|   | ORAZIO esce di casa cacciato da quattro, uno de’ quali chiudendo la porta pone sopra di essa un cartello che dice: «Casa d’affittare» | 
|   | 
|   | Orazio | 
|   | Piano, piano signori, | 
|   | abbiate compassione | 
|   | d’un pover galantuomo. | 
|   | In camiscia restar sopra la strada | 
| 5 | degg’io con questo fredo? | 
|   | Cotanta crudeltade in voi non credo. (Li quattro lo salutano e partono alla muta) | 
|   | Andate alla mallora. | 
|   | Ecco dove alla fin m’hanno ridotto | 
|   | il gioco rio, la crapula, etcaetera. | 
| 10 | Ma che dirà mia moglie | 
|   | quando questo saprà? Purtroppo anch’essa | 
|   | colle sue tante mode e tante gale | 
|   | fu in gran parte cagion di questo male. | 
|   | Ma non vorrei al certo | 
| 15 | ch’ella mi ritrovasse in questo stato. | 
|   | Vuo’ batter da Cechina mia sorella; | 
|   | è ver che fuor di casa | 
|   | per cagion di mia moglie io la cacciai | 
|   | e che gli consumai | 
| 20 | quasi tutta la dote | 
|   | ma pur trovarla io spero, | 
|   | per la forza del sangue, | 
|   | ancor pietosa ad un fratel che langue. | 
|   | Ehi di casa. Cechina. | 
|   | Cechina | 
| 25 | Siete voi fratel mio. (Alla finestra) | 
|   | Orazio | 
|   | Sì sorella son io. | 
|   | Cechina | 
|   | In camiscia? Perché? | 
|   | Orazio | 
|   |                                          La mia disgrazia | 
|   | mi ridusse così. | 
|   | Cechina | 
|   |                                Come? | 
|   | Orazio | 
|   |                                                Di casa | 
|   | per i debiti miei fui discaciato. | 
|   | Cechina | 
| 30 | Io non saprei che farvi. | 
|   | Orazio | 
|   |                                             In questo stato | 
|   | non vi muovo a pietà? | 
|   | Cechina | 
|   |                                           Me ne dispiace. | 
|   | Orazio | 
|   | Soccoretemi dunque. | 
|   | Cechina | 
|   |                                          Andate in pace. | 
|   | Orazio | 
|   | Come? Sorella ingrata, | 
|   | meco così spietata? | 
| 35 | Sapete quant’amor che vi portai. | 
|   | Cechina | 
|   | Io veramente il vostro amor provai, | 
|   | quando mi discacciaste | 
|   | di casa sì vilmente | 
|   | e la mia dote riduceste in niente. | 
|   | Orazio | 
| 40 | (Lei ha ragion ma voglio far il bravo). | 
|   | Orsù non tante ciarle, | 
|   | datemi da vestire e se da uomo | 
|   | abiti non avete | 
|   | datemi un qualche andrien che tanto serve. | 
|   | Cechina | 
| 45 | Ma da una miserabile | 
|   | che voreste voi mai? | 
|   | Orazio | 
|   | Orsù Cechina ho pazientato assai. | 
|   | O aprite questa porta | 
|   | o giù la getterò. | 
|   | Cechina | 
| 50 | Aspetate fratel, ch’io l’aprirò. | 
|   | (Vuo’ fargli tal paura (Intra) | 
|   | sicché alla casa mia più non s’accosti). | 
|   | Orazio | 
|   | Presto, se non la vuoi veder più bella. | 
|   | Quanti fanno così con sua sorella! | 
| 55 | Vorrei facesse presto, | 
|   | che se qualcun mi vede in questa guisa | 
|   | creperà certamente dalle risa. | 
|   | 
|   |    Io sembro un di quelli | 
|   | che a mezzo l’estate | 
| 60 | si vedono snelli | 
|   | giocare al pallon. | 
|   | 
|   |    Ma tremo dal fredo; | 
|   | via presto Cechina, | 
|   | che stanco già son. | 
|   | 
| 65 | Ma una gondola giunge, | 
|   | sarà forse mia moglie. Oh questa è bella, | 
|   | che fuor di casa dovrà stare anch’ella. | 
|   | Lindora | 
|   | 
|   |    No la se incomoda | 
|   | caro lustrissimo; | 
| 70 | no no certissimo, | 
|   | za son a casa, | 
|   | la resti pur là. | 
|   | 
|   | Orazio | 
|   | (Sempre da cavallieri ella è servita | 
|   | ma adesso anco per lei sarà finita). | 
|   | Lindora | 
| 75 | Oe fermé barcaroli, | 
|   | dé una siada indrio. | 
|   | Sior marchese, l’aspetto | 
|   | stamattina a disnar. | 
|   | Orazio | 
|   | Venga, venga, che averà ben da mangiar. | 
|   | Lindora | 
| 80 | Sior Orazio in camisa e su la strada? | 
|   | Che? Seu deventà matto? | 
|   | Orazio | 
|   | Io già pazzo non son ma disperato. | 
|   | Lindora | 
|   | Come sarave a dir? | 
|   | Orazio | 
|   |                                      Guardate in alto, | 
|   | quel cartello leggete. | 
|   | Lindora | 
| 85 | Qua dise: «Casa d’affittar». | 
|   | Orazio | 
|   |                                                     Ridete? | 
|   | Or sapiate che alfine i creditori | 
|   | m’han cacciato di casa; | 
|   | i mobili s’han preso, | 
|   | colà entrar non si puole. | 
| 90 | Moglie mia, così suole | 
|   | far chi non ha giudizio; | 
|   | per le poste siam iti in precipizio. | 
|   | Lindora | 
|   | Oh povera Lindora | 
|   | come songio ridotta? | 
|   | 
| 95 |    Scuffia bonzorno, | 
|   | andrien a spasso, | 
|   | cerchi ve lasso, | 
|   | no fé più per mi. | 
|   | 
|   | Orazio | 
|   | Le vostre pompe e gale... | 
|   | Lindora | 
| 100 | Quel ziogo maledetto... | 
|   | Orazio | 
|   | Il vostro pratticar gran cavalieri... | 
|   | Lindora | 
|   | El vostro morosar con questa e quella... | 
|   | Orazio | 
|   | Vostro poco cervello... | 
|   | Lindora | 
|   | Vostro poco giudizio... | 
|   | Orazio | 
| 105 | È stata la cagion... | 
|   | Lindora | 
|   |                                    Xe stà el motivo... | 
|   | a due | 
|   | Del nostro precipizio. | 
|   | Orazio | 
|   | Cosa mai si puol far? Vi vuol pacienza. | 
|   | Lindora | 
|   | Inzegneve pur vu, za mi gh’ho in testa | 
|   | una ressoluzion bizzara e presta. | 
|   | Orazio | 
| 110 | Mia sorella Cechina, a cui palese | 
|   | ho fatto il caso mio, | 
|   | m’ha promesso soccorso. | 
|   | Lindora | 
|   |                                                Arecordeve | 
|   | che in casa de culia no voi vegnir, | 
|   | se da fame dovesse anca morir. | 
|   | Orazio | 
| 115 | No no ma voglio solo | 
|   | ch’ella mi dia robba o denari, tanto | 
|   | ch’io mi possa vestire. | 
|   | Ma non la vedo ancora a comparire. | 
|   | Voglio batter di nuovo; elà di casa. | 
|   | Cechina | 
|   | 
| 120 |    Chi star? Chi bater? | 
|   | Che cossa voler? | 
|   | Via presto parlar, | 
|   | se no mi menar. | 
|   | 
|   | Lindora | 
|   | (Come, un schiavon?) | 
|   | Orazio | 
|   |                                           (Oimè, che brutto imbroglio?) | 
|   | Cechina | 
| 125 | Star ti che batter porta? | 
|   | Orazio | 
|   | Sì signor, io battei. | 
|   | Cechina | 
|   |                                      Chi domandar? | 
|   | (Egli non mi conosce, | 
|   | voglio seguir l’inganno | 
|   | per sottrarmi così da un maggior danno). | 
|   | Lindora | 
| 130 | Meggio sarà che andemo. | 
|   | Orazio | 
|   | Io timore non ho (ma però tremo). | 
|   | Dimandavo Cechina. | 
|   | Cechina | 
|   | Che voler da Cechina? | 
|   | Ella star mia muggier. | 
|   | Orazio | 
|   |                                            (Oimè che sento! | 
| 135 | Mia sorella consorte ad un schiavone!) | 
|   | Cechina | 
|   | Forsi aver amizuzia? | 
|   | Mi ella strangolar | 
|   | e ti razza de puorco sbudellar. | 
|   | Lindora | 
|   | Oe oe, come parleu? | 
|   | Cechina | 
| 140 | Taser ti donna matta | 
|   | o mi te dar su muso mia zavatta. | 
