| | SCENA VIII |
| |
| | Salone magnifico apparato per nozze ed incoronazione di novo re, con trono. |
| |
| | ARTALICE, ERMONDO, ALCASTO, TARPACE, popolo, indi ORONTE in catene |
| |
| | Artalice |
| 1215 | Venga il perfido scita; a me recate |
| | scettro e corona. (Sale in trono. Due guardie partono) |
| | Alcasto |
| | Della Dacia al regno |
| | mai diè la sorte un successor più degno. |
| | Ermondo |
| | Ecco fra sue ritorte (Viene condotto Oronte) |
| | l’inimico crudel. |
| | Oronte |
| | (Barbara sorte!) (Volge le spalle al trono senza mai guardar Artalice) |
| | Artalice |
| 1220 | Oronte, alfin sei vinto. Il tuo destino |
| | pende dal mio voler. Ramenta, indegno, |
| | per quante vie lo sdegno |
| | acceser nel mio core |
| | l’odio tuo, le tue trame, il tuo furore. |
| 1225 | Avido tu di sangue, il procurasti, |
| | con barbaro consiglio, |
| | dalle vene del padre, indi del figlio. |
| | Fu tuo voto il mio trono; e tosco e ferro |
| | e ogn’altro d’empietà mezzo inumano |
| 1230 | meco tentasti, traditor, ma invano. |
| | Furo gli dei, che audace |
| | giugnesti a provocar, la mia difesa. |
| | Chiese agli dei vendetta |
| | la libertà de’ popoli depressa, |
| 1235 | il sangue sparso ed Artalice istessa. |
| | Giunser le voci al ciel, pugnai, ti vinsi; |
| | odi, superbo, e fremi, |
| | odi qual man ti disarmò. Miei fidi, |
| | ecco svelo un arcano |
| 1240 | glorioso per voi, produr la Dacia |
| | sa l’eroine ancor; mirate o Daci (S’alza) |
| | chi vi difese il trono; |
| | morto è Alcamene ed Artalice io sono. (Si scopre) |
| | Oronte |
| | Stelle! Artalice? (S’aventa con impeto verso il trono ma dalle guardie vien arrestato) |
| | Ermondo |
| | Olà guardie frenate |
| 1245 | l’ira del traditor. |
| | Tarpace |
| | (Che intesi! Oh dei!) |
| | Oronte |
| | (Ah che questo è il maggior de’ scorni miei). |
| | Artalice |
| | Vieni, fedele Ermondo, (Ermondo sale al trono) |
| | vieni a parte del soglio. |
| | Questa il tuo merto, il tuo valor esigge |
| 1250 | gloriosa mercede. |
| | Ermondo |
| | Altro merto non ho che quel di fede. |
| | Artalice |
| | Qui le insegne reali; eccovi, o Daci, |
| | eccovi il vostro re. Senza il suo braccio |
| | non avremmo trionfato. Ei fu che seppe |
| 1255 | la vittoria obbligar. L’illustre capo |
| | degno è ben del gran fregio. |
| | Io l’erede ne sono, |
| | io divido con lui, popoli, il trono. |
| | Oronte |
| | Ah lasciatemi, indegni, |
| 1260 | prima morire almeno. |
| | Artalice |
| | No, voglio in faccia tua stringerlo al seno. |
| | Oronte |
| | Ah perfida! Ah spietata! |
| | Da qual furia apprendessi |
| | l’arte d’incrudelir? Non han le selve |
| 1265 | mostro di te peggior. Non ha l’inferno |
| | duolo simile al mio... Ma sento il core |
| | cambiar in sen l’usato loco, il sangue |
| | scorrer precipitoso |
| | le dilatate vie. Questa è la morte. |
| 1270 | Venne pure una volta. |
| | Anche il destino i disperati ascolta. |
| | Ove son? Con chi parlo? È questa forse |
| | che io calpesto la terra? O le funeste |
| | dell’Averno crudel soglie son queste? |
| 1275 | Chi siete voi? Dov’è il monarca fiero |
| | del terribile impero? |
| | Ditegli, sì, che il suo potere irriti, |
| | ch’è venuto a insultarlo il re de’ Sciti. |
| |
| | Veggo le orribili |
| 1280 | furie dell’Erebo |
| | ma non spaventano |
| | d’Oronte il cor. |
| |
| | Ah, benché esanime |
| | fra neri spiriti, |
| 1285 | ancor mi lacera |
| | il mio rossor. (Parte) |
| |
| |
| |
| |