|   | SCENA ULTIMA | 
|   | 
|   | PANCRAZIO ne’ suoi abiti, poi GAZZETTA e detti | 
|   | 
|   | Pancrazio | 
| 750 | Padroni, vi son schiavo. | 
|   | il Conte | 
|   |                                              Olà, che vuoi? | 
|   | Che fai qui, come entrasti? Olà Gazzetta. | 
|   | Gazzetta | 
|   | Lustrissimo. | 
|   | il Conte | 
|   |                          Intendesti | 
|   | gli ordini miei? Pancrazio come entrò? | 
|   | Gazzetta | 
|   | Come ch’el sia vegnuo mi no lo so. | 
|   | la Contessina | 
| 755 | Su cacciatelo via. | 
|   | Pancrazio | 
|   |                                  Come! Non puote | 
|   | il padre esser presente | 
|   | ai sponsali del figlio? | 
|   | Non si tratta così. Mi meraviglio. | 
|   | Lindoro | 
|   | (Ora sì viene il buono). | 
|   | il Conte | 
|   |                                             Il poveruomo | 
| 760 | ha perduto il cervello. | 
|   | Pancrazio | 
|   | Pazzo non son. | 
|   | il Conte | 
|   |                              Dov’è tuo figlio? | 
|   | Pancrazio | 
|   |                                                              È quello. | 
|   | il Conte | 
|   | Lindoro? | 
|   | Pancrazio | 
|   |                    Sì. | 
|   | il Conte | 
|   |                            Va’ via. Come facesti | 
|   | misero ad impazzir? Codesto è figlio | 
|   | del nobile marchese Cavromano | 
| 765 | che venne in casa mia sin da Milano. | 
|   | Fa’ che venga, Gazzetta, e sia presente | 
|   | al sublime imeneo. | 
|   | Tu sarai testimonio. (A Pancrazio) | 
|   | la Contessina | 
|   |                                         Un vil plebeo? | 
|   | Conte padre, non voglio, | 
| 770 | cacciatelo di qua. | 
|   | Lindoro | 
|   |                                  (Cresce l’imbroglio). | 
|   | Gazzetta | 
|   | Ho cercà e recercà per tutti i busi, | 
|   | no se trova el marchese. | 
|   | E solo s’ha trovà sul taolin | 
|   | l’abito ch’el portava e ’l perucchin. | 
|   | il Conte | 
| 775 | Che imbroglio è questo mai? | 
|   | Pancrazio | 
|   |                                                       Tutto saprete. | 
|   | Son io quel gran marchese | 
|   | che con enormi spese | 
|   | venendo da Milan per valli e monti | 
|   | spianò campagne e fabbricò dei ponti. | 
|   | la Contessina | 
| 780 | Stelle! | 
|   | il Conte | 
|   |               Come! Lindoro. | 
|   | Lindoro | 
|   |                                              A’ vostri piedi | 
|   | signor, eccovi un reo. | 
|   | Pancrazio | 
|   | Levati su di là, vile, plebeo, | 
|   | non conosci, non vedi | 
|   | che non sei degno di bacciargli i piedi. | 
| 785 | Troppo la nobiltà del conte offende | 
|   | un uomo mercenario | 
|   | che d’aver la sua figlia e spera e prega. | 
|   | Vanne figlio plebeo, vanne a bottega. | 
|   | il Conte | 
|   | Son confuso. | 
|   | la Contessina | 
|   |                          Son morta. | 
|   | Pancrazio | 
|   |                                                 (Oh che bagian!) | 
|   | Gazzetta | 
| 790 | (El ghe l’ha fatta ben da cortesan!) | 
|   | Pancrazio | 
|   | Su via Lindoro andiamo. | 
|   | Lindoro | 
|   |                                                Oh dei! Contessa | 
|   | fu amor colpa del fallo. | 
|   | la Contessina | 
|   |                                            Oh che m’avete, | 
|   | crudele, assassinata. | 
|   | il Conte | 
|   | Di me che si dirà? Figlia sgraziata! | 
| 795 | Tutto il mondo è informato | 
|   | di questo matrimonio. | 
|   | Si sa ch’è stato in casa | 
|   | lo sposo colla sposa, | 
|   | quest’è una brutta cosa. | 
| 800 | Figlia per l’onor tuo questo è il partito, | 
|   | Lindoro qual si sia, sia tuo marito. | 
|   | la Contessina | 
|   | Amor fa de’ gran colpi. Io non dissento | 
|   | d’abbassarmi per lui. | 
|   | Pancrazio | 
|   |                                          Piano di grazia, | 
|   | v’ho da essere anch’io. | 
|   | il Conte | 
|   |                                            Sei fortunato. | 
| 805 | Sarai con il mio sangue apparentato. | 
|   | Pancrazio | 
|   | Eh prendete signor miglior consiglio, | 
|   | non è per un mio figlio | 
|   | l’illustrissima vostra contessina. | 
|   | Mandereste in rovina | 
| 810 | la vostra nobiltà. | 
|   | il Conte | 
|   |                                 Fatto è l’imbroglio. | 
|   | Vuo’ che sposi Lindoro. | 
|   | Pancrazio | 
|   |                                             Ed io non voglio. | 
|   | 
|   |    Tua figlia ah ah, | 
|   | pretende uh uh, | 
|   | mio figlio oh oh, | 
| 815 | oh questo poi no. | 
|   | 
|   | il Conte | 
|   | (Ah perfido! M’insulta ed ha ragione). | 
|   | Lindoro | 
|   | Deh padre per pietà, deh permettete | 
|   | ch’io sposi la contessa. Io senza lei | 
|   | di dolor morirei. | 
|   | Pancrazio | 
|   |                                  Ma la contessa | 
| 820 | il di cui cor fastoso | 
|   | di accrescer nobiltà non è mai sazio | 
|   | il figlio sdegnerà d’un vil Pancrazio. | 
|   | la Contessina | 
|   | Amor codesta volta | 
|   | supera nel mio seno ogni riguardo. | 
|   | Pancrazio | 
| 825 | Quando dunque è così, via mi contento. | 
|   | Porgetegli la man. | 
|   | il Conte | 
|   |                                    No no, fermate. | 
|   | Ho trovato un rimedio | 
|   | ch’opportuno sarà. | 
|   | Perché di nobiltà | 
| 830 | privo non sia lo sposo di mia figlia, | 
|   | a cui tutto perdono, | 
|   | quattro titoli miei gli cedo e dono. | 
|   | Pancrazio | 
|   | Oh quante belle vane! | 
|   | I titoli signor non danno pane. | 
|   | Lindoro | 
| 835 | Deh contessina mia, deh perdonate | 
|   | un inganno amoroso. | 
|   | Contessina | 
|   | Non lo rammento più, siete mio sposo. | 
|   | coro | 
|   | 
|   |    Sia eterno il giubilo | 
|   | de’ nostri petti, | 
| 840 | mai non si spengano | 
|   | gli accesi affetti, | 
|   | discenda Venere, | 
|   | trionfi amor. | 
|   | 
|   |    De’ vani titoli | 
| 845 | d’onor sognato | 
|   | non senta stimoli | 
|   | fuor dell’usato, | 
|   | non si rammarichi | 
|   | il nostro cor. | 
|   | 
|   | Fine | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |