| | Vedendosi in pratica che la seconda parte della «Pupilla» non riesce secondo l’intenzione, si è cangiata nella seguente maniera |
| |
| | ROSALBA sola, poi TRITICONE, poi GIACINTO da medico |
| |
| | Rosalba |
| 975 | Oh benedetto foglio! |
| | Ti baccio, ti ribaccio e in te ritrovo |
| | il mio vero diletto |
| | ma Giacinto non viene ed io l’aspetto. |
| | Questo foglio m’avvisa |
| 980 | che amalata mi finga e ch’egli in breve |
| | da medico verrà per involarmi. |
| | Con il tutor che mi ama |
| | devo fingere ancor genio ed affetto, |
| | già il finger nella donna |
| 985 | è usanza e non difetto. |
| | Ma già vien Triticone, |
| | or del foglio ritorno alla lezione. (Siede) |
| | Triticone |
| | Rosalba dilettissima |
| | ditemi come state. |
| | Rosalba |
| | Ohimè che male! |
| | Triticone |
| 990 | Credetemi figliola |
| | che tutte sono mie le vostre pene. |
| | Rosalba |
| | E il medico non viene. |
| | Triticone |
| | Egli verrà a momenti. Allo speziale |
| | un ordine lasciai |
| 995 | che il medico più bravo a me spedisca |
| | acciò che in breve tempo ei vi guarisca. |
| | Ma intanto state allegra, |
| | pensate a quel che l’indovin vi ha detto. |
| | Rosalba |
| | Al certo vi prometto |
| 1000 | che vi penso assai più che non credete. |
| | Triticone |
| | (Si è di me innamorata |
| | ed è per la passion resa amalata). |
| | Rosalba |
| | (E Giacinto non viene, o me meschina!) |
| | Triticone |
| | Orsù non è più tempo |
| 1005 | di simular Rosalba il vostro foco, |
| | che il silenzio potria darvi la morte. |
| | Confessatelo pur; voi siete amante. |
| | Rosalba |
| | Ahimè! |
| | Triticone |
| | Vi compatisco, anzi destino |
| | di rendervi contenta in questo giorno. |
| | Rosalba |
| 1010 | Questa speranza mi mantiene in vita. |
| | Triticone |
| | Adunque il vostro mal provien d’amore. |
| | Rosalba |
| | So che tutto il mio mal chiuso ho nel core. |
| | Triticone |
| | (Che astrologo dabbene, |
| | in breve tempo ei me la rese amante). |
| 1015 | Voi sarete la sposa. |
| | Rosalba |
| | Oh che bel nome! |
| | Un sì dolce pensier già mi rissana. (S’alza) |
| | Triticone |
| | Se vi fui buon tutore |
| | sarò miglior marito. |
| | Rosalba |
| | Ohimè che male! (Siede) |
| | Triticone |
| | (Essa per il contento è già svenuta). |
| | Rosalba |
| 1020 | (Se Giacinto non viene io son perduta). |
| | Triticone |
| | Ma la figlia da vero è in accidente |
| | ed ha il naso ghiacciato, |
| | se il medico non vien son disperato. |
| |
| | Rosalba mia bellissima, |
| 1025 | consorte dilettissima |
| | mirate il vostro sposo, |
| | che il mal vi passerà. |
| |
| | Prendete l’assa fetida |
| | ch’al male delle femine |
| 1030 | sovente si confà. |
| |
| | Rosalba |
| | Temo che già per me la sia finita. |
| | Triticone |
| | Ecco il medico, o figlia. |
| | Rosalba |
| | Io torno in vita. (S’alza) |
| | Triticone |
| | Gran forza al certo ha l’opinion umana |
| | se sol col nome il medico rissana. |
| | Giacinto |
| 1035 | Riverente m’inchino o mio signore. |
| | Triticone |
| | (Che medico gentil). |
| | Rosalba |
| | (Che bel dottore). |
| | Triticone |
| | Signor eccellentissimo |
| | alla di lei virtù mi raccomando. |
| | Giacinto |
| | Ha forse lei qualche malanno adosso? |
| 1040 | Già la vecchiezza sua... |
| | Triticone |
| | Basta, fermate |
| | né mai di cosa tal non mi parlate. |
| | Rosalba |
| |
| | Signor tutore, |
| | signor dottore |
| | il mal crescendo va. |
| |
| 1045 | Voi già lo sapete, (A Triticone) |
| | voi già m’intendete; (A Giacinto) |
| | abbiate pietà. |
| |
| | Giacinto |
| | Non temete signora, in breve tempo |
| | rissanata sarete. |
| | Triticone |
| 1050 | Prima signor che v’accostiate a lei |
| | io vi dirò il suo male. |
| | La semplice fanciulla, |
| | che mai provato ha l’amoroso ardore, |
| | sentendosi nel core |
| 1055 | nascer per me la fiamma prodigiosa |
| | per l’alta brama d’essere mia sposa |
| | amalata si rese, onde desio |
| | che voi pur secondiate il genio mio. |
| | Giacinto |
| | Ben bene io vi prometto |
| 1060 | la fiamma secondar del di lei petto. |
| | Ma se vi contentate |
| | lasciate ch’io l’interroghi in disparte |
| | per poter adoprar l’ingegno e l’arte. |
| | Triticone |
