| | SCENA VIII |
| |
| | Il CONTE, poi PANCRAZIO |
| |
| | il Conte |
| | Costui che mai vorrà? Avrà bisogno |
| | della mia protezione; |
| | prottegge tutti il conte Baccellone. |
| | Pancrazio |
| | M’inchino al signor conte. |
| | il Conte |
| | Addio mercante. |
| | Pancrazio |
| 225 | (Bel complimento). |
| | il Conte |
| | Dite, che volete? |
| | Bacciatemi la veste ed esponete. |
| | Pancrazio |
| | (Maledetta superbia). Grazie, grazie, |
| | di un onor così grande io non son degno. |
| | il Conte |
| | Io son chi sono e pur d’ognun mi degno. |
| | Pancrazio |
| 230 | Effetto di bontà; dunque in bon grado |
| | accetterà un’offerta o per dir meglio |
| | un’instanza ch’io porto... |
| | il Conte |
| | Eh no; dovete |
| | una supplica dir. |
| | Pancrazio |
| | Come comanda. |
| | il Conte |
| | Offerte a me? Sarebbe un’insolenza. |
| | Pancrazio |
| 235 | (Adesso adesso io perdo la pazienza). |
| | il Conte |
| | Su via parlate, via, che non ho tempo |
| | da perdere con voi. |
| | Pancrazio |
| | Tosto mi sbrigo. |
| | Voi avete una figlia. |
| | il Conte |
| | Che asinaccio! |
| | Io ho una contessina illustre figlia, |
| 240 | illustrissima figlia. |
| | Pancrazio |
| | Ed anco altezza |
| | dirò, se comandate. |
| | il Conte |
| | Questo titolo invan voi non gettate. |
| | Pancrazio |
| | Ed io pure ho un figliuolo. |
| | il Conte |
| | Un bottegaro, |
| | ignorante, plebeo, senza creanza. |
| | Pancrazio |
| 245 | (Mi vien voglia di dargli un piè in la panza). |
| | il Conte |
| | Via, che volete dir? |
| | Pancrazio |
| | Doppo cotante |
| | sue gentili espressioni |
| | inutil veggo andar più avanti. |
| | il Conte |
| | Ed io |
| | voglio che terminiate. |
| | Pancrazio |
| 250 | Lo dirò adunque... |
| | il Conte |
| | Via. |
| | Pancrazio |
| | Dunque ascoltate. |
| | La vostra contessina illustre figlia, |
| | la illustrissima figlia io vi domando, |
| | per far un imeneo |
| | fra essa e il mio figliol vile e plebeo. |
| | il Conte |
| 255 | Ah prosontuoso, ah temerario! A forza |
| | trattengo di lordar le scarpe mie |
| | nella schienaccia tua. Quest’è un affronto |
| | che soffrir non si può. Servi, canaglia, |
| | ove siete, venite. Io da un balcone |
| 260 | vorrei farti cacciar. |
| | Pancrazio |
| | Piano di grazia, |
| | non tanta furia, signor conte mio; |
| | si sa ben chi voi siete e chi son io. |
| | il Conte |
| | Tu sei un mercenario, io cavaliero. |
| | Pancrazio |
| | Cavaliero di quei da dieci al soldo, |
| 265 | fatto ricco facendo il manigoldo. |
| | il Conte |
| | Vecchio, ti compatisco; rimbambisci, |
| | non sai ciò che ti dici. |
| | Pancrazio |
| | Io so che alfine |
| | vi perderei del mio dando un figliuolo |
| | sì ricco e sì ben fatto |
| 270 | ad una figlia d’un villan rifatto. |
| | il Conte |
| | Rider mi fai, povero babuino. |
| | Non sai che la contessa |
| | degna prole del mio nobile tralcio |
| | fu richiesta in consorte |
| 275 | da prencipi e da duchi? |
| | Va’, che il padre tu sei de’ mamaluchi. |
| |
| | Mia figlia ah ah! |
| | Pretender oh oh? |
| | Tuo figlio, uh uh? |
| 280 | Va’ via torlulù. |
| | Villano, baggiano |
| | da rider mi fa. |
| |
| | Rammenta chi sono, |
| | rammenta chi sei. |
| 285 | Punirti dovrei |
| | ma al sangue perdono |
| | la tua inciviltà. (Parte) |
| |
| |
| |
| |