| | SCENA IV |
| |
| | Appartamenti di Statira con tavolino e sedia. |
| |
| | STATIRA, poi ARTABANO, guardie sulle porte e paggio |
| |
| | Statira |
| | Venga Arbace... Ma no; t’arresta. Oh dio! (Al paggio) |
| | Come al bell’idol mio, |
| | come potrei svelar l’interno ardore, |
| | se il timor, se il rossore |
| 465 | che dal seno al sembiante or si difonde |
| | m’avilisce, mi turba e mi confonde? |
| | Ah se d’Arbace il nome |
| | tale confusion mi desta in petto, |
| | d’Arbace, oh dio! che non faria l’aspetto. |
| 470 | E pur parlar m’è forza |
| | se morir non vogl’io. Su via, si parli |
| | ma col labbro non già. La man supplisca |
| | della voce all’uffizio e, se mi priva |
| | di coraggio il rossor, la mano scriva. |
| 475 | Olà nessuno audace |
| | sturbarmi ardisca e più non entri Arbace. (Parte il paggio) |
| | Destra coraggio. Una gran parte scema |
| | di timido rispetto |
| | poter del proprio affetto |
| 480 | non veduta parlar. «Mio caro Arbace (Scrive) |
| | soffri che il grande arcano |
| | che la voce non può scopra la mano. |
| | Troppo vago tu sei, |
| | principe, agl’occhi miei |
| 485 | per poter non amarti. Abbi pietade |
| | del misero cor mio. Per te sospira, |
| | per te bell’idol mio piange...» |
| | Artabano |
| | Statira, |
| | perdona se il tuo cenno... |
| | Statira |
| | Il cenno mio |
| | si rispetta sì poco? A te l’ingresso |
| 490 | contrastato non fu? Punir l’eccesso |
| | de’ custodi saprò. |
| | Artabano |
| | Ma ad Artabano |
| | delle tue regie stanze |
| | impedito giammai non fu l’ingresso. |
| | Statira |
| | Non è il regio voler sempre lo stesso. |
| | Artabano |
| 495 | Numi! Qual colpa mia... |
| | Statira |
| | Basta, che vuoi? |
| | Spiegati e tosto parti. |
| | Artabano |
| | Arbace... |
| | Statira |
| | Arbace |
| | forse è quel che t’invia? |
| | Artabano |
| | Sì. |
| | Statira |
| | Che richiede |
| | il principe da me? Fido Artabano, |
| | dimmi, che sperar posso |
| 500 | dal cuor dell’idol mio? |
| | Artabano |
| | Grazie agli dei. |
| | Placato è il tuo furor. |
| | Statira |
| | Non tormentarmi. |
| | Dimmi, Arbace che vuol? |
| | Artabano |
| | Brama vederti. |
| | Per tuo cenno venia, poi per tuo cenno |
| | fu il suo passo arestato. Ei ne stupisce, |
| 505 | ei si lagna di te. |
| | Statira |
| | Per poco ancora |
| | fa’ che là si trattenga. |
| | Artabano |
| | Invan lo speri. |
| | Statira |
| | Perché? |
| | Artabano |
| | Perché sdegnato |
| | Persepoli abbandona. Invan pretendi, |
| | se vederlo ricusi, |
| 510 | che il principe alla reggia io più trattenga. |
| | Statira |
| | Vanne, vanne, Artabano; Arbace venga. |
| | Artabano |
| | Deh non soffrir che invano |
| | t’offra il destin pietoso |
| | occasion sì felice... |
| | Statira |
| | Oh dei! Va’ tosto, |
| 515 | che, se Arbace mi lascia, |
| | morirò disperata. |
| | Artabano |
| | (Quanto mi costi mai, Rosane ingrata!) (Parte) |
| |
| |
| |
| |