|   | Orazio | 
|   | Cechina è vostra moglie? E voi chi siete? | 
|   | Cechina | 
|   | Mi star Stiepo Bruich, da Pastrovichio. | 
|   | Orazio | 
|   | E che mestiero è il vostro? | 
|   | Cechina | 
| 145 | Che mistier? Che mistier? Stara mercanta. | 
|   | 
|   |    Mi star mercanta de castradina, | 
|   | aver candella ma cattarina, | 
|   | formaggia salada, | 
|   | botarga fumada, | 
| 150 | de tutto portar. | 
|   | 
|   | Orazio | 
|   | Sapiate signor mio | 
|   | che questa vostra moglie... | 
|   | Cechina | 
|   | Taser, no me parlar de muggier mia. | 
|   | Lindora | 
|   | Oh la saria ben bella! | 
|   | Orazio | 
| 155 | Vostra moglie, dicevo, è mia sorella. | 
|   | Cechina | 
|   | Star to sorella? Donca dar mia dota. | 
|   | Orazio | 
|   | (Oh questa vi voria). | 
|   | Lindora | 
|   |                                         Cossa parleu | 
|   | de vostra dota, caro sior mustachi? | 
|   | Cechina | 
|   | No ti me far più chiasso, | 
| 160 | se no voler che te mandar Patrasso. | 
|   | Orazio | 
|   | Voglio che mia sorella | 
|   | qualche cosa mi dia per carità; | 
|   | non siate sì crudel... | 
|   | Cechina | 
|   |                                       Se cortelada | 
|   | voler, mi te la dar. | 
|   | Lindora | 
| 165 | O povereta mi, la xe intrigada. | 
|   | Orazio | 
|   | 
|   |    Oimè signor mercante. | 
|   | 
|   | Lindora | 
|   | 
|   | Via caro sior schiaon. | 
|   | 
|   | Orazio, Lindora | 
|   | 
|   | Non siate sì | 
|   |                         crudel. | 
|   | No sié cusì | 
|   | 
|   | Cechina | 
|   | 
|   |    Se ti prometer | 
| 170 | Cechina no parlar, | 
|   | mi vita te donar. | 
|   | 
|   | Orazio | 
|   | 
|   |    Sì sì prometto e giuro... | 
|   | 
|   | Lindora | 
|   | 
|   | Sì sì sté pur seguro... | 
|   | 
|   | Orazio | 
|   | 
|   | Ch’io non la guarderò. | 
|   | 
|   | Lindora | 
|   | 
| 175 | Che nol la varderà. | 
|   | 
|   | Cechina | 
|   | 
|   |    Dobro jutro gospodine. | 
|   | 
|   | Orazio | 
|   | 
|   | Io non l’intendo. | 
|   | 
|   | Lindora | 
|   | 
|   | Mi nol capisso. | 
|   | 
|   | Cechina | 
|   | 
|   | El bonzorno mi te dar. | 
|   | 
|   | Orazio | 
|   | 
| 180 | Che grazioso salutar! | 
|   | 
|   | Cechina | 
|   | 
|   |    Se ti star bon amigo, | 
|   | se ti star bona femena | 
|   | con mi cantar, ballar. | 
|   | 
|   | Orazio | 
|   | 
|   |    Cantar? | 
|   | 
|   | Lindora | 
|   | 
|   |                     Ballar? | 
|   | 
|   | Orazio, Lindora | 
|   | 
| 185 | Ho altro nella testa | 
|   | che mi fa sospirar. | 
|   | 
|   | Orazio | 
|   | 
|   | Io tremo dal fredo. | 
|   | 
|   | Lindora | 
|   | 
|   | Dalla rabbia no ghe vedo. | 
|   | 
|   | Cechina | 
|   | 
|   |    Se ti no ballar | 
| 190 | mi te sbusar. | 
|   | 
|   |    Se ti no cantar | 
|   | mi te mazzar. | 
|   | 
|   | Orazio | 
|   | 
|   |    Farò quello che volete. | 
|   | 
|   | Lindora, Orazio | 
|   | 
|   | Ma in schiavon no so parlar. | 
|   | 
|   | Cechina | 
|   | 
| 195 | Dir con mi, no dubitar. | 
|   | 
|   | a tre | 
|   | 
|   |    Se ti star omen’accorta | 
|   | mi star furba parte mia, | 
|   | se vegnir più alla mia porta | 
|   | con baston mi mandar via. | 
|   | 
|   | Orazio | 
|   | 
| 200 |    (Cosa fa la paura!) | 
|   | 
|   | Lindora | 
|   | 
|   | (Canto per il spavento). | 
|   | 
|   | a tre | 
|   | 
|   |    Mi mondo goder | 
|   | e gnente pensar, | 
|   | mi sempre voler | 
| 205 | cantar e ballar. | 
|   | 
|   | Fine della prima parte | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |