| | SCENA X |
| |
| | Entra nel campo un guerriero vestito all’uso d’Europa, con visiera calata e disarmato, poi ASPASIA dopo ucciso il leone |
| |
| | GUERRIERO |
| | Regi, l’ingordo dente e l’unghia fiera |
| | arruotò omai della nemea foresta |
| 1065 | il mostro inferocito. |
| | Intrepido io l’attendo; ancorché inerme |
| | l’innocenza del principe Ariarate |
| | sarà sola il mio scudo. |
| | Di mia virtù, di mia fortezza armato, |
| 1070 | sprezzo la parca e non pavento il fato. |
| | ARTASERSE |
| | Gran cuore ostenta. |
| | DARIO |
| | Dell’insano fasto |
| | il folle punirà l’arduo contrasto. |
| | GUERRIERO |
| | Numi, voi proteggete |
| | l’innocenza, l’amor, la fé, la vita |
| 1075 | d’Ariarate e di me. Ma vien la fera. |
| | Pietosissimi dei! |
| | Regga il vostro potere i colpi miei. |
| |
| | Giusti numi del ciel tutti v’invoco; |
| | dall’alta sfera rivolgete il guardo |
| 1080 | su questo d’empie straggi orribil loco, |
| | armate il braccio mio d’occulto dardo, |
| | onde il vincer la fera io prenda a gioco; |
| | per salvar l’innocente avampo ed ardo; |
| | deh voi numi del ciel che lo sapete, |
| 1085 | voi il nobile ardir deh proteggete. (Viene il leone, l’incognito combatte con esso e finalmente balsatogli sul dorso lo uccide suffocandolo) |
| |
| | DARIO |
| | Che veggo! (A parte) |
| | ARTASERSE |
| | Che portento! (A parte; scendono) |
| | ASPASIA |
| | Nel feroce cimento |
| | giace estinta la fiera. |
| | Oh de’ numi pietosi alta clemenza! |
| | TIMAGENE |
| 1090 | Han servito le stelle all’innocenza. |
| | ARTASERSE |
| | Campion, cui debbo un sangue a me sì caro, |
| | dimmi, chi sei? |
| | STATIRA |
| | Tiranno |
| | guardami in volto e riconosci in esso |
| | a pro dell’innocenza |
| 1095 | quanto di zelo abbiano i numi eterni. |
| | Ardimento cotanto |
| | onde mai scese in cor di donna imbelle? |
| | Chi diè tanto di lena al braccio inerme? |
| | Ah se tanto non basta, |
| 1100 | venga, venga, Ariarate; |
| | aprigli di tua man, barbaro, il seno, |
| | perché sazi tu stesso e Dario sazi |
| | in quel misero cor l’avida brama. |
| | Fia questi un sacrificio |
| 1105 | di Ciro all’ombra, un olocausto grande |
| | a quel furor che tutto m’empie il petto. |
| | Che più tardi, o tiran? Su via l’aspetto. |
| | ARTASERSE |
| | Ah Dario. |
| | DARIO |
| | Padre, i dei d’Averno ha in lega |
| | l’orribil donna. Il portentoso, il strano |
| 1110 | coraggio ebbe da Dite. |
| | Alla tua pace, al mio regnar funeste |
| | d’arabici prestigi opre son queste. |
| | ASPASIA |
| | Opportuno è l’incontro. (A parte) |
| | Prendi, o Dario, il tuo foglio. Oronte sdegna |
| 1115 | prestar la destra ad una strage indegna. (Dà a Dario il foglio antedetto) |
| | ARTASERSE |
| | Qual foglio? |
| | DARIO |
| | Ahimè! Signor... (Confuso) |
| | ARTASERSE |
| | Veggasi. (Tolto a Dario di mano il foglio, lo legge) |
| | ASPASIA |
| | È giunto |
| | al bersaglio lo strale. (A parte) |
| | STATIRA |
| | Che di grande darai giorno fatale. (A parte) |
| | ARTASERSE |
| | Timagene, si guardi |
| 1120 | Dario gelosamente. |
| | Oronte, Ariarate in libertade |
| | siano rimessi. |
| | TIMAGENE |
| | Avranno |
| | i reali comandi |
| | intera ubbidienza. A voi soldati. (Le guardie circondano Dario, poi Timagene parte) |
| | DARIO |
| 1125 | Olà, col vostro re. |
| | ARTASERSE |
| | Che re? Son io |
| | il monarca di Persia. Un folle amore |
| | teco diviso avea di rege il nome, |
| | il potere non già. Popoli, io regno. |
| | Dario s’arresti, egli è un vassallo indegno. |
| | DARIO |
| 1130 | Ah padre... |
| | ARTASERSE |
| | Taci, il sacro |
| | nome non profanar di genitore. |
| | Mio figlio più non sei! Va’, traditore. |
| | STATIRA |
| | Empio barbaro cor, comincia pure |
| | a punirti il rimorso. Alfin sei giunto |
| 1135 | presso alla tua pena. Sarà la morte |
| | pena leggiera al tuo fallire. |
| | DARIO |
| | Oh sorte! |
| | ASPASIA |
| | Dario, che fai? Non cerchi in questo volto |
| | gli sguardi, i vezzi? E che? Sei tronco o sasso; |
| | Oronte vive, Aspasia io sono. |
| | DARIO |
| | Ahi lasso! |
| |
| 1140 | Chi m’uccide, chi mi svena, |
| | chi mi toglie al mio rossor? |
| |
| | STATIRA |
| |
| | Smania. |
| |
| | ASPASIA |
| |
| | Pena. |
| |
| | ARTASERSE |
| |
| | Traditor. |
| |
| | DARIO |
| |
| | Padre amato. |
| |
| | ARTASERSE |
| |
| | Figlio ingrato. |
| |
| | DARIO |
| |
| | Deh movetevi a pietà. |
| |
| | TUTTI |
| |
| 1145 | Non è tempo di pietà. |
| |
| |
| |
| |