| | SCENA PRIMA |
| |
| | Galleria. |
| |
| | LEONORA riccamando, DRUSILLA lavorando merletti, LINDORO scrivendo al tavolino, altre ragazze che sono alla scola, indi BELFIORE che arriva |
| |
| | Belfiore |
| |
| | Benedetti! Sì vi voglio |
| | tutt’intenti a lavorar. |
| |
| | Leonora |
| |
| | Adorato genitore, (S’alza e gli bacia la mano) |
| | a’ suoi cenni io sono qua. |
| |
| | Belfiore |
| |
| 5 | Che modestia! Che bontà! |
| |
| | Leonora |
| |
| | Con licenza a lei m’inchino. (Torna al suo loco) |
| |
| | Belfiore |
| |
| | Oh che garbo modestino! |
| |
| | Drusilla |
| |
| | Mio signore, io non m’imbroglio, |
| | son sua serva, già lo sa. |
| |
| | Belfiore |
| |
| 10 | Oh che donna di giudizio! |
| |
| | Lindoro |
| |
| | E Lindoro al suo servizio, |
| | signor zio, ognor sarà. |
| |
| | Belfiore |
| |
| | Oh che gran semplicità! (Ognun al suo posto) |
| |
| | Bravi, così mi piace. |
| 15 | E viva la maestra. Io molto lodo |
| | la buona costumanza |
| | d’insegnar la modestia e la creanza. |
| | Drusilla |
| | Oh in quanto a questo poi |
| | tutti i scolari miei mi fanno onore; |
| 20 | qui si fa scola e non si fa l’amore. |
| | Io di quelle non sono |
| | che invece d’insegnar a far calzette |
| | le ragazze fan far le morosette. |
| | Belfiore |
| | Lo conosco, lo so, di voi mi fido; |
| 25 | ma per questa ragione |
| | tra le vostre fanciulle |
| | non mi par che stia ben quel bernardone. |
| | Drusilla |
| | Chi? Lindoro, signor, vostro nipote? |
| | Pensate? È un buon ragazzo, |
| 30 | buono, ve lo dich’io |
| | (bonin per il cor mio). |
| | Non ha malizia alcuna; |
| | è marzocco e minchion come la luna. |
| | Belfiore |
| | Alle vostre ragion taccio e m’acquadro |
| 35 | ma so che l’occasion fa l’uomo ladro. |
| | Drusilla |
| | Con Drusilla? Marmeo! Son scaltra e destra. |
| | Zitto ragazzi in faccia alla maestra. |
| | Non si fa ci, ci, ci, bassi quegl’occhi, |
| | spicciate quel lavoro. |
| 40 | Eh Lindoro, Lindoro, |
| | se non starai più attento... |
| | Guardami. (Oh vita mia morir mi sento). |
| | Belfiore |
| | Oh che donna! Oh che donna! |
| | Voi siete al mondo sola. |
| 45 | Una ve ne vorria per ogni scuola. |
| | Lindoro |
| | (Maledetto quel vecchio, e quando va?) |
| | Leonora |
| | (Or ora venirà |
| | il mio futuro sposo). |
| | Lindoro |
| | (Non la finisce mai). |
| | Leonora |
| | (Quanto è noioso!) |
| | Belfiore |
| 50 | Ma voi, maestrina cara, |
| | uno scolaro avete |
| | di più che non sapete. |
| | Drusilla |
| | E chi è questo novel scolaro mio? |
| | Belfiore |
| | Lo scolaro novel, cara, son io. |
| | Drusilla |
| 55 | Voi? |
| | Belfiore |
| | Sì. |
| | Drusilla |
| | Che mai insegnar vi potrei? |
| | Belfiore |
| | Tutto, basta... Vorrei... |
| | quel bocchin... quel sestin... (Mi trema il core; |
| | mi ballano i ginocchi). |
| | Zitto che il bernardon fa tanto d’occhi. |
| | Drusilla |
| 60 | Animo, a chi dich’io? |
| | Badate a’ fatti vostri. Eh simoncina |
| | con quel menar il capo |
| | che sì, che sì. Tu ridi? Maledetta, |
| | datemi la bacchetta. |
| 65 | Oh che fior di virtù! Che cose rare! |
| | Che garbate scolare! |
| | Siete mal avvezzate, |
| | n’è causa vostra madre. |
| | Signorsì, signorsì, le madri pazze |
| 70 | rovinan le ragazze; |
| | lascian che le figliole vedan tutto |
| | e questo è poi del bell’esempio il frutto. |
| | Belfiore |
| | (Oh che donna! Oh che donna! Una per casa). |
| | Drusilla |
| | Orsù con sua licenza; |
| 75 | il tempo è prezioso. |
| | Lindoro, alla lezzion. |
| | Lindoro |
| | Ma qual lezzione... |
| | Belfiore |
| | Mo su via bernardone, |
| | si vede ben che siete |
| | per far numero nato. |
| | Lindoro |
| 80 | (Son più furbo di te, vecchio insensato). |
| | Drusilla |
| | Animo all’a b c. |
| | Lindoro |
| | Come? |
| | Drusilla |
| | Su, dico. |
| | M’intendi. |
| | Lindoro |
| | Io l’alfabetto |
| | imparar a quest’ora? |
| | Drusilla |
| | (Nella scuola d’amor sei rozzo ancora). |
| | Lindoro |
| 85 | (Ho capito). |
| | Belfiore |
| | Gnorsì. Che? Vi par troppo? |
| | Veramente è portento |
| | che un bambinel da latte |
| | impari l’alfabetto! |
| | Bernardon maledetto! |
| | Drusilla |
| 90 | Animo qui. |
| | Lindoro |
| | (Che intrico!) |
| | Drusilla |
| | Inginocchiati dico. |
| | Belfiore |
| | Inginocchione. |
| | Lindoro |
| | Così? |
| | Drusilla |
| | Così, così. |
| | Belfiore |
| | Gran bernardone! |
| | Drusilla |
| | Di’ forte e non fallar o la bacchetta |
| | ti rompo sulle man, se dici un fallo. |
| | Belfiore |
| 95 | Ed io se falli ti darò un cavallo. |
| | Lindoro |
| |
| | A, b, c, qu, oh diavolo, |
| | maestra son stroppiato. |
| | (Che semplice!) C, d, |
| | e, effe (oh alocco) qu, |
| 100 | erre, sior no, siorsì, |
| | mi sono già imbrogliato, |
| | h, i, i (che animale!) |
| | k, elle (oh bestiale). |
| | Emme, enne, pe, qu. |
| 105 | Erre, esse, t, u, |
| | v, ichese, ipsilon, zetta, |
| | ette, con, ron e busse, |
| | corpo di chi non fusse, |
| | mi duole questo braccio, |
| 110 | errori più non faccio, |
| | sono dottore già. |
| |
| | Drusilla |
| | Or va’ pure a merenda. |
| | Lindoro |
| | Signora ho merendato, |
| | m’avete rovinato, |
| 115 | ahi che dolor! (Si siegua la finzione). (Piange) |
| | Belfiore |
| | Guardate come piange il bernardone. |
| | Lindoro |
| | (Cara mi duol da vero). |
| | Drusilla |
| | (Io ti medicherò). |
| | Lindoro |
| | (Sì, così spero). (Parte) |
| |
| |
| |
| |