| | Fate il vostro mestier, io mi contento. |
| 1065 | (Che medico garbato, |
| | il ciel me l’ha mandato). (Si ritira) |
| | Giacinto |
| | Adorata Rosalba, eccomi lesto, |
| | se volete venire, il punto è questo |
| | destinato alla fuga. |
| | Rosalba |
| 1070 | Io con voi venirò sino alla morte. |
| | Triticone |
| | (Oggi Rosalba sarà mia consorte). |
| | Giacinto |
| | Appiedi delle scale |
| | quattro de’ servi miei vi sono armati, |
| | onde alla casa mia sarem scortati. |
| | Rosalba |
| 1075 | Pur che voi siate meco altro non curo. |
| | Triticone |
| | (Dell’amore di lei già son sicuro). |
| | Giacinto |
| | Signor Triticon mio, lei è servita. |
| | Triticone |
| | Rosalba, come va? |
| | Rosalba |
| | Già son guarita. |
| | Triticone |
| | Come? Sì presto? E come mai faceste? (A Giacinto) |
| | Giacinto |
| 1080 | Ma voi non mi diceste |
| | ch’era tutto d’amor il di lei male? |
| | Triticone |
| | E ch’ella era di me dissi invaghita. |
| | Giacinto |
| | Consolandola dunque io l’ho guarita. |
| |
| | A una donna che patisca |
| 1085 | qualche mal di gioventù |
| | non vi vuol cassia, |
| | non vi vuol manna |
| | e la teriaca |
| | buona non è. |
| |
| 1090 | Vi vuol un medico |
| | che sia buon pratico, |
| | che trovi subito |
| | il come e ’l che. |
| |
| | Triticone |
| | (Gran fortuna è la mia, sempre ritrovo |
| 1095 | gente di buona mente e di buon core, |
| | l’astrologo fu buono |
| | ma il medico è migliore). |
| | Giacinto |
| | Quando meco sarete (A Rosalba) |
| | penseremo alla dote. |
| | Triticone |
| 1100 | Che li dite signore? |
| | Anch’io sentir vorrei. |
| | Giacinto |
| | Tutti li detti miei |
| | tendono a stabilire il matrimonio. |
| | Triticone |
| | Che siate benedetto. |
| | Rosalba |
| 1105 | Orsù già tutto intesi. Altro non manca. |
| | D’aspettar son già stanca. |
| | Triticone |
| | Guardate s’ella mi ama, |
| | ogni breve dimora è a lei di pena. |
| | Giacinto |
| | Concludiamo l’affare or tra di noi, |
| 1110 | voi ardete d’amor. (A Rosalba) |
| | Rosalba |
| | Ma sol per voi. (A Giacinto) |
| | Triticone |
| | Adunque è giunto il giorno |
| | fortunato per me. |
| | Rosalba |
| | Fortunatissimo. |
| | Triticone |
| | Voglio darli la man. (A Giacinto) |
| | Giacinto |
| | Fate benissimo. |
| | Triticone |
| |
| | Mia cara pupiletta |
| 1115 | dami la man di sposa. |
| |
| | Giacinto |
| |
| | Non siate sì ritrosa. |
| |
| | a tre |
| |
| | Oh che consolazion. |
| |
| | Triticone |
| |
| | Guarda lo sposo. |
| |
| | Rosalba |
| |
| | Io già lo miro. |
| |
| | Triticone, Giacinto |
| |
| 1120 | L’ami costante? |
| |
| | Rosalba |
| |
| | Per lui sospiro. |
| |
| | a tre |
| |
| | Contento maggiore |
| | di questo non v’è. |
| |
| | Triticone |
| |
| | Dammi la mano |
| 1125 | sposa diletta. |
| |
| | Rosalba |
| |
| | Prima del medico |
| | vuo’ la ricetta. |
| |
| | Giacinto |
| |
| | Lasciate fare a me. (Va in mezzo) |
| |
| | Triticone |
| |
| | Che medico gentile! |
| |
| | Rosalba, Giacinto |
| |
| 1130 | Che pazzo da legar. |
| |
| | Triticone |
| |
| | Figliola se volete. |
| |
| | Rosalba |
| |
| | Non posso più aspettar. |
| |
| | Giacinto |
| |
| | Così miei signori |
| | se pur vi degnate |
| 1135 | io nel vostro matrimonio |
| | servirò per testimonio. |
| |
| | Triticone |
| |
| | Fate pur come volete. |
| |
| | Rosalba |
| |
| | Il mio genio già sapete. |
| |
| | Triticone, Rosalba |
| |
| | A voi tocca il comandar. |
| |
| | Giacinto |
| |
| 1140 | Favoritemi le destre, |
| | io vi voglio consolar. |
| |
| | a tre |
| |
| | Maggior fortuna non posso sperar. (Giacinto prende la mano a Triticone e Rosalba fingendo unirle, poi dà una spinta a Triticone e conduce via Rosalba) |
| |
| | Triticone |
| |
| | Oimè che fate? |
| |
| | Rosalba |
| |
| | Quest’è mio sposo. |
| |
| | Giacinto |
| |
| 1145 | Quest’è mia sposa. |
| |
| | Triticone |
| |
| | Come? |
| |
| | Giacinto, Rosalba |
| |
| | Tacete, non fate rumor. |
| |
| | Triticone |
| |
| | Son tradito. |
| |
| | Giacinto |
| |
| | Mia cara moglie. |
| |
| | Rosalba |
| |
| | Dolce marito. |
| |
| | Triticone |
| |
| 1150 | Di rabbia... |
| |
| | Giacinto, Rosalba |
| |
| | Di gioia... |
| |
| | a tre |
| |
| | Ripieno ho il mio cor. |
| |
| | Fine |
| |
| |
| |
| |
| |