|   | Cortile. | 
|   | 
|   | CARDONE vestito da pazzo, poi LIVIETTA | 
|   | 
|   | Cardone | 
|   | Quanto mi vien da ridere, | 
|   | quando vi penso su. | 
|   | E pur è ver. Sono gli umani eventi | 
| 175 | regolati in tal guisa | 
|   | che l’uom sagace e accorto | 
|   | per comprenderne il filo ha il cervel corto. | 
|   | Chi l’avrebbe mai detto? Io fingo il pazzo | 
|   | per sottrarmi così dalla giustizia | 
| 180 | e dalle mie pazzie | 
|   | spaventato mio zio, sordido, avaro, | 
|   | se n’è crepato e mi lasciò il denaro. | 
|   | Or così facilmente | 
|   | pagherò i creditori e la giustizia | 
| 185 | render potrò placata, | 
|   | quando s’abbia la parte accommodata. | 
|   | 
|   |    Colpo più bello al mondo | 
|   | certo giammai non fu. | 
|   | 
|   |    Quanto mi vien da ridere, | 
| 190 | quando ci penso su. | 
|   | 
|   | Livietta | 
|   | (Oh stelle! Ecco Cardone; ei per la morte | 
|   | del ricchissimo zio, ricco è tornato. | 
|   | Sarà meco sdegnato. E perché mai | 
|   | va vestito in tal guisa? | 
| 195 | Ei mi muove alle risa. | 
|   | Tornando a lusingar sarà mio impegno, | 
|   | se tanto vale un femminile ingegno). | 
|   | Cardone | 
|   | (Livietta qui? Vo’ seguitar il pazzo; | 
|   | vo’ veder che sa dire; | 
| 200 | vo’ veder che sa fare; | 
|   | della crudel mi voglio vendicare). | 
|   | Livietta | 
|   | M’è permesso, signor?... | 
|   | Cardone | 
|   |                                               Donna, t’arresta; | 
|   | e pria di penetrar in queste soglie, | 
|   | dimmi se sei donzella o se sei moglie. | 
|   | Livietta | 
| 205 | Non mi conosce? | 
|   | Cardone | 
|   |                                  No. | 
|   | Livietta | 
|   |                                            Non son io quella... | 
|   | Cardone | 
|   | Sei donzella o sei moglie? (Irato) | 
|   | Livietta | 
|   |                                                  Io son donzella. | 
|   | Cardone | 
|   | Ti voglio maritar. | 
|   | Livietta | 
|   |                                   Già mi rammento | 
|   | l’impegno che con lei... | 
|   | Cardone | 
|   |                                            Taci, il tuo sposo | 
|   | sai qual esser dovrà? | 
|   | Livietta | 
|   |                                         Se non m’inganno, | 
| 210 | vossignoria sarà... | 
|   | Cardone | 
|   |                                    Sarà un malanno. | 
|   | Livietta | 
|   | Quest’è troppo rigor. | 
|   | Cardone | 
|   |                                         Orsù, comprendo | 
|   | che a femina gentile | 
|   | tutto donar si può. Senti. | 
|   | Livietta | 
|   |                                                Che brama? | 
|   | Cardone | 
|   | Sarò tuo cavaglier, tu la mia dama. | 
| 215 | Mi conosci? | 
|   | Livietta | 
|   |                         Non è... | 
|   | Cardone | 
|   |                                          Ti stimo un mondo, | 
|   | se il mio nome tu sai. | 
|   | Livietta | 
|   |                                          Non è Cardone? | 
|   | Cardone | 
|   | È un’altra cosa che finisce in one. | 
|   | Livietta | 
|   | Come sarebbe a dir? | 
|   | Cardone | 
|   |                                         Mutiam discorso. | 
|   | La pantera coll’orso, | 
| 220 | la tigre col leone, | 
|   | Livietta con Cardone | 
|   | non si ponno veder uniti a un tratto, | 
|   | perché bestiaccie son contrarie affatto. | 
|   | Livietta | 
|   | (È pazzo o tal si finge?) | 
|   | Cardone | 
|   |                                             Io vuo’ proporti | 
| 225 | una cosa da fare e se la fai | 
|   | premio condegno avrai. | 
|   | Livietta | 
|   |                                              Che far degg’io? | 
|   | Cardone | 
|   | Vuo’ che vada lassù, dove risplende | 
|   | Cintia, o vero la luna, | 
|   | e che mi sappia dir s’abbia gran fondo | 
| 230 | e se nel centro suo v’è un altro mondo. | 
|   | Livietta | 
|   | (Oh poverina me, ch’egli è impazzito). | 
|   | Povero mio Cardone, anima mia, | 
|   | che vuol dir tal disgrazia? Ah che ne fui | 
|   | fors’io l’empia cagione; | 
| 235 | non mi conosci più, pover Cardone! | 
|   | Cardone | 
|   | (S’intenerisce). | 
|   | Livietta | 
|   |                                (Vo’ scoprirne il vero). | 
|   | Cardone | 
|   | Indi, dopo un tal viaggio, | 
|   | vo’ che vada nel regno di Plutone, | 
|   | Proserpina a baciar. | 
|   | Livietta | 
|   |                                        Pover Cardone! | 
| 240 | Oh dio! Che tal disgrazia | 
|   | m’opprime, mi sorprende, io non resisto, | 
|   | io mi sento morir. Certo il meschino | 
|   | per amore è impazzito. Io, donna ingrata, | 
|   | io ne fui la cagion. Di già m’aspetto | 
| 245 | un fulmine dal ciel che mi sprofondi. | 
|   | Vedo aprirsi la terra. | 
|   | Più rimedio non v’è. S’egli tornasse... | 
|   | Ah che il cervel non torna. Oh me infelice! | 
|   | Cardone, mio tesoro! | 
| 250 | Oh dio! Non posso più; già manco, io moro. | 
|   | Cardone | 
|   | Gli credo o non gli credo? | 
|   | M’accosto o non m’accosto? | 
|   | Divento molle o mi mantengo tosto? | 
|   | Temo non me la ficchi. | 
| 255 | È troppo, è troppo scaltra. | 
|   | È vero da una parte ma dall’altra | 
|   | mi muove a compassione. | 
|   | Il rimorso, il dolore | 
|   | potria farla morir. Che tentazione! | 
| 260 | Ora non occor altro. L’ho pensata, | 
|   | vo’ accostarmi pian piano e se la vedo | 
|   | far un picciolo motto, | 
|   | ritorno a far il pazzo e non la credo. | 
|   | 
|   |    Non si move, non rifiata, | 
| 265 | chiusi ha gli occhi, freddo il naso, | 
|   | saria pur il brutto caso! | 
|   | Vuo’ chiamarla; Livietta. (Livietta si move) | 
|   | Sull’erbetta alla françois... | 
|   | Ah ah ah ah ah ah ah. | 
|   | 
| 270 |    S’è quietata. Quei tremori | 
|   | forse son gl’ultimi moti. | 
|   | Sfortunata! È già spirata. | 
|   | Oh mia bella morticella, | 
|   | Livietta bella, bella, | 
| 275 | Livie... (Livietta si move)  Sol, fa, mi, do, re. | 
|   | Ah ah ah ah ah ah ah. | 
|   | 
|   | Livietta mia, bellissima Livietta, | 
|   | o sbrigati a morire o sorgi e vivi. (Livietta fa de’ moti) | 
|   | Par che patisca anch’io | 
| 280 | de’ moti convulsivi. | 
|   | Ah questo è stato certo | 
|   | l’ultimo suo sospiro. Se n’è andata. | 
|   | Non v’è più dubbio; ha fatta la frittata. | 
|   | Oh povera Livietta! Io ti volevo | 
| 285 | pur il gran ben! Benché mi fosti ingrata, | 
|   | io non fui meno amante. Or che la sorte | 
|   | mi tornò a favorir, teco averei | 
|   | tutti divisi li tesori miei. (Livietta si muove) | 
|   | Zitto, che non è morta. Avessi almeno | 
| 290 | qualche spirto eccellente | 
|   | per farla rinvenir. Sentito ho a dire | 
|   | che l’oro il cor consola, (La tocca con una borsa di denari) | 
|   | vo’ farne esperienza. | 
|   | Prendi Livietta, sì, prendi cor mio, | 
| 295 | ristoro da quest’oro e vivi... | 
|   | Livietta | 
|   |                                                    Oh dio! (Riviene) | 
|   | Cardone | 
|   | Il prodigio è già fatto. | 
|   | Livietta | 
|   |                                          Ah dove sono? | 
|   | Cardone | 
|   | Sei presso al tuo Cardone. | 
|   | Livietta | 
|   | Io mi credea nel regno di Plutone. | 
|   | Cardone | 
|   | Che mai fu che ti oppresse? | 
|   | Livietta | 
|   |                                                     Ah fu il dolore | 
| 300 | di vederti... Ma dimmi, hai tu perduto | 
|   | veramente il cervello? | 
|   | Cardone | 
|   |                                           Eh no, mia vita, | 
|   | fu questa una malizia, | 
|   | per fuggire il rigor della giustizia. | 
|   | Livietta | 
|   | Ma perché finger meco? | 
|   | Cardone | 
|   |                                               Per provarti | 
| 305 | s’eri compassionevole | 
|   | e s’ero del tuo amor più meritevole. | 
|   | Livietta | 
|   | Traditor, non lo sai? | 
|   | Cardone | 
|   | Io so che mi sprezzasti. | 
|   | Livietta | 
|   |                                             Allor burlai. | 
|   | Cardone | 
|   | Dunque... | 
|   | Livietta | 
|   |                      Dunque d’avermi | 
| 310 | quasi fatta morir, la penitenza | 
|   | ora devi tu far. | 
|   | Cardone | 
|   |                              Mia vita, imponi, | 
|   | tutto farò per te. | 
|   | Livietta | 
|   |                                 Di cento doppie | 
|   | fammi il picciolo dono | 
|   | e ogn’ingiuria passata io ti perdono. | 
|   | Cardone | 
| 315 | Cento doppie? Son poche, io vuo’ donarti | 
|   | più assai della metà | 
|   | della mia eredità. | 
|   | Livietta | 
|   |                                   Così mi piaci, | 
|   | così bello tu sei, così t’adoro. | 
|   | Tu sarai la mia pace, il mio tesoro. | 
|   | 
| 320 |    Oh come sei bello! | 
|   | Oh come sei caro! | 
|   | (Ma senza denaro | 
|   | non eri così). | 
|   | Io t’amo, sì sì. | 
|   | 
| 325 |    T’adoro costante. | 
|   | (Ma finché il contante | 
|   | durar ti saprà). | 
|   | 
|   |    (È questa l’usanza | 
|   | moderna ed antica. | 
| 330 | Ch’il prova lo dica. | 
|   | Oh l’uomo è pur brutto, | 
|   | qualora distrutto | 
|   | denari non ha). | 
|   | 
|   | Cardone | 
|   | Dunque sperar io posso | 
| 335 | nell’amor tuo, nella tua fé? | 
|   | Livietta | 
|   |                                                   Sì, caro, | 
|   | di me ti puoi fidar. | 
|   | Cardone | 
|   |                                      Ma mi sovviene | 
|   | il strapazzo, le ingiurie... | 
|   | Livietta | 
|   |                                               Eh tu non sai | 
|   | che fingendo così teco burlai? | 
|   | Cardone | 
|   | Ti credo e non ti credo. | 
|   | Livietta | 
|   |                                             Oh dio, crudele, | 
| 340 | vuoi vedermi morir? Già vado... | 
|   | Cardone | 
|   |                                                             Ah ferma. | 
|   | Senti, dammi una prova | 
|   | del fedele amor tuo. | 
|   | Livietta | 
|   |                                       Son pronta, chiedi. | 
|   | Che pretendi, mio ben? | 
|   | Cardone | 
|   |                                              La man di sposa | 
|   | dammi e ti crederò. | 
|   | Livietta | 
|   |                                       Ben volontieri. | 
| 345 | Ma tu la contradote | 
|   | fammi di diecimila scudi. | 
|   | Cardone | 
|   |                                                  Io sono | 
|   | questa somma prontissimo a donarti. | 
|   | Livietta | 
|   | Egualmente son io pronta a sposarti. | 
|   | Cardone | 
|   | Dammi dunque la destra. | 
|   | Livietta | 
|   |                                                  Eccola e poi | 
| 350 | sarai cortese e generoso meco? | 
|   | Cardone | 
|   | Son tutto tuo. | 
|   | Livietta | 
|   |                            (Amor fa l’uomo cieco). | 
|   | Cardone | 
|   | 
|   |    Oh che sorte, oh che piacere, | 
|   | se farai un bel puttino, | 
|   | galantino, tenerino | 
| 355 | e da lui poi sentirai | 
|   | quel caretto oà oà. | 
|   | 
|   | Livietta | 
|   | 
|   |    Mio consorte, oh che godere | 
|   | quando in casa tornerai | 
|   | e dal caro fantolino | 
| 360 | piccinino, galantino, | 
|   | cinguettando l’udirai | 
|   | chiamar mamma e dir papà. | 
|   | 
|   | Cardone | 
|   | 
|   |    Quando poi sarà avanzato | 
|   | fra me stesso ho decretato | 
| 365 | insegnarle un po’ a cantare, | 
|   | acciò il buffo possa fare | 
|   | ne’ teatri, or qua, or là. | 
|   | 
|   | Livietta | 
|   | 
|   |    E se fosse una bambina, | 
|   | la faremo ballerina | 
| 370 | e saremo sempre in tempo | 
|   | impararle a solfeggiare. | 
|   | Che ti pare? | 
|   | 
|   | Cardone | 
|   | 
|   |    Canti pure, suoni pure | 
|   | a me tutto piacerà. | 
|   | 
|   | Il fine dell’intermezzo | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |