| SCENA ULTIMA |
|
| I sudetti, fuor che Oronte, indi AMASIA |
|
| Artalice |
| Seguitelo, soldati. Il traditore |
| in carcere si chiuda. Esser potrebbe |
| simulato il delirio. In ogni guisa |
1290 | è di pietade indegno |
| chi togliermi tentò la vita e il regno. |
| Ermondo |
| Sei clemente anche troppo. |
| Amasia |
| Eterni dei! |
| Qual orror, qual spavento! Immerso Oronte |
| giace nel proprio sangue. |
| Artalice |
| A un tanto eccesso |
1295 | chi la mano prestò? |
| Amasia |
| Fu Oronte istesso. |
| Ei tolse ad una guardia, |
| che arrestarlo vollea, di mano il ferro; |
| poi tutto, in un baleno, |
| se lo immerse il crudel nel proprio seno. |
| Artalice |
1300 | E pur mi fa pietà. |
| Ermondo |
| No, non la devi |
| a un empio, a un traditor. Germana, alfine |
| publicato è l’arcano. |
| Amasia |
| Intesi, al fato |
| contrastar non si può. |
| Alcasto |
| Spento Alcamene, |
| mi negherai, crudele, |
1305 | la libertà d’amarti? |
| Amasia |
| Io crudele non son. Puoi lusingarti. |
| Tarpace |
| (Si prevenga). Artalice, è tempo ormai |
| ch’io da te conseguisca |
| l’accordata mercé. Mi promettesti |
1310 | Amasia, il sai; violar la fede |
| non si de’, non conviene. |
| Artalice |
| Artalice son io, non Alcamene. |
| Dissi: «Non sarà mia»; dissi: «La cedo». |
| S’ella sposo ti accetta, io lo concedo. |
| Amasia |
1315 | Pria la morte sposar. |
| Tarpace |
| Ah sì, v’intendo; |
| son deluso da tutti. |
| Artalice |
| Il fato incolpa. |
| Duolmi del tuo dolor. Sì, mi ramento |
| ch’io vivo tua mercé. Di Scitia il regno |
| si può far tua conquista, estinto essendo |
1320 | l’ultimo successor. Io, se ti aggrada, |
| al vuoto trono io t’apprirò la strada. |
| Tarpace |
| Sì, la promessa accetto; |
| pago il fasto sarà, se non l’affetto. |
| Ermondo |
| Merta bene, Artalice, |
1325 | la fedeltà d’Alcasto |
| non men grata mercé; se lo concedi, |
| gli offro Amasia in isposa. |
| Artalice |
| Ed io gli aggiungo |
| le provincie assegnate a me per dote |
| dal re mio genitor. |
| Alcasto |
| Oh me felice, |
1330 | se Amasia troppo altera |
| la destra mia non sdegna. |
| Amasia |
| Non m’oppongo a un german che impone e regna. |
| Artalice |
| Quante volte in un giorno |
| cangiò faccia il destin! Le stelle alfine |
1335 | fur propizie per noi. Non abbandona |
| mai l’innocenza il ciel, sospende, è vero, |
| talor la sua pietà ma lo fa solo |
| perché il mortal, dalle sventure oppresso, |
| usi virtude a superar sé stesso. |
| coro |
|
1340 | Se volgiessero le stelle |
| sempre a noi benigni i rai, |
| non vorremmo apprender mai |
| né a temer né a meritar. |
|
| Ciò che a noi fa parer belle |
1345 | le fatiche della vita |
| è l’esempio che c’invita |
| i disastri a paventar. |
|
| Fine del dramma |
|
|
|
|
|