisetta |
| 575 | Non so che dir; padrone, |
| | voi ben dite e pensate |
| | per quanto a voi conviene |
| | ma di me poveraccia |
| | che cosa sarà mai? (Piange) |
| | Pancrazio |
| | Cara Lisetta |
| 580 | non pianger per pietà. Di che paventi? |
| | Ch’io ti lasci giammai? Oh non temerlo, |
| | meco, meco verrai, |
| | meco Lisetta mia tu resterai. |
| | Lisetta |
| | Ma in questo che direbbe |
| 585 | la gente avvezza a mormorar per nulla? |
| | Un’onesta fanciulla |
| | sola in casa d’un uom, lontana ai suoi |
| | con un padron non tanto vecchio ancora... |
| | Basta... |
| | Pancrazio |
| | Tu dici bene, |
| 590 | se fossi vecchio assai |
| | nulla da sospettar non vi sarebbe; |
| | ma pur v’è la mia figlia. |
| | Lisetta |
| | È ver, ma presto |
| | maritarla dovrete. |
| | Pancrazio |
| | Io dovrò farlo. |
| | Lisetta |
| | E allora resterem noi soli in casa? |
| 595 | Oh poveretta me! Cosa vorrete |
| | che di noi dica il mondo? |
| | Pancrazio |
| | Dunque restar potresti |
| | così senza di me? |
| | Lisetta |
| | Restar potrei? |
| | Eh no signor padrone! |
| 600 | Se mi lasciaste qua certo morrei; |
| | allevata da voi |
| | vi stimo come padre. |
| | Pancrazio |
| | Ed io da figlia. |
| | E pur se non volete |
| | meco venire vi vorrà pacienza; |
| 605 | veggo ben che di me poco vi preme |
| | e che qualche genietto |
| | vi tiene il cuor tra’ lacci suoi ristretto. |
| | Lisetta |
| | Padrone se ho morosi |
| | il diavolo mi porti e prego il cielo |
| 610 | che... Basta, io non penso |
| | ad alcuno... Ma piano |
| | con questi giuramenti, oh che purtroppo |
| | penso a persona che mi sta nel cuore. |
| | Pancrazio |
| | Ah? Brava? Non l’ho detto? |
| 615 | Si può saper del vostro amor l’oggetto? |
| | Lisetta |
| | Io lo direi... Ma... |
| | Pancrazio |
| | Dite |
| | con libertà. |
| | Lisetta |
| | Che ve lo dica e poi? |
| | Pancrazio |
| | Parlate pur, dite, chi è? |
| | Lisetta |
| | L’oggetto del mio amor siete sol voi. |
| | Pancrazio |
| 620 | Io cara? |
| | Lisetta |
| | Signorsì |
| | e voi potreste poi lasciarmi qui? |
| |
| | Voi lasciarmi? Oh questo no. |
| | Caro caro padroncino, |
| | quel visetto tenerino |
| 625 | m’ha ferito il coricino. |
| | Voi lasciarmi? Io morirò. |
| |
| | Padroncino dolce dolce, |
| | o d’amarmi rissolvete |
| | o rendetemi il mio cor, |
| 630 | lo vedete son ferita, |
| | sono morta... Oimè pietà... |
| | Voi lasciarmi? Oh questo no. |
| |
| | Padroncino bello bello, |
| | voi vedete la mia vita... |
| 635 | Più non posso oh dei soffrire |
| | il martire dell’amor. |
| |
| |
| |
| |