| | SCENA VII |
| |
| | ROSANE, poi STATIRA |
| |
| | Rosane |
| | Infelice Learco, io di te meno |
| 235 | tormentata non son. T’amo, t’adoro |
| | ma il dover, ma il decoro |
| | mi costringe a soffrire, |
| | a penare e tacere e poi morire. |
| | Odio il volto di Arbace, |
| 240 | sol Learco mi piace e pur io deggio, |
| | poiché la gloria mia serbar io bramo, |
| | strigner chi abborro e abbandonar chi amo. |
| | Statira |
| | Rosane, io di te prima |
| | nacqui alla luce e di te prima amai. |
| 245 | Perciò comprendo assai |
| | più di quel che tu vedi |
| | e conosco il tuo cor più che non credi. |
| | Rosane |
| | Che vuoi dirmi perciò? |
| | Statira |
| | Che te d’Arbace |
| | non alletta il sembiante |
| 250 | e che serbi nel sen segreto amante. |
| | Rosane |
| | Stelle! (Da sé) |
| | Statira |
| | Non ti smarir. Tutto confida |
| | a Statira il tuo cor. T’amo qual figlia, |
| | compatisco il tuo stato; e quella legge |
| | che del nostro voler si fa tiranna |
| 255 | abborrisco e detesto. Io son la prima |
| | a renderti ragione; è vero, Arbace |
| | non è per te; principe avvezzo all’armi |
| | d’inesperta donzella |
| | mal compagno saria. Scelta avrai forse |
| 260 | qualche beltà novella |
| | che gl’affetti primieri |
| | abbia tutti donati al sol tuo core; |
| | felice te! Questo può dirsi amore. |
| | Rosane |
| | No, regina, non serbo |
| 265 | il cor sì poco dell’onor geloso |
| | che scegliere lo sposo |
| | col consiglio vogl’io del proprio affetto; |
| | quel ch’il padre mi scelse io quello accetto. |
| | Statira |
| | Lodo la tua virtù ma, estinto il padre, |
| 270 | rimani in libertà. Se mai Learco, |
| | ch’io testé vidi sospirando e solo |
| | dal tuo fianco partir, se mai foss’egli |
| | la tua fiamma, Rosane, amalo; è degno |
| | il prence del tuo amor. T’assolvo io stessa |
| 275 | dal debito di figlia. |
| | Colei che ti consiglia |
| | sposa fu di tuo padre ed è regina. |
| | Rosane |
| | Ma quel che mi destina |
| | lo sposo è il genitore |
| 280 | ch’io serbo ognor presente, |
| | vivo nella mia mente e nel mio core. |
| | Statira |
| | Dunque Arbace tu brami. |
| | Rosane |
| | Io nol ricchiesi |
| | ma non dee ricusarlo il mio rispetto. |
| | Statira |
| | Non comprendo se in petto |
| 285 | vanità ti seduca o pur amore. |
| | Rosane |
| | Non conosci tu ben dunque il mio core. |
| | Statira |
| | Ad onta del tuo orgoglio |
| | voglio usarti pietà. Pensaci; ancora |
| | tempo rimane a stabilir tua sorte. |
| 290 | Di più grato consorte |
| | se ti brama compagna il fato amico, |
| | rissolvi a tuo piacer; più non ti dico. |
| | Rosane |
| | Ho rissolto, regina; io dal volere |
| | del padre mio non partirò giammai. |
| 295 | (Gl’arcani del mio cuor tu non saprai). (Parte) |
| |
| |
| |
